Affascinato dalla locandina del Torino Film Festival 26

Post n°864 pubblicato il 20 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

E domani si comincia.
La ventiseiesima edizione del Torino Film Festival aprirà con l'attesa anteprima di W. di Oliver Stone dedicato alla vita (controversa) di George W. Bush e continuerà con le retrospettive dedicate a Polansky e Melville e tante altre cosine interessanti, alcune delle quali introdotte dal direttore Nanni Moretti, al suo secondo Festival.

Ma oggi voglio puntare l'attenzione sul manifesto del TFF.
Non so bene perchè... ma mi piace in maniera particolare.

Era molto affascinante anche quello di due anni fa, con le macchine da presa al posto delle astronavi in una Torino protagonista de La guerra dei mondi.

Ed ero anche molto legato alla vecchia iconografia del Festival Cinema Giovani con i capelli di celluloide.

Però questo collage, questo patchwork di insegne di cinema mi stuzzica qualcosa.
In realtà mi da un senso di frontiera americana a cui non sono particolarmente legato, però non riesco ad evitare di restarne affascinato.

Voi cosa ne dite: vi piace la nuova locandina o preferivate la vecchia serie più tradizionale?

Scarica gratis Piccole storie nella Storia di Puglia (non si parla di cinema).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La camorra vende Gomorra: autopromozione, affari o avvertimento?

Se il fatto non fosse legato alla camorra e di una gravità inaudita, ci sarebbe da morir dal ridere. Qui invece c'è da morirci e basta.

In pratica in questi giorni è possibile acquistare nelle edicole campane il DVD del film Gomorra di Matteo Garrone, in prima visione con tanto di bollino SIAE.

Cosa c'è di strano? Semplice: il DVD uscirà il prossimo 3 dicembre.
Normale contraffazione del mercato clandestino, direte voi.
Non proprio per un paio di motivi.
Intanto il DVD è perfettamente contraffatto, il bollino SIAE è originale (ma appartiene a Ballando con le stelle), ma soprattutto l'operazione è gestita dai clan della camorra.

Ora, a parte il vantaggio economico dell'operazione (il DVD costa 6 euro), la mia impressione è che questo sia un segnale preciso che la camorra vuole mandare a tutti noi. E naturalmente in maniera particolare a Roberto Saviano.
Come dire... guarda che noi possiamo fare tutto... anche mettere le mani su un prodotto che dovrebbe essere controllato da te.
Non solo! Siamo talmente forti che non abbiamo paura di diffondere un film che dovrebbe servire a sollevare l'opinione pubblica contro di noi.

Insomma... la camorra ritiene di essere talmente potente da non aver paura assolutamente di nessuno. Dobbiamo essere noi, tutti insieme, a sollevarci e far capire che le cose non stanno così, che devono aver paura, che noi non ci stiamo e che vogliamo distruggere il loro impero.

Un'ultima nota se possibile ancora più inquietante.
Il DVD è stato modificato coprendo i sottotitoli che traducono il dialetto troppo stretto di alcune sequenze del film.
L'operazione ha un costo e di nuovo ritengo che questo gesto abbia un significato preciso. Il dialetto è la lingua dei clan (e della popolazione), tradurlo in italiano è uno sgarro da correggere.

Conclusione: la situazione mi sembra sempre più pesante e la sollevazione popolare deve essere (ripeto: DEVE essere) appoggiata dalle azioni della magistratura e soprattutto della politica. L'attacco finale deve essere sferrato a partire dal Parlamento italiano, non può essere altrimenti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Cineshow - tra video, web, Facebook e nuove tecnologie spunta Current Tv

Post n°862 pubblicato il 19 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

Ieri come previsto passeggiatina al Cineshow a Torino.
La fiera è piccolina, si vede che dovrà crescere, ma ci sono già alcune cose interessanti e la partecipazione di enti e tecnologie fa ben sperare.

Ma quello che più conta credo siano le possibilità di incontri tra tecnici ed addetti ai lavori... e questo mi sembra funzioni già da subito.

Ho seguito l'incontro con Davide Scalenghe e Daniel McVicar (Magmawave).
Il primo non ha detto nulla di nuovo su quello che è Current Tv e su dove vuole arrivare, ci ha però presentato la situazione al momento lasciando intendere di avere grosse prospettive.
Auguro a lui e al buon Tommaso Tessarolo di continuare su questa strada ma consiglio di definire sempre meglio le peculiarità di Current Italia perchè al pubblico (utenti) non è ancora chiaro cosa sia. Non è una web tv, non è una televisione tradizionale e non è nemmeno una piattaforma di videosharing modello Youtube.
Probabilmente è il miglior esperimento (per ora) di interazione tra vecchi e nuovi media, tra internet e TV. Ma siamo ancora lontani dalle possibilità potenziali offerte dalla vera interazione.

