Creato da sgsal il 09/10/2006
Giovani di Salice per il Partito Democratico

Ultimi commenti

Salve a tutti, questa mattina tra i vari volantini mi è...
Inviato da: Anonimo
il 26/10/2008 alle 17:10
 
Non ti vergogni carissimo P.A. quelli sono comizi o...
Inviato da: Anonimo
il 22/10/2008 alle 13:24
 
Carissimo anonimo,purtroppo sono costretto a chiamarti...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 16:22
 
Carissimo Ligori, Ti chiarisco subito quale è lo status...
Inviato da: sgsal
il 20/10/2008 alle 16:02
 
Bellissimo comizio ieri da parte del sindaco ( x chiarire...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 10:50
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

 

« Messaggio #48Messaggio #51 »

Post N° 50

Post n°50 pubblicato il 08 Agosto 2007 da sgsal

Un "calcio" ai supercosti...

Importante provvedimento della Giunta De Mitri che, con la deliberazione del 2 agosto 2007, lancia forte e chiaro un primo segnale positivo verso il mondo giovanile, intervenendo in una delle realtà più presenti nel nostro paese: lo sport e più precisamente il calcio. A partire dal 6 agosto infatti, sono stati tagliati in modo incisivo i costi per usufruire dei campi dell'impianto sportivo comunale portandoli a:

22 € per partite diurne, 1 € pro capite  (contro i 55 € di ieri)
33 € per partite notturne, 1,50 € pro capite  (contro gli 88 € di ieri)

La Sinistra giovanile, che già nel corso della passata Amministrazione si era dimostrata sensibile a tale problema, chiedendo mediante lettera (http://www.sgsalice.it/web_page/documenti/iniziative/Lettera%20Campo.pdf) una revisione delle tariffe; prende atto dell'impegno, della sensibilità e dello spirito collaborativo con i quali questa Amministrazione e l'Assessore Fina si pongono nei confronti dei problemi quotidiani e concreti che interessano il mondo dei giovani. E' altresì convinta, alla luce dei primissimi mesi di amministrazione De Mitri, che una nuova fase di solidarietà e rinnovamento per la nostra Salice sia stata finalmente inaugurata.

Marco Bossi (segretario cittadino Sg)

Segue il link per visionare l'originale di deliberazione della Giunta Comunale: http://www.comune.salicesalentino.le.it/upload/doc/delibere_giunta/DelGC93_2007-105_v1.pdf

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 28/09/07 alle 17:17 via WEB
Profondamente convinta dell’utilità di questa discussione,mi permetto di contestare alcuni punti del tuo discorso. Allora: A) sono del parere che Craxi fosse un latitante e non un esule:prima di tutto da un punto di vista storico,perché lui stesso ammise le sue colpe. Nel febbraio 1993 Larini confessò un finanziamento illecito che aveva come destinatario il PSI nelle persone di Martelli e Craxi,che si dimisero dopo poco. Il fatto che il PSI non fosse l’unico a ricevere finanziamenti illeciti,non rende le responsabilità penali di Craxi meno rilevanti. Il PCI fu effettivamente toccato solo marginalmente da Tangentopoli (tuttavia ricordo che Primo Greganti,il “compagno G”,fu arrestato e condannato a tre anni di detenzione),e anche allora si contestò un atteggiamento più cauto nei confronti del partito da parte del pool di Milano,ma per quel poco che ne so i giudici di Milano non fecero distinzioni e scoperchiarono un coperchio che rivelò illegalità e corruzione in tutto il sistema politico italiano.Ciò non toglie che Craxi si rifugiò ad Hammammet,nonostante fosse stato spiccato per lui un mandato di cattura internazionale per le numerose condanne alla detenzione ricevute.Da un punto di vista politico,ho ribadito in un intervento precedente che il PCI è stato un’eccezione nel quadro dei partiti comunisti europei,sin dal periodo immediatamente postbellico. Senza avventurarmi in una digressione storica che prenderebbe troppo spazio,mi limito a ricordare che il PDS sorse ufficialmente nel 1991 (ma la sua nascita era già stata annunciata nel 1990 da Occhetto nella cosiddetta “svolta della Bolognina”),praticando uno strappo definitivo con l’ideologia sovietica, quando ancora il “ciclone Tangentopoli”non aveva travolto una classe politica marcia. La legittimazione al PDS venne effettivamente in seguito all’inchiesta della magistratura,ma è riduttivo sostenere che sia legata solo a quest’ultima. Una questione morale effettivamente sussisteva, e il PDS si fece portavoce del malessere popolare (quanti poi tra coloro che agitavano il dito accusatorio fossero immacolati è ancora tutto da stabilire). Sono pienamente d’accordo con te che non fu Craxi il solo colpevole,e che molti dei suoi grandissimi amici del tempo restarono impuniti (scanso il discorso Berlusconi altrimenti si rischia di non finire più). Ma ripeto che il fatto che altri non abbiano pagato nulla toglie alla colpevolezza di Craxi. Ha accumulato un bel po’ di condanne,e non ha scontato neanche uno degli anni di detenzione che gli spettavano. B) sono convinta che Grillo abbia catturato l’attenzione di tutta quella gente disgustata da un sistema politico che ha bisogno di una riforma radicale. Ma credo anche che sia troppo facile mandare tutto a quel paese e ripromettersi di rivoluzionare il mondo in breve tempo.Mi piacerebbe pensare però chela politica non si fermi a condannare l’atteggiamento vagamente anarchico di Grillo,ma voglia vedere la gente che lo segue e che richiede un cambiamento. C) Per quanto riguarda il PD,non credo che cerchi una legittimazione in altri sistemi politici (suppongo tu ti riferisca al partito democratico statunitense,che ha una struttura totalmente diversa), mi piace pensare che qualcosa si stia muovendo davvero laggiù e che,con una leggera dose di buona volontà sia possibile ottenere il cambiamento tanto agognato.saluti. valeria
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963