sicilia bedda

Miiiiiiiiiiiiii che fame!


Quando negli anni della depressione moltissimi siciliani emigrarono all'estero oltre alle loro valigge di cartone portarono con loro la mitica tradizione culinaria, scoprendo così un bussiness irresistibile che ha conquistato i palati di tutto il mondo!Antica per tradizione, realizzata dal connubio dei molti popoli che si sono suceduti nell'isola durante il corso della storia, la cucina sicilia vanta la capacità di creare piatti deliziosi con cibi poveri e semplici!Di qualsiasi portata si tratti, i colori e iprofumi ti conquistano al primo boccone! Ogni provincia ha la sua specialità, ogni comune un segreto culinario, una pietanza unica nel suo genere.Per tutti coloro che vorranno cimentarsi nel provare alcuni di questi piatti, troverete le ricette originali su "Sicilia Bedda" ogni martedì! Oggi iniziamo con alcuni degli antipasti più famosi e gustosi...Buon appetito!ARANCINETTIFaciti cociri nni l’acqua salata abbunnanti, 250 gr di risu (di risuottu). Sculatilu a lu denti e amalgamatici du’ ova, ‘na busta di zafferano sciugliutu nni l’acqua callulidda, 2 cucchiarati di tumazzu picurinu grattatu. Prima, però, priparati, ccu cientu grammi di piseddi, ‘nu ragù canticchia densu. Mintiti ‘na porzioni di risu nni lu parmu di la manu, a lu centru virsatici ‘na cucchiarata di ragù e lu chiuditi ccu‘ n’autru risu. Lavurannu con tutti dui li manu, furmati ‘na palla, cuntinuannu fina ca lu risu e lu cuntimientu finiscine. Passati l’arancirni nni la farina, nni lu biancu di l’uovu sbattutu, poi, nni lu pani grattatu e, a la fini, friitili nni l’uogliu vuddenti.ARANCINETTEFate cuocere in acqua salata abbondante 350 gr di riso(da risotto). Scolatelo al dente ed amalgamatevi 2 uova, 1 bustina di zafferano a filamenti, sciolto in acqua tiepida, 2 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato. Avrete preventivamente preparato un normale ragù piuttosto denso, al quale avrete aggiunto 100 gr di piselli sgusciati. Disponete una porzione di riso nel palmo di una mano, al centro versate una porzione di ragù che chiuderete con altro riso. Lavorando con ambedue le mani, formate una palla, continuando sino ad esaurimento del riso e del condimento. Passate le arancine alla farina, al bianco d’uovo battuto, poi nel pangrattato ed infine friggete in olio bollente SAMMURIGGHIUE’ na sarsa ppi li pisci cotti n’capu li grascia.Virsati ‘nthe ‘na pignatedda, 6 cucchiarati d’uogliu d’olivi e, arriminannu, inciti 3 cucchiarati d’acqua calla, lu sucu di du’ limona, ‘nu pugnu di pitrusinu tritatu, ‘na cucchiarata china di riganu, Sali e spiezzii.Faciti cociri a bagnomaria ppi 5 minuti e poi sirvitila calla calla.SALMORIGLIOE’ una salsa per pesci alla brace.Versate in un pentolino 6 cucchiai di olio d’oliva e, mescolando, aggiungete 3 cucchiai d’acqua calda, il succo di 2 limoni, un pugno di prezzemolo tritato, un cucchiaio abbondante di origano, sale e pepe.Fate cuocete a bagno-maria per 5 minuti e poi servite in salsiera calda.