Creato da: tommy812007 il 11/06/2007
Ideato e curato da Gianfranco Ponte (non è un giornalista ma un grande fan del principe De Curtis). Il blog nasce per rendere omaggio al piu' grande attore di tutti i tempi: Totò. Gruppo ufficiale su facebook "I seguaci del principe Totò Official Group Fan Club"

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI

 

"Carissimi...

Colgo l'occasione di queste poche righe per esternare il mio compiacimento nei confronti di:

  • Gianfranco Ponte
  • Leda Scuderi

Dalla lettura (...)  ho potuto apprezzare l'impegno profuso nella preparazione e valenza artistica raggiunta.
Sono rimasta particolarmente commossa nel leggere la biografia che il giovane Gianfranco ha scritto su mio padre il Principe Antonio de Curtis, in arte "Toto'".E' anche attraverso lo studio che giovani come Gianfranco, fanno su mio padre, che si contribuisce a mantenere vivo il ricordo anche nelle nuove generazioni".

Un abbraccio

Liliana de Curtis.

 

 

 

 "Nonno sarebbe felice di sapere che ha un sostenitore come te! Continua così. La passione è l'unica cosa che ci tiene in vita. Un abbraccio". 

Simone Buffardi De Curtis, nipote di Totò.


 

 

 

La corrida

 


Gianfranco Ponte e Leda Scuderi vincitori dell'ultima puntata del "La Corrida" edizione 2008 per il 40° anniversario esibendosi ne "La cammesella - Siamo uomini o caporali?"

 

 

Area personale

 
 

Ultime visite al Blog

simonemiccolo1990antonio.paolozzaSimpaticoItalianofabiosorellagrazianodefeosoluri.antoniogiopunzigigirg0antgiulianazarra.antoniomarcellovillani81GUFA23al67scastanaletizia_cito
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

Grazie!
Inviato da: tommy812007
il 31/03/2014 alle 12:13
 
un grande articolo
Inviato da: yemek tariflleri
il 30/03/2014 alle 19:30
 
Grazie a te e a tutti voi!
Inviato da: tommy812007
il 22/07/2013 alle 09:03
 
Totò non ha frontiere. Grazie per la tua presenza in questo...
Inviato da: lubopo
il 19/07/2013 alle 10:19
 
Buongiorno, grazie per aver scritto nel blog. Ma i...
Inviato da: tommy812007
il 12/12/2012 alle 14:49
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

La controfigura di Toto'

QUANTI DI VOI NON SAPEVANO CHE TOTO' AVEVA UNA CONTROFIGURA,DINO VALDI.

Si dice che alcune persone sono colte da malore, per lo spavento provato nel vedere li' ai funerali, Totò vivo.

Iniziò col film I DUE ORFANELLI e da allora girò per Totò moltissime scene, in special modo negli ultimi anni quando purtroppo il Principe ebbe dei seri disturbi alla vista che gli impedirono di poter girare soprattutto a causa della luce dei riflettori. 
CARLO CROCCOLO e DINO VALDI , voce e figura, ma mentre il primo era un attore teatrale che ha poi continuato, ed ancora svolge, la sua brillante attività, a DINO VALDI  le sue prestazioni  gli hanno dato si da vivere ma non certamente la notorietà
.

Toto' si affezziono' a Valdi al punto di confidargli anche i suoi pensieri meno lieti.

"La vita in fondo non mi ha dato niente" gli diceva "sono un uomo deluso negli affetti e posso contare soltanto sulla notorieta'e pure "malamente" visto che i critici giudicano i miei film una schifezza. Stai sicuro che tu sei piu' felice di me."

