sicilia bedda

Saggezza Popolare!


Per farvi conoscere a fondo le nostre tradizioni vi parlerò  subito della saggezza popolare sicula!La popolazione che un tempo era più che altro contadina (ora disoccupata) cercava nelle proprie vicessitudini un fondo di verità e saggezza, esperienze da tramandare di padre in fglio... Per esperienza posso solo dirvi che questi detti, raramente sbagliano!Quì di sotto vi abbiamo elencato alcuni dei proverbi più belli della nostra isola.Usateli saggiamente...Nuddu si pigghia, s’’un s’assimigghia.Nessuno si prende se non si assomiglia.Di lu fruttu si cunusci l’arvulu.Dal frutto si conosce l’albero. Figghi picciuli, peni picciuli;figghi granni, guai granni.Figli piccoli, dispiaceri piccoli;figli grandi, guai grandi.Panza cuntenti, cori climenti; panza djiuna nenti perduna.Pancia contenta, cuore clemente;pancia digiuna nulla perdona. Pignata taliata ’un vugghi mai.La pentola guardata non bolle mai.Ddoppu la cinquantina un mali ogni matina.Dopo la cinquantina un male ogni mattina.Lu guadagnu fa passari la stanchizza.Il guadagno fa passare la stanchezza. ’Ntr’amici e ’ntra parenti ’n accattari e un vinniri nenti.Tra amici e tra parenti non acquistare e non vendere niente. Li disgrazi vennu senza chiamata.Le disgrazie vengono senza essere chiamate. Chiddu chi duni, ricivi.Ciò che doni ricevi. Cu  pratica cu lu zoppu, all’annu zuppìa.Chi va con lo zoppo, dopo un anno zoppica.Tutti li lassati su’ perduti.Ogni lasciata è persa. Marzu asciuttu, granu pri tuttu.Marzo asciutto, grano per tutti. Aprili, quannu chianci e quannu ridi.Aprile, un pò piange e un pò ride.Cu’ è nimicu di li cani,è nimicu di li cristiani.Chi è nemico dei cani, è nemico dei cristiani.Cu ’ammuccia zoccu fa, è signu chi mali fa.Chi nasconde ciò che fa, segno è che male fa.Cui cerca, trova; cui sècuta,vinci.Chi cerca, trova; chi persevera vince.Cu’ havi manu friddi è ’nnamuratu; cu’ havi manu càudi è ’ngarzatu.Chi ha mani fredde è innamorato; chi ha mani calde fa l’amore.Cui nun pò muzzicari, nun mustrassi li denti.Chi non può mordere, non mostri i denti. Cui sparti, nn’havi la megghiu parti. Chi divide un bene, ne ha la parte migliore.Di l’opira si conusci lu mastru.Dall’opera si conosce il maestro.Fussi ’nduvinu nun sarria mischinu.Se fosse indovino non sarebbe miserabile. Lu troppu guasta e lu pocu nn’abbasta.Il troppo guasta e il poco ci basta. Cu’è picciutteddu, nun è puvireddu.Chi è giovinetto non è poveretto.Cu’ havi ’na bona vigna, havi pani, vinu e ligna.Chi ha una buona vigna, ha pane, vino e legna. Amuri e gilusia su’ sempri ’n compagnia.Amore e gelosia si dan sempre compagnia.Casa senza fimmina ’mpuvirisci.Casa senza donna impoverisce.Cu’ ha travagghiatu, vol’essiri pagatu.Chi ha lavorato, deve essere pagato. Li dinari fanu véniri ’a vista all’orvi.Il denaro fa venire la vista ai ciechi. Sciloccu chiaru e tramontana scura,mèttiti a mari senza paura.Scirocco chiaro e tramontana scura,méttiti in mare senza paura. Dui sunnu li putenti: cu’ havi assai e cu’ ’un havi nenti.Due sono i potenti:chi possiede molto e chi non possiede niente. Lu ’mbriacu dici sempri la viritati.L’ubriaco dice sempre la verità.Cu nasci tunnu ’un pó `divintari quatratu.Chi nasce rotondo non può diventare quadrato. A puvertà unn'è na vriogna, ma mancu un priu.La povertà non è una vergogna, ma neanche un piacereCu si fa li fatti sua, campa assai anniChi si fa i fatti suoi vive molti anniA scola è ppi fozza, l'ignuranza è arrialataLa scuola è dell'obbligo ma l'ignoranza è facoltativaOminu ri panza, mancia e nun ci pensa!Uomo di pancia (omertoso) mangia senza pensieriQuesti sono alcuni dei nostri proverbi alcuni dei quali così divertenti da esser stati stampati sulle t-shirt!A presto...