Daniel McVicar ha cercato di tracciare alcune linee guida per autopromuoversi in rete, in un italiano decisamente approssimativo ma comprensibile e divertente a tratti. Anche qui niente di nuovo per quanto mi riguarda, ma bisogna considerare che la platea era probabilmente di videomaker e tecnici del video, non certo di blogger e video web producer.

In definitiva incontro interessante e buone prospettive per Cineshow.
Vedremo come andrà a finire sperando in un futuro radioso... ovviamente.

Scaricate gratis Piccole storie nella Storia di Puglia (non si parla di TV!)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Topolino compie 80 anni: tanti auguri Mickey Mouse!

Post n°861 pubblicato il 18 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

Era il 18 novembre del 1928 quando un piccolo topo in bianco e ero si trovò a pilotare una barchetta un pò agitata lungo il corso di un fiume.
Era la prima apparizione di Mickey Mouse, nuovo personaggio disegnato dalla penna di Walt Disney e che presto avrebbe raggiunto vertici di popolarità mai più eguagliati.

Già... oggi è il compleanno di Topolino!

Quel topo inizialmente un pò pasticcione e poi via via sempre più sicuro di se, fino a vivere avventure infinite in qualunque parte del mondo.
Capofila di tutta la famiglia di personaggi Disney, in quel 1928 fu davvero una rivoluzione la sua apparizione sugli schermi americani.
La storia più o meno la conoscente.

Quello che mi sorprende è che oggi i giornali latitano alquanto sull'anniversario. Evidentemente anche nel mondo dei cartoni animati la riconoscenza è merce rara.
Ed allora ci pensiamo noi a festeggiare Topolino.

Personalmente ho sempre preferito i Looney Tunes della Warner a Topolino e ai suoi compagni Disney, ma questa è storia successiva.
Oggi è il giorno di quel piccolo topo che cambiò la storia dei cartoons.

E questa è proprio quella prima sorprendente apparizione: Steamboat Willie.

Tanti auguri Mickey Mouse!

Scaricate gratis Piccole storie nella Storia di Puglia (...non ci sono topi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Brunetta come il Giudice di De Andrè?

Ieri sera Blob ha trasmesso una puntata dedicata al Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta.
L'insieme degli spezzoni, come sempre magistralmente montati dalla banda di Ghezzi, tracciano un ritratto di Brunetta molto ben delineato e rivedere tutti insieme gli scontri con esponenti di vari partiti e confessioni è quantomeno illuminante.

L'ultima uscita di Brunetta, lo sapete, riguarda il (secondo lui) stretto rapporto tra l'essere fannulloni e l'essere di sinistra.
La considerazione (che ha mandato in bestia Epifani) è naturalmente censurabile e indifendibile.
Quello che mi stupisce è l'accanimento con cui Brunetta si sta lanciando sulle categorie di cui dovrebbe occuparsi per migliorarne il rendimento e le condizioni di lavoro.

Mi ricorda in maniera fin troppo evidente un certo Giudice cantato da Fabrizio De Andrè, il quale, vessato da bambino per la sua bassa statura, decide di diventare giudice per poi potersi vendicare sul prossimo, con particolare dedizione ai più deboli e indifesi.
Sono io che distorco ciò che vedo o il parallelismo è evidente anche a voi?

Scaricate gratis Piccole storie nella Storia di Puglia e parlatene nei vostri blog...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

I vertici della polizia assolti per i fatti della scuola Diaz... mah!

Post n°859 pubblicato il 14 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

Così, dopo 7 anni di processo, si chiude con 13 condanne.
Tutti ricorderete gli eventi drammatici del G8 di Genova del 2001 ed in particolare il blitz alla scuola Diaz con pestaggi, umiliazioni e quanto di peggio si possa pensare sui ragazzi manifestanti.
Io ricordo con sorprendente lucidità le immagini e le dichiarazioni dei ragazzi che uscivano il mattino seguente dal commissariato. Le storie che raccontavano mi sembravano incredibili e mi bloccarono il respiro.