Poi passando dalla tristezza alla felicita' prendeva in giro Valdi, osservando che aveva fatto la sua fortuna sostituendosi a lui " appresso a me stai rompendo 'o zito int'o piatto!",alludendo al piacere per chi mangia i gustosissimi ziti.
Valdi fu testimone anche delle molte umiliazioni che Toto' subì.
"Quando giravano con qualche "grande" artista come E. de Filippo, il Principe veniva messo in sottordine e persino svillaneggiato, tutte le lodi della troupe, regista compreso erano per l'altro, mentre dietro le spalle di Toto' sfioravano le frasi cattive.
"E' un guitto fetente" sentii dire " non e' nemmeno bravo perche' fa sempre le stesse cose".
"Un giorno non ci vidi piu' e replicai furente:-" invece di criticare il principe provate a fare quello che fa lui!"
In qul momento sopraggiunse Toto', in tempo per sentire la mia frase. Sorrise con un ombra di amarezza e disse:" Guaglio', lassa sta' , pigliammoce na ' tazzulella e cafe'".
"Era un gran signore, superiore alla meschinita' nel sentirsi poco apprezzato".  

 

LE POESIE DI TOTO'

 Napule, tu e io

Io voglio bene a Napule
pecchè 'o paese mio
è cchiù bello 'e na femmena,
carnale e simpatia.
E voglio bene a te
ca si napulitana
pecchè si comm'a me
cu tanto 'e core 'mmano.
Saje scrivere, saje leggere
parole 'e passione;
saje ridere, saje chiagnere
sentenno na canzona.
Napule, tu e io...
simme tre 'nnammurate:
simmo na cosa sola,
gentile e appassiunata.
Nuie simmo 'e figlie 'e Napule,
Vommero, Margellina :
quanno se dice "Napule"
s'annomena 'a riggina!

 

 

 
« Ennio Bispuri: "Totò er...Anna Campori ." Totò er... »

Don Backy :" Totò e' il simbolo della comicità che rappresenta il popolo in tutto e per tutto"

Post n°298 pubblicato il 30 Giugno 2015 da tommy812007

Don Backy , nome d'arte di Aldo Caponi, cantautore, attore e pittore italiano intervistato in esclusiva telefonica da Gianfranco Ponte.

1) Grandissima carriera costellata da immnse soddisfazioni. Come e quando nasce Don Backy?

Don Backy nasce dopo la passione giovanile. Arrivato al Clan nacque questo personaggio. Scrissi una canzone e la mandai ad Adriano Celentano a livello personale a lui piacque e fui assunto al Clan.

 

Don Backy e celentano

2) Nel 1963 incide "La carita'" che fa parte del disco "Amico". Fu chiamato a partecipare al film "Il monco di Monza" assieme ad Adriano Celentano dove cantate appunto la canzone "La Carità". Cosa ricorda di questa esperienza?

La partecipazione al film fu al quanto causale. Noi eravamo a Roma con i ragazzi del Clan, stavamo incidendo la colonna sonora del film "Uno strano tipo" il film di L. Fulci, quando verso mezzanotte alla RCA decidemmoo di andare al bar con Adriano dove incontrammo Sergio Corbucci che stava anche lui lavorando sulla colonna sonora del film "Il monaco di Monza" e che Totò stava girando. Ci fermammo a parlare con lui. Corbucci già conosceva Adriano, io ancora non ero molto conosciuto a livello nazionale. Avevo partecipato al cantagiro con la canzone " La storia di Frankie Ballan" ed Adriano si stava accingendo a fare un lancio importante che mi confermasse come cantautore. Corbucci fra un dire e l'altro disse ad Adriano, perchè non vieni a girare una scena del film che sto facendo con Totò. Ok disse Celentano, veniamo. E Corbucci subito << come veniamo e lui chi è? >> Mi presentò e Corbucci disse venite insieme che vi faccio fare la parte di due frati. Cantate una canzone ma deve essere una canzone adatta alla scena. Pensavo fra me e me quale sarebbe potuta essre la canzone che stava ensando Adriano.Quando andò via Corbucci, che ci aspettava l'indomani mattina alle 7 agli stabilimenti de Paolis, Adriano mi fa << dai scrivi una canzone, corri corri che domani mattina andiamo >> . E che gli scrivo...Ma mica posso scrivere una canzone in cinque minuti...E lui dai che prendi la chitarra e la scrivi. In un paio d'ore scissi la canzone "La Carita'" Scrissi la canzone conritmata. La feci sentire subito intorno alle due di notte, Detto Mariano l' arrangio' e l'indomani andammo. Mi ritrovai di fronte a Totò e mi sentivo come un soldatino davanti al generale. Fino a qualche mese fa andavo a vederlo al cinema e adesso giravo con lui una scena di un film. Fu emozionante, si informo' volle sapere cosa stavamo facendo di chi era la canzone e mi fece gli auguri. Schiattammo dalle risate perchè siamo stati sul set anche durante l'omelia con Macario( Brigitte Bardot, Sophia Loren...) C'era chi andava sotto i tavoli per ridere.

