Creato da comedincanto1973 il 25/08/2011

qualcosa di speciale

e di cui sparlare...un po' di me un po' di curiosita' un po' di gossipp! ^_*

 

« Nuovo scandalo nella cas...neonata di 2 mesi azzann... »

PRENDE LA PATENTE PER LA MOTO SENZA NE' PIEDI NE' MANI...

Post n°466 pubblicato il 14 Settembre 2012 da comedincanto1973
 

 Prendere la patente A, quella per le moto, a 45 anni non è un'impresa da tramandare ai posteri. Ma farlo pur avendo le mani e le gambe amputate è qualcosa di veramente straordinario.

Fulvio Marotto, carrozziere di Villorba con la passione irrefrenabile per la moto e per la vita in tutte le sue sfaccettature, c'è riuscito. Ha vinto una sfida impossibile diventando con ogni probabilità il primo a uomo, almeno in Italia, a conseguire una patente per moto con quattro amputazioni.

Da quando nove anni fa perse gambe e mani per una broncopolmonite trascurata, ha deciso che per lui e la sua famiglia la vita doveva continuare come prima. E per lui la sfida è stata non rassegnarsi. Di moto ne ha due: una da cross 450 di cilindrata e una Honda Hornet 600. È ha sempre saputo che sarebbe tornato a guidarle. Uscito dall'ospedale si è messo a disegnare e costruire delle protesi. Parti meccaniche con cui adesso scia, va in canoa, in bicicletta, in auto, in motoslitta. E in moto.

«Fino a oggi non esisteva la possibilità di dare un comando meccanico con un arto amputato - spiega Fulvio - finalmente invece sono riuscito a trovare il modo per farlo. In questo periodo sto collaborando con l'Università di Trieste. Mi paga per sviluppare le mie idee e le mie applicazioni. Quello che ho pensato per guidare la moto potrà essere di grande aiuto anche ai normodotati».

La sua storia ha fatto il giro d'Italia: il disabile che si costruisce da solo gli arti e torna a fare tutto quello che faceva prima è diventato un simbolo.

E i suoi brevetti per guidare le moto saranno utili a tutti. Quello di sincronizzazione delle marce s'ispira ai bolidi della F1: è in grado di gestire anche la regolazione della pressione sulla frizione, comporta un cambio più rapido di marcia e rende la guida più fluida e sicura. Inoltre il suo brevetto prevede un adattatore per l'arto che consente di controllare fino a nove comandi: acceleratore, freni, frecce, fanali, clacson ecc.

Per arrivare alla patente Fulvio ha dovuto sostenere una serie sterminata di esami. Prima una commissione di ingegneri ha studiato, pezzo per pezzo, le soluzioni meccaniche progettate. Poi, dopo un'attesa durata anni, è stato ammesso davanti alla Commissione Ministeriale dei Trasporti. Ha sostenuto un esame durato cinque ore ma, alla fine, ha ottenuto la sua patente.

«Ho realizzato ciò che già avevo progettato nel mio letto d'ospedale: fare tutte le cose che facevo prima della malattia».

E' STRAORDINARIO VEDEE COMELA FORZA DI VOLONTA' FA FARE COSE E IMPRESE AL DI LA' DI OGNI IMMAGINAZIONE...

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: comedincanto1973
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età: 12
Prov: RM
 

AREA PERSONALE

 

 

ULTIMI COMMENTI

 

Sono tornati i video su Libero. Per tutti quelli che hanno avuto nostalgia della loro musica preferita sul profilo, da oggi è possibile inserirla di nuovo grazie a LIBERO PLAYVIDEO.

 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963