Oggi sappiamo che erano tutte vere.
La sentenza ha confermato i fatti, addirittura ci sono le immagini del poliziotto che introduce le molotov nella scuola per creare la motivazione (???) delle reazioni della polizia.

L'aspetto inquietante della sentenza è che, ancora una volta, a pagare sono gli esecutori materiali delle violenze.
Certo... è giusto che loro paghino, ma vi assicuro che mi risulta veramente difficle pensare che gli alti vertici della polizia non sapessero cosa stava per succedere.
Mi sembra improbabile che gli agenti intervenuti si siano lasciati prendere la mano fino a quel livello.
Mi sembra impossibile pensare che l'agente che ha introdotto le bottiglie incendiarie abbia agito di sua iniziativa.

Conclusione: non ci siam proprio!

Scaricate gratis Piccole storia nella Storia di Puglia (si parla anche di violenze... ma sono violenze antiche).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Obama, Berlusconi, il nucleare e le energie alternative

Dunque l'America cambierà rotta per quanto riguarda l'attenzione all'ambiente.
Obama sembra intenzionato a sterzare, puntare dritto verso Kioto, ed andare anche oltre.
Naturalmente se davvero gli Stati Uniti punteranno sulle energie alternative sarà una bella spinta per tutto il pianeta.

La domanda è: l'Italia davvero vorrà puntare sul ritorno al nucleare e andare controcorrente?
In Italia siamo in realtà già sulla strada giusta, l'importante ora è non fermarsi e tornare indietro (cosa che sembra molto gettonata dal Governo Berlusconi un pò in tutti i campi).

Per esempio... quello che vi segnalo oggi è il Progetto 10.000 tetti foTOvoltaici di Torino. L'idea dell'Agenzia Energia e Ambiente di Torino è quella di rendere più facile ed economica l'istallazione dei pannelli solari, più accessibile a tutti.
L'obiettivo mio è invece di sensibilizzare sull'utilità dei pannelli, sulla convenienza non solo per l'ambiente e per la nostra terra, boccheggiante nella morsa dell'inquinamento, ma anche sulla convenienza economica di una scelta ecosostenibile come questa.

Pensateci...

...e nel frattempo scaricate gratis Piccole storie nella Storia di Puglia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Un cane nudo del Perù alla Casa Bianca

Post n°857 pubblicato il 12 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

La questione del First Dog della Casa Bianca è il primo grave problema che il neo Presidente Barack Obama si trova ad affrontare.
La LAV italiana ha suggerito al presidente meticcio di prendere un bastardino da un canile.
Le associazioni animaliste americane hanno subito rilanciato l'invito ed anche il Presidente abbronzato sembra dell'idea di dare una possibilità ad un cane abbandonato.

C'è un però nella vicenda che sembrava indirizzata a felice conclusione.
Le figlie di Obama (almeno una delle due) sono terribilmente allergiche al pelo del cane.
A parte la comprensibile domanda (ma non potrebbero prendere un gatto, una scimmia, un koala o un opossum?) questo problema sembra limitare di molto la scelta.

Ma ecco che la soluzione sembra arrivare dalle Ande. L'associazione peruviana Amici del cane nudo del Perù propone al Presidente americano di scegliere un esemplare del suddetto cane che potete vedere nella foto.
Il problema allergia sembra così risolto... ma sorge un nuovo oggettivo dramma: il cane nudo peruviano è bruttino... ehm... decisamente brutto.

Come al solito... vedremo come si concluderà l'interessante vicenda.

Scarica gratis Piccole storie nella Storia di Puglia, non ci sono cani (almeno mi sembra!)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Quando un bambino diventa un'opera da esporre (il crollo della società moderna)

Post n°856 pubblicato il 11 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

L'artista si chiama Xu Zheng e questa volta mi sa che abbiamo proprio esagerato.
L'artista cinese, molto gettonato nel suo Paese, esporrà per tutto novembre al Long March Space di Pechino.
La mostra in questione si chiama Impossible is nothing e tra le istallazioni previste ne comprende una quantomeno originale.

Proprio così. Un bambino di origine africana passa la giornata seduto in una stanza attrezzata come fosse la savana, vestito come un selvaggio, esposto alle visite dei cinesi tutti. I quali (ci mancherebbe!) non si fanno sfuggire l'occasione di scattare qualche foto ricordo.

