Creato da davesonline il 05/02/2008
Cosa faccio quando sono in rete...
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

ROSSI445alexpix1975fedeqttbierfest2007dlf85adelia1964unamamma1michele601chianesesaveriofustaccio1erebo1971titti230965GIGI65nuvolemiea.jooble
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Desktop Linux: sicurezzaDesktop Linux: le applic... »

Desktop Linux: multimedialità

Post n°23 pubblicato il 26 Marzo 2008 da davesonline

Per avere un desktop esageratamente completo si può arricchire con ulteriori applicazioni di comunicazione e multimediali.

In particolar modo, per riuscire a vedere i DVD è necessario installare ancora un po' di software poiché nella distribuzione standard mancano i decoder. Ci sono molte strade per ottenere questo risultato, ma l'unica che nel mio caso ha avuto successo è la seguente.

Per prima cosa ho deciso di non installare mplayer che per me è sempre stato il player numero uno. La decisione è dovuta al fatto che l'ultima volta che l'ho visto funzionare correttamente in Ubuntu è stato con la primissima versione 7.04. Poi, a seguito degli aggiornamenti, non ha più funzionato bene.

Per prima cosa ho controllato di avere installato il player Totem.

Poi ho installato i packages Ubuntu Restricted Extras con il comando:

sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras

Questi packages contengono del materiale di terze parti non necessariamente distribuito con licenza Open Source.
Poi ho installato la sorgente di pacchetti medibuntu con il comando:

sudo wget http://www.medibuntu.org/source.list.d/gutsy.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

Poi ho importato la chiave pubblica per il controllo dei pacchetti:

wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.png -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update

A questo punto è necessario installare le librerie (più importanti) necessarie alla decodifica dei DVD commerciali:

sudo apt-get install libdvdcss2

A questo punto l'installazione può terminare. Tuttavia, se si possiede un processore a 64 bit, come ad esempio un AMD Turion 64, è necessario installare ulteriori librerie.

Queste sono scaricabili dal sito di mplayer; il pacchetto da scaricare è essential-amd64-20071007.tar.bz2. Una volta decompresso l'archivio, i file vanno installati in:

/usr/local/lib/codecs

Al termine, riavviare il computer per completare l'installazione.

I risultati
Il risultato è particolarmente interessante: le immagini sono di ottima qualità e fluidità, anche con un laptop di due anni di vita. Totem sfrutta il 20% della CPU in fase di riproduzione.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963