Creato da eltosco il 26/01/2006
Notizie da un giornalista

Ultime visite al Blog

arabesco07valepellegrinoantonietta_1974anto74zm.lamottaclacc0alexdef0g.83MarcoSalvatiandreajohn89PROFILOMEDITERRANEOtopazio73dominique99keti.passarinstraquenzu82
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Sanremo DEVE essere vistoAnd the dream goes on...again!!! »

Il figlio di Vetro

Post n°60 pubblicato il 05 Marzo 2007 da eltosco

C’è chi sostiene che i libri possano essere divisi in due categorie: quelli un po’ingarbugliati, difficili da leggere quando si è stanchi, e quelli che invece vanno lisci come l’olio, con le pagine che scivolano velocemente tra le dita. “Figlio di Vetro”, del siciliano Giacomo Cacciatore, stupisce e a volte stordisce per lo slalom tra le due categorie (libri per stanchi, libri che scivolano) a cui il lettore è costretto man mano che il racconto va avanti. E così pagine leggibili si alternano a farraginose costruzioni stilistiche che sembrano quasi decise a tavolino e che finiscono per complicare il tutto, e semplici pensieri di un bambino – il protagonista del libro – finiscono per cedere a riflessioni sul sistema mafioso che sarebbe più logico trovare in bocca ad un adulto, ad un attento conoscitore del fenomeno mafioso, che sa interpretare le cose che il siciliano dice o, molto più spesso, non dice. E’questo il punto però, e cioè che il protagonista del libro non si chiama Leoluca Orlando, non è un adulto, non è un professionista dell’antimafia, ma si chiama Giovanni, e ha solo dieci anni. E la cosa disorienta.

Stona. Fa ridere. Il culto del camillerismo, che ha portato in ogni angolo del paese un pezzettino di quella Sicilia sospesa tra passato e presente in cui si muove Montalbano, ha avuto come conseguenza una ventata di “sicilianismo letterario” che ha creato molti figli, geni ribelli, mostri, tutti uniti in nome di un desiderio forte: raccontare l’isola, i suoi gesti, i suoi silenzi, le facce che annuiscono con la coppola in testa, le mani che volano in aria con le dita unite per dare un comando a qualche picciotto. Chi è affascinato da questo mondo sarà contento nel leggere il “Figlio di Vetro”, perché troverà tutto questo. Manca solo, forse, un Mastroianni che muove l’angolo della bocca verso l’esterno, sbiascicando uno schiocco di lingua sui denti. E manca una lupara, anche quella non c’è, sostituita da una più continentale pistola tenuta nella fondina “sotto l’ascella”, come Charles Bronson. Quel che è certo è che il romanzo è una storia di mafia in cui però la parola mafia “è scritta una sola volta”, pur respirandosi ovunque, pur dominando la scena dalla prima all’ultima riga, quando ci accorgiamo che il racconto, iniziato nel 1977, è lentamente arrivato fino al 1992, quindici anni dopo, con la sua strage di Capaci, l’attacco allo stato, Falcone e Borsellino, il passaggio da un’era storica ad un’altra. Forse. Per le prime cinquanta, cento pagine, il lettore si trova spaesato e non riesce ad individuare chiaramente né il protagonista, né il luogo della vicenda, né che cosa abbia spinto l’autore a raccontarci proprio questa storia invece di un’altra. Poi il libro decolla. Certo, il volo a tratti è difficile, il racconto a volte è inzeppato di citazioni di film e telefilm anni Settanta che sanno molto di Amarcord, però l’autore dimostra quasi subito il gusto dei colpi di scena. Tanti, troppi. Sono loro a tenere banco fino all’ultima pagina, la cento-sessanta-tre-esima. Sono loro che ti fanno pensare, se proprio hai la voglia e la pazienza di andare avanti, “voglio proprio vedere cosa succede, cosa si è inventato, non è possibile che vada a finire così”. E infatti così non va a finire, ogni pagina ribalta le certezze costruite fino a quel momento, nulla è scontato, l’assassino non è il maggiordomo e tutto è scritto tra le righe. Se non ti gira la testa, forse lo scopri.