La carità

3)Scrisse nel 1963 una poesia per il principe...

Si nel 1963 scrissi una poesia e la musica, perchè mio figlio mi incitò a farla, e' del 2005. "Totò - Signori si nasce". Era talmente avanti la poesia che pensavo non potesse trovare il favore il pubblico...poi funzono'.

Un giorno il buon Dio disse
“per divertirmi un po'
in un momento magico
impasterò Totò”
Quindi si mise all'opera
poetizzando mischiò
un sacco di ingredienti
che adesso ti elencherò
Un poco di follia
di fantasia ribelle
tre quarti di magìa
e polvere di stelle
Di rivista un diluvio
di nobiliare un vezzo
un tocco di Vesuvio
e di ribalta un pezzo
Brodo di purpetielli
macchietta di Fifì
spaghetti e friarielli
la mossa di Mimì
Toledo, 'a tarantella
un basso dei quartieri
l'estro di Pulcinella
e mille e più colori
A un certo punto disse:
“Guarda che tratti strani
che bello se facesse
sorridere gli umani”
Piaceva sì al buon Dio
quel che stava nascendo
ma ancora qualche tocco
vi aggiunse in un crescendo
Gocce di Marechiaro
e resina del pino
'nu poco d'acqua 'e 'mmummera
note di un concertino
Cafè 'nta tazzulella
un vero putipù
l'arte do' pazzariello
e un po' di cielo blu
'O sole, 'o mare, 'a pizza
il senso di 'a livella
quel tanto di allegrezza
che fa la vita bella
“Da tutto questo insieme
Totò ne sortirà
un cuore che contiene
Miseria & Nobiltà”.

4) Qual'è il film del principe de Curtis che non smette mai di guardare?

A parte tutti. Attraverso Skipe con un amico che sta in Cina ci raccontiamo le batute. Fra questi anche "Il monaco di monza", inidipendenmete che ci sia anche io, "Tototruffa62". Fra i miei musicisti ho un cultore di Totò. Do il via e li stiamo a ore  raccontarci battute. Non passerà mai. Rispetto alla comicità di oggi che è piena di parolacce, Totò non ha mai detto una volgarità in vita sua a parte la scena de "I due colonelli" ma li ci stava. Non come oggi che si dicono di proposito. Totò era un signore e non era il tipo.  "Acchiappa a chist" sono frasi cult... Quando viaggiamo Totò è con noi.

donbacky

foto di agenziadispettacolo.com

5) A quale delle sue canzoni è piu' legato?

"La storia di Frankie Ballan" che mi permise di entrare nel "Clan" e "l'Amore" del 1955.

6) Totò diceva che le cantanti non cantano tutte, lei che mi dice?

La maggior parte dei cantanti oggi è mettere in mostra la loro potenza, l'estenzione. Il colore alle canzoni manca e Totò aveva ragione. Piu' gridi meno colore dai.  Oggi si vede che va così. Battisti non aveva un filo di voce eppure le sue canzoni come le cantava lui non le canta nessuno. Ogni autore quando canta le sue canzoni mette quell'in piu' che gli altri non hanno.

Don Backy

foto di tempoliberotoscana.it

7) Cosè per lei Totò?

E' il simbolo della comicità che rappresenta il popolo in tutto e per tutto. In "Miseria e nobiltà" cialtrone finchè si vuole ma poi capace di mostrare il lato piu' nobile della nostra natura.

Gianfranco Ponte

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/signorisinasce/trackback.php?msg=13235062

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963