Dopo l'esposizione del cane affamato (vicenda sulla quale rimane un oscuro mistero) questa volta sembra troppo perfino a me. Ed in questo caso nessun peso può avere quello che l'artista vuole o vorrebbe esprimere con la sua opera.
Utilizzare un bambino per qualunque lavoro è cosa sempre da censurare, metterlo in esposizione in uno zoo umano improvvisato mi sembra di una gravità inaudita.
Non conosco il signor Xu Zhen ma scommetto che questa istallazione lo porterà presto agli onori della cronaca.

Ed ora chi si vuole indignare si indigni!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Tutto il cinema che vuoi è a Torino (il Sistema Cinema ora c'è!)

Ma Torino è anche (sempre più) la città del cinema e novembre il mese di massima esaltazione del mondo in pellicola (e non solo).

Si comincia oggi con la nona edizione della View Conference. Quattro giorni di incontri e conferenze dedicate alla compuiter grafica, al digitale, al 3D e agli effetti speciali.
Agli eventi in programma parteciperanno i maggiori esperti e tecnici del mondo e tra le chicche vedremo i backstage di Kung-fu Panda, di Wall-E e di Madagascar 2 (che tra l'altro sarà in anteprima al Sottodiciotto Film Festival a dicembre) raccontati dai protagonisti.
E ci sarà spazio anche per il mondo dei videogames con interessanti incontri per gli appassionati. Il programma è vasto e vi consiglio di dare una lettura attenta.

La novità del 2008 è Cineshow, prima Fiera dedicata al video in tutti i suoi aspetti, dal cinema ad internet, alla televisione. Si tratta di una fiera per addetti ai lavori e cercherò di fare almeno un salto per poi raccontarvi le novità.
L'idea è quella di rendere Torino sempre più la nuova meta per le produzioni audiovisive e quindi di mettere a disposizione degli autori quel famoso sistema cinema di cui si parla da anni nella sua versione più completa, e questa Fiera del Cinema è forse il piccolo aspetto che mancava insieme (naturalmente) al cineporto ormai realizzato e funzionante.

E novembre si conclude come sempre col Torino Film Festival, vetrina sul cinema di qualità con un programma tra i più completi al mondo.

p.s.
Per chi non avesse idea di cos'è il sistema cinema torinese, in due parole possiamo descriverlo come l'insieme degli strumenti che permettono la realizzazione (cineporto, Film Commission, Virtual Reality & Multi Media Park, Cineshow), la promozione (Torino Film Festival, Sottodiciotto Film Festival, Cinema Ambiente, Gay & Lesbo Film Festival) e la storia (Museo Nazionale del Cinema, Biblioteca del Cinema Mario Gromo) del film. Tutto insieme, tutto qui a Torino
...e se ho dimenticato qualcosa sentitevi liberi di aggiornare questo post...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Piccole storie nella Storia di Puglia fa 1500 download!!

Post n°854 pubblicato il 10 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

Certo non posso lamentarmi.
Il mio Piccole storie nella Storia di Puglia è stato scaricato 1500 volte in meno di due mesi dall'uscita.
Millecinquecento persone hanno voluto aprire il mio libro, dare un'occhiata alle mie parole, uno sguardo alle mie poesie (anche se sapete che non mi piace chiamarle così!).

Non so quante di queste 1500 persone hanno apprezzato quello che hanno trovato oltre la copertina di Flavio Tondo, anche se qualche riscontro l'ho avuto.

Non mi posso lamentare, quindi. Anche perchè ci sono anche 100 persone che hanno voluto iscriversi al gruppo su Facebook dedicato a Piccole storie nella Storia di Puglia.

Quello che però vorrei succedesse adesso è che queste 1500 copie diventassero 5000, mi piacerebbe raggiungere sempre più persone... sempre di più, in una corsa alla ricerca dei numeri che abbia come scopo quello di diffondere cultura.

Per questo torno a chiedervi di scaricare il libro (ché tanto il download è gratuito) se ancora non l'avete fatto. E soprattutto, se vi piacerà quello che leggerete, vi chiedo di parlarne nei vostri blog, di invitare altri a scaricare il libro, di iscrivervi al gruppo su Facebook, di aiutarmi a diffondere le mie parole per il solo gusto di vedere la poesia insinuarsi negli animi e nelle menti.

E se vi piace il mio modo di scrivere... fatelo sapere e fatemelo sapere.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Pizzo al concerto per Saviano - Addio Mamma Africa

Post n°853 pubblicato il 10 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

Ieri sera a Castel Volturno il concerto dedicato a Roberto Saviano contro la camorra e tutte le mafie.
Mi sembra di capire dalle cronache che fossero presenti un paio di migliaia di persone, non di più.
E questo nonostante la presenza di artisti del calibro di Eugenio Bennato, Daniele Sepe e soprattutto Miriam Makeba.