Simone Toscano per Il Foglio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/simonetoscano/trackback.php?msg=2379538

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/03/07 alle 10:52 via WEB
Mi sorprende la tua distinzione tra libri per stanchi "difficili da leggere" e libri che scivolano. Fai confusione tra causa ed effetto. In realtà i primi sono gli stessi dei secondi, secondo un' elementare consecutio. L'Italia è un Paese in cui tutti vogliono scrivere e nessuno legge. A partire dagli aspiranti recensori. Buon lavoro.
(Rispondi)
 
eltosco
eltosco il 08/03/07 alle 14:29 via WEB
Caro Anonimo. Mi spiace contraddirti ma la distinzione in realtà è molto semplice. Da una parte libri difficili da leggere perché ingarbugliati e farraginosi, dall'altra libri semplici, che si leggono senza problemi di alcun tipo, in ogni momento della giornata, in ogni luogo, dall'autobus al divano. Nessun rapporto di causa-effetto dunque, nessuna consecutio non rispettata. L'Italia è un Paese in cui vivono pochi "lettori", forse perché i libri che scrivono in molti non sono particolarmente interessanti o facili da leggere per il cittadino-medio, che in un libro ricerca spesso nient'altro che un viaggio per fuggire dalla quotidianità. Io, da parte mia, mi sento in dovere di leggere ogni libro per il quale sono chiamato a scrivere. Lo faccio per il rispetto che nutro verso me stesso, verso la mia professione, i miei lettori, l'autore del libro, e non ultimo il giornale che mi paga. Ti invito a leggere il libro di cui si parla nella recensione e a farmi sapere un Tuo giudizio. Sarò lieto di leggerlo. Grazie, Simone
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 12/03/07 alle 22:31 via WEB
Sta storia della consecutio sinceramente non l'ho capita. Che c'entra? Simo, complimenti per questa recensione, sapida e mai banale.
(Rispondi)
 
 
eltosco
eltosco il 14/03/07 alle 23:49 via WEB
Grazie, anche se non so chi sei, però grazie...questa cosa della consecutio in effetti..ehm..come dire...
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 27/03/07 alle 22:58 via WEB
Girando senza meta mi sono imbattuta in questo tuo blog... Bel modo di ritrovarsi no? Sono curiosa di sapere come ti vanno le cose, ma questo non è il luogo adatto mi sa!! Per quanto riguarda il tuo pezzo, mi piace. Trovo che l'eterna lotta tra letteratura di serie A e "libri da pendolari" sia senza speranza di soluzione... Pensa che buffo, ne ho parlato il giorno della tesi!!! ^_- Di certo se uno scrittore ottiene la fama con un determinato stile è inevitabile assistere alla nascita di cloni più o meno validi...
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 27/03/07 alle 23:01 via WEB
Certo se resto anonima che ne sai chi sono!!! Beh ti concedo qualche indizio: compagni di banco universitario fino al corso di Paoluzi, da sempre il mio rappresentante (di istituto)... indovinato? Kiss Evelyn
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
levitra without prescription il 18/03/09 alle 03:24 via WEB
catecholamine, zoonomy, levitra purchase own, hyperdistention, levitra without prescriptions hormones, rhabdomyoblast, buy levitra no prescription helical, butane, levitra online pyopneumopericardium, desmomyaria, buy levitra on line kerolite, foziness, canadian levitra cryptocrystalline, orotidinuria, levitra canadian pharmacy craniometry, impermeant, germany levitra semiautonomous, cirrhonosus, levitra vardenafil spongiopilin, infracortical, purchase levitra
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
la belga il 24/04/09 alle 09:55 via WEB
Mi è piaciuto questo libro. E vero anche che fa ridere. Voglio leggerlo una seconda volta e anche in francese. Non so come sara tradotto "Il figlio di vetro e di Vetro".
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.