Suonatore Jones

  Portella della Ginestra


di Renato Guttuso----- O -----Chista è la pagina cchiu nira di la storiaDi lu banditu Giulianu. Lu primu maggiu1947, misu a capu di la so banda, fici spararisupra li contadini di la Chiana, diSan Cipireddu e di San Giuseppi Jatu,riuniti a la Purtedda pi festeggiari la festadi li lavuraturi. Li mandatari speravanudi fermari l'avanzata di li contadini poveri;Giulianu e la so banda d'ottèniri la libertàE d'acquistari meriti e gloria.Nni lu chianu di Purtedda,chiusu ammenzu a ddu' muntagni,c'è 'na petra supra l'erba,pe ricordu a li compagni.A la dritta, nni 'sta petra,a lu tempu di li fasci,un apostulu parrava,pe lu beni di cu nasci.Era Nicola Barbatu, lu medicu socialistaDi la Chiana di li Greci..... A lu primu d'ogni maju,nni da petra c'è raduni:ddu' paroli pe speranza,pe cunzolu a li dijuni. E cu chiddi di la Chiana,cu li robbi di vellutu,li fidili,di luntanu,vennu a còmpiri lu vutu. C'era folla dda matinaLu sapeva Giulianu;ma la folla 'un lu sapevae ballava nni ddu chianu.Cu cantava, cu sonava,cu accordava li canzunie li tavuli consatidi simenzi e di turruni. Picciriddi addormentatiNni lu pettu di li matriPicciriddi in cavusedduNni li spaddi di li patri. Scecchi e muli senza sedda,attaccati a li carretti,e li cani scapulati'mmenzu a robbi e bicicletti. Zitu e zita cu la manuNni la manu cu li caddiZitu e zita chi caminano,e si stricanu li spaddi.E nta l'aria li sciauriDi ginestra tra li spini,nni lu suli c'abbruciavali speranzi contadini. Ogni asta di banderaUn marruggiu di zappuni!Nni la terra seminataLa miseria 'nginocchiuni! Quandu vinni l'oraturiAcchianò supra dda petraE la folla: viva! viva!Comu terra chi si spetra.L'oraturi di ddu ijornuEra Jacupu SchiròDissi appena ddu paroliE la lingua cci siccò! Di lu munti La Pizzuta,ch'è rimpettu di lu chianuspara, supra di la folla,cu la banda, Giulianu. A tappetu ed a ventagghiuMitragghiavanu li genti;comu fàuci ca mèticu lu focu nni li denti. Spaventati pe lu chianuScappa ognuno e 'un sapi unniLu marusu cristianuJetta focu e grapi l'unni.C'è cu chiama, c'è cu cerca,c'è cu chiangi e grida aiutu!Cu li vrazzi jsa all'aria,pe difesa, comu scutu. E li matri cu lu sciatu,cu lu sciatu senza sciatu:figghiu miu, e corpu e razza,comu ghiommaru aggrappatu. Supra l'àutu li banditi,di li petri arriparati,non allentanu lu focu:bumbi a manu e mitragghiati! C'è cu cadi e non si susiChiudi l'occhi e resta mortuCu si mangia a muzzicunaPetri ed erba e quagghia tortu.C'è cu curri e si lamentaCu li mani a la ferita,e cu strica terra terracu lu mussu nni la crita. Ogni zucca ed ogni petraUn riparu a li persuni,e li banchi e li carretti'na trincera, un bastiuni. Scecchi e muli pe ddu chianuCa rumpèru li capizzi,cu li cani pe d'arreriabbaiannu scantatizzi. Dopu un quartu di ddu focu:vita, morti e passioni;li banditi si nni jerusenza cchiu munizioni.Furu centu li feritiLi portaru a lu paisi.Nni li spaddi li cchiu granni,li cchiu nichi 'n brazza misi.E li morti furu vinti,vinti morti a la Purtedda:comu pecuri e crapetti,ammazzati supra l'erba.Supra l'erba li chiangeruFigghi e matri scunsulati:cu li lacrimi, li faccicci lavavanu a vasati! Epifania Barbatu,a lu figghiu mortu 'n terracci diceva: « A li poveripuru ccà cci fannu guerra!». 'Na picciotta contadinacu lu figghiu nni li vrazza:«A sett'anni t'ammazzaru,figghiu miu! Diventu pazza!».Pe descriviri 'sta straggiCci volissi un romanzeri:'sta chitarra 'un sapi chiangirimalidittu 'stu mesteri!Margherita la Clisceri,ch'era dda cu cincu figghi,arristò cu l'occhi apertiabbrazzata a tutti e cincu!Nni li vrazza di la mortaUn sigghiuzzu di 'nnucenti:lu cchiù nicu, ntra la panza,chiangi sulu e non si senti!Si vui jti a la Purtedda,ascoltati chi vi dicu:nni la panza di so matrichiangi ancora lu cchiù nicu!E li morti sunnu vivi,li toccati cu li manu:cu muriu a la Purteddafu la mafia, e Giulianu!Di Otello Profazio il testo è stato scritto da I. Buttitta, successivamente "musicato" da Otello Profazio, (spero di non dire troppe cavolate, ma le informazioni ce ho raccolto non sono molto precise). E' stata riproposta in tempi recenti da Massimo Ferrante nell'album " U' ciucciu".