L'impressione è che ci sia ancora molta paura di esporsi, di farsi vedere, di far sentire la propria voce.
Credo che il concerto sarà ricordato più che altro per la tragica morte della Makeba (che così conclude la sua carriera di lotta proprio combattendo contro il male e le ingiustizie) e che anzi, se la cantante sudafricana non avesse immolato la sua stessa vita... probabilmente la notizia del concerto sarebbe passata sotto silenzio.

Ma nella notte campana è successo qualcosa di ancora più grave: perchè non è pensabile che un gruppo di sconosciuti chieda il pizzo per il montaggio del palco di un concerto antimafia. Siamo all'esasperazione dell'assurdo!

Dov'è finito lo schieramento "tutti per Saviano" di qualche settimana fa?
Com'è possibile che in questo Paese ci si dimetichi di qualunque cosa non appena i giornali smettono di parlarne?
Per fortuna esistono i blog che posssono continuare a rilanciare e non dimenticare.

Scarica gratis Piccole storie nella Storia di Puglia... e parlane nel tuo blog.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Da Schulz kapò a Obama abbronzato: tutte le gaffe di Berlusconi

Post n°852 pubblicato il 07 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

Scusate ma proprio non riesco a fare a meno di dire la mia sull'ennesima gaffe del Presidente Berlusconi.
Quello che è successo ormai lo sapete tutti... e lo sa il mondo intero visto che la frase del nostro Silvio ha fatto il giro del mondo in pochi minuti.

Certo, perchè in tutto il mondo è stato l'unico commento razzista all'elezione di Obama che qualcuno si è permesso di fare... naturalmente insieme a quel "sarà contenta Al Quaida" di Gasparri di poche ore prima.

Dunque per Berlusconi il neo presidente americano è "bello, giovane e abbronzato" e "chi non capisce la carineria può prendere la laurea del coglione" (giusto per aggiungere carineria a carineria).
Sulla gravità delle parole del Premier sono d'accordo con Curzio Maltese. Berlusconi, lo dico da tempo, non si rende conto di quello che dice e tantomeno si rende conto che rappresenta una Nazione importante e non può dire tutto quello che gli viene in mente.

Del resto ormai alle uscite del Primo Ministro siamo abituati: dalle corna in fotografia, alle pacche sulla testa, ai coglioni che avrebbero votato a sinistra (evidentemente questa cosa dei coglioni è una mania), al kapò dato a Schulz, allo charme usato per persuadere la presidente finlandese fino al capolavoro di ieri.

Non so... credo che fin quando Silvio rimarrà al potere l'Italia accelererà il suo processo di esclusione dal mondo che conta, dando per scontato che il mondo intero si avvicinerà alla strada che (speriamo) Barack Obama vorrà tracciare.

Scarica gratis Piccole storie nella Storia di Puglia... si parla di pugliesi... quindi c'è un sacco di gente abbronzata!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La luna e i falo - Cesare Pavese

Post n°851 pubblicato il 06 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

Lo ammetto. Ho alcune pecche clamorose.
Ci sono alcuni libri che hanno fatto storia e che ancora non ho letto (del resto la stessa cosa - e forse per me è ancora più grave - avviene con alcuni film che sonno alla base della cinematografia moderna).

Tra i libri in questione c'era anche La luna e i falò di Cesare Pavese.
C'era, perchè ho finalmente rimediato.

Quello che colpisce del romanzo non è tanto la capacità di rendere vivo e attuale il racconto, cosa abbastanza usuale per Pavese. Quello che fa un pò venire i brividi è leggere la storia in relazione al successivo suicidio dello scrittore langarolo.

Il ritorno al paese d'origine, l'incontro con alcuni personaggi che conosce e quello con altri in cui si riconosce, visti alla luce del tragico finale della sua vita assumono un'aura molto particolare.
La luna e i falò è quasi un saluto, un addio (o un arrivederci), un modo per ripercorrere la propria vita ed esorcizzare i propri segreti.

Insomma... Pavese è Pavese. Se volete saperne ancora un pò c'è sempre il solito spazio del sottoscritto.

