ENDOMETRIOSI - Istruzioni di massima
« Precedenti Successivi »
 

Individuate due nuove varianti genetiche

Endometriosi: individuate 2 nuove varianti geneticheIndividuate due nuove varianti genetiche legate a un aumentato rischio di sviluppare l'endometriosi: sono state scoperte dai ricercatori del Wellcome Trust Centre for Human Genetics e dell'University of Oxford (Regno Unito), del Queensland Institute of Medical Research (Australia) e del Brigham and Women's Hospital e dell'Harvard Medical School di Boston…
 

ENDOMETRIO e ADENOMIOSI

Membrana mucosa che tappezza la cavità dell’utero, e si continua con la mucosa che riveste le tube e il canale cervicale  essa costituisce la sede ove si impianta l’uovo fecondato. La superficie dell’e. è rivestita da uno strato di cellule epiteliali cilindriche, al di sotto del quale vi è uno stroma in cui sono contenute…
 

Esperienza INTERVENTO in LAPAROSCOPIA

devi fare una preparazione alimentare per 3 giorni prima dell' intervento (dieta e purga/clistere, segui le istruzioni che ti verranno date, ma ricorda che bere un'intera bottiglietta di purga può creare dolore addominale e scariche molto frequenti); questa preparazione serve per liberare l' intestino durante l' operazione , quindi è molto importante devi provvedere alla…
 

Gli omega3 riducono il rischio?

Endometriosidieta a base di omega3 riduce il rischio Un consumo regolare di alimenti ricchi di acidi grassi omega3 (grassi polinsaturi) aiuta a ridurre il rischio di endometriosi, mentre una dieta a base di grassi “cattivi” - soprattutto quelli trans - lo fa aumentare: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Human Reproduction dai ricercatori dell’Harvard…
 

Esame del sangue per prevedere la menopausa

(ASCA) - Roma, 28 giu - Un semplice test del sangue in grado di prevedere l'eta' in cui la donna entrera' in menopausa con un margine medio di errore di soli quattro mesi: e' stato messo a punto dai ricercatori della Shahid Beheshti University of Medical Sciences in Tehran (Iran) guidati da Ramezani Tehrani e…
 

Biologia :prima cellula artificiale

Impresa del team di Craig VenterE' stata sviluppata in laboratorio la prima cellula artificiale, controllata da un patrimonio genetico sintetico. L'impresa, di grande valore scientifico, è firmata da un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da Craig Venter, lo scienziato che ha "sfidato" il Progetto genoma nella corsa al sequenziamento del nostro Dna, arrivando per primo.…
 

Endometriosi tra le cause Bisfenolo A

(ANSA) - ROMA, 8 APR - L'endometriosi puo' insorgere se l'embrione viene 'contaminato' nelle prime settimane da un componente della plastica di uso quotidiano.Si tratta del bisfenolo A. A dimostrare una delle cause della malattia invalidante, di cui soffrono 3 milioni di donne in Italia, e' stato uno studio tutto italiano condotto dal professor Giulio…
 

Ancora sul vascular endothelial growth factor

V.E.G.F. e malattie infiammatorie croniche intestinaliE' stato pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Gastroenterology il risultato di uno studio condotto dal team del Centro di Ricerca per le Malattie infiammatorie croniche intestinali di Fondazione Humanitas per la Ricerca, diretto dal dottor Silvio Danese, sull'angiogenesi nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD), morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Lo studio dimostra…
 

Ormoni ed alimentazione nell' endometriosi II

Pane , pasta , riso, frutta, legumi ed ortaggi : consumo giornaliero consigliato.Gruppo del latte e derivati:yogurt, latte, latticini e formaggi. La funzione principale di questi alimenti è fornire calcio all’organismo in forma altamente biodisponibile. Le proteine presenti in questi alimenti sono di elevato valore biologico. Inoltre sono presenti vitamine, specialmente vit B2  e vit…
 

VEGF e biologia molecolare

Il VEGF è una proteina solubile in grado di attivare un insieme di processi funzionali volti alla formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da quelli esistenti (neoangiogenesi).In qualsiasi tipo di processo angiogenetico si ha l’attivazione delle cellule endoteliali (ossia di quelle cellule che compongono i tessuti della superficie interna dei vasi sanguigni) che a seguito di una forte carenza,…
 

« Precedenti Successivi »