sicilia bedda

Ricetta della settimana!


CAPUNATA DI MILINCIANIE’ na ricetta antichissima, ca si prepara ‘n tutta la Sicilia, anchi si ccu quarchi variazioni. Nuantri vi dammu chidda classica: tagliati a pizzudda quattro feddi milinciani niuri ccu tuta la scorcia, mintitili nni lu scolapasta, salatili assai, mentitici un crupiecchiu e un pisu di ‘ncapu e lassativi accussi ppi quarchi ura a sculari, fin’a quannu nun hannu pirdutu lu sucu amaru.Tagliati fini fini du’ cipuddi e suffriggitili nni l’uogliu. Quannu saranno trasparenti, iuncitici du’ pumadoru senza peddi e senza simenta, tutti du’ tagliati fini.Dopu quarchi minutu, a la sarsa iuncitici 200 gr di ulivi bianchi in salamoia e tagliati a pizzudda, 150 gr di chiappari frischi e dissalati, 2 civa di accia ca aviti a lavari e tagliari puru iddi a pizzudda. Mintiti lu Sali e faciti cociri tutti cosi a focu lientu. Lavati ppi canticchia li milinciani asciucatili e friitili. Iuncitili a lu sucu e facitili cociri ancora ppi quarchi minutu. Poi ppi finiri iuncitici ‘nna cucchiarata e mezza di zuccaru e ‘nu bicchieriddu d’acitu di vinu, arriminati e lassati arrifriddari. CAPONATA DI MELANZANEE’ una ricetta antichissima che si prepara in tutta la Sicilia, sia pure con alcune varianti.Vi diamo la versione classica: tagliate a dadi quattro belle melanzane nere con tutta la scorza, mettetele in un colapasta, salatele abbondantemente, pressatele con un coperchio ed un peso e lasciatele così per qualche ora, in modo che perdano il loro liquido amaro. Affettate finemente 2 cipolle e soffriggetele in olio. Quando saranno trasparenti, unite 2 pomodori pelati senza semi e tagliuzzati. Dopo qualche minuto, alla salsa aggiungete 200 gr di olive bianche in salamoia tagliate a pezzi, 150 gr di capperi dissalati, 2 cuori di sedano ben lavati e anch’essi tagliati a pezzi. Aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco basso. Passate un attimo sotto l’acqua corrente le melanzane, asciugatele e friggetele. Unite alla salsa e cuocete ancora per qualche minuto. Completate con 1 cucchiaio e mezzo di zucchero ed un bicchierino di aceto di vino, mescolate e lasciate raffreddare.