Non sarò Pavese (non ancora, almeno) ma potete scaricare gratuitamente il mio Piccole storie nella Storia di Puglia e dirmi cosa ne pensate.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Showfarm mi intervista - da Videomarta al web2.0

Post n°850 pubblicato il 06 Novembre 2008 da soloparolesparse
 

I ragazzi di Showfarm hanno pensato di intervistarmi in qualità di autore del Progetto Videomarta.
Ringrazio Lucio perchè mi sembra che sia venuta fuori una chiacchierata interessante.

In pochi minuti (i tempi richiesti dal web) parliamo di web2.0, di videoblog, di video online e naturalmente di Videomarta, della collaborazione con Mediaset e dell'attenzione che abbiamo avuto dalla rete e dai media tradizionali.

E ci spingiamo anche a fare alcune riflessioni sulla generazione internet e sui rapporti che i giovani hanno con le nuove tecnologie.
Se avete 5 minuti, potete seguire l'intervista direttamente su showfarm.

Nota: purtroppo Libero non permette di embeddare video che non siano Libero, Google o Youtube.

Continuate a scaricare gratis Piccole storie nella Storia di Puglia e parlatene nei vostri blog.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Novità!!!

Scarica GRATIS!!!

Piccole storie nella Storia di Puglia

il nuovo libro di

Gabriele Farina

è anche su Facebook

 

www.videomarta.com

Inizia ad entrare nel mondo di internet e scopri la tecnologia con

...naturalmente su

www.videomarta.com

 

A A A MECENATE CERCASI

(richiesta semi-delirante ma assolutamente sincera)

Ho deciso!
Farò lo scrittore a tempo pieno. Mi dedicherò a spargere parole in versi, in racconti, in fiumi, in cascate, in masse informi. Qualunque cosa pur di scrivere.

Ora devo solo trovare un Mecenate disposto a passarmi un vitalizio!

Conoscete qualcuno disposto a mantenere un giovane scrittore in cambio del titolo di Benefattore della Cultura e della mia Persona?

 

Menù - silloge in 10 portate

Si ritorna in pista

Menù
silloge in dieci portate di Gabriele Farina

è esposta al ristorante tipico

L'antichissima
Via Portis, 4 - Chivasso (TO)
tel. 0119172000

 

Ultimi commenti

Torino capitale mondiale del l'architeturra..... !!!!!
Inviato da: Rocco Siffredi
il 04/12/2009 alle 18:08
 
hai proprio ragione. Infatti i veri appassionati di vampiri...
Inviato da: Marco N
il 16/11/2009 alle 20:06
 
Che scemo stò Silvio.... Rovina L'Italia.... Però è...
Inviato da: Valdevil
il 16/11/2009 alle 19:21
 
senti te...intanto se dici ke twilight nn è scritto bene un...
Inviato da: ninna
il 17/07/2009 alle 23:24
 
veramente ma siete scemi a investire un cane anke lui a...
Inviato da: anonimo
il 18/06/2009 alle 20:55
 
 

My Facebook

Profilo Facebook di Gabriele Farina

 

Le mie recensioni

Economia della felicità, Luca De Biase, Serie Bianca Feltrinelli

La luna e i falò, Cesare Pavese, Oscar Mondadori

Il Vicerè, Elena Tessadri, Editoriale Nuova

L'ombra del coyote, Michael Connelly, PIEMME Pocket

Ghiaccio nero, Michael Connelly, PIEMME Pocket

La memoria del topo, Michael Connelly, PIEMME Pocket

Le stanze del cielo, Paolo Ruffilli, Gli specchi Marsilio

Romanzi e racconti, Michail Bulgakov, GTE Newton

Fuori da un evidente destino, Giorgio Faletti, Baldini Castoldi Dalai

Il castello bianco, Orhan Pamuk, Einaudi

Ramses, Christian Jacq, Mondadori

Trapianti sesso angosce, Laura Bonato, Meltemi - Gli argonauti

Le altre recensioni

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 89
 

Ultime visite al Blog

sbattilovaciaobettina0paparorobertapantaleoefrancafilmfoundfamilygiuseppe.ciccarone77filly473antoniotosto1971atlantis_menfrancolazarinlucy64dieghitoBGvegaroserobertorosatellisemplicemente_susi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

who's _nline

 
 

Blog Directory

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Aggregatore

Blog Directory

Art Blogs - BlogCatalog Blog Directory

TopOfBlogs

MigliorBlog.it

Blog360gradi - L’aggregatore di notizie a 360° provenienti dal mondo dei blog!

Add to Technorati Favorites

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963