Creato da stellebrillanti2 il 07/04/2010
Le parole sono la prosa dell'amore: i baci, la poesia
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

evablu27palmagiottaValentinaFedozziloasiservetticlaudioexpolucanimaribelle_2012latuaselvaggia1labellacumpagniefolkjolt84Perturbabilefelisdgl0falcoellcazes60HommeQuiRitelysa.78vanquish84
 

I miei link preferiti

 

Semplicemente Vita

Cammino nel mondo,
e tu ?
Chissà tu dove sei...
Sento dentro di me
il battito del tuo cuore,
sulla pelle le tue carezze.
Quella voce che è diventata
ricordo ormai...
E cammino per il mondo,
sono sola e chissà tu dove sei.
Vorrei afferrare la tua mano,
ma tu sei lontano,
stella irraggiungibile,
contraddizione,
mi fai compagnia,
in giorni in cui
immagino che tu
soltanto sia
frutto della mente mia.
Giorni in cui
so che tu sei mio
e ci sei.
Mi vien voglia
di esser un'altra donna,
urlare il tuo nome
invocare invano il tuo amore.
La follia sottile della fantasia
mi fa tornare indietro,
povera me.
Mi confondo con il sole
e piango per te.
allora mi fondo al cielo,
al mare, al vento,
perchè ogni cosa mi parla di te.
E cammino per il mondo
dentro me soltanto un ricordo
povera me,
ho dentro soltanto
piccoli pezzi di te.
E giro in tondo
e penso che se piangi
a volte
il mondo si accorge di te!

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Antipasto sfizioso al gorgonzola pere e noci

Post n°109 pubblicato il 21 Luglio 2010 da stellebrillanti2
 





Ingredienti

gr 100 di gorgonzola

3 pere abate ( o williams )

gherigli di noci

il cuore di 1 sedano

olio extra vergine oliva

sale q.b.
succo di limone ( per non fare annerire le pere sbucciate )


Pulire le pere



Tagliarle a cubetti





Metterle in una ciotola aggiungervi il succo del limone.




Tagliare a cubetti non troppo piccoli anche il gorgonzola





Aggiungerlo ai cubetti di pera




Aggiungere i gherigli delle noci



aiungervi il sedano tagliato a fettine, l'olio ed il sale e mescolare bene il tutto.

 



 
 
 

Crocchettine di stracchino

Post n°108 pubblicato il 21 Luglio 2010 da stellebrillanti2
 

Ho usato 150 gr di stracchino,140 gr circa di farina,acqua ghiacciata,sale,olio di semi per friggere, mezzo cucchiaino di lievito per torte salate.

In una ciotola ho amalgamato lo stracchino con alcuni cucchiai di acqua gelata,fino a renderlo una crema,ho salato e aggiunto circa 140 gr di farina,fino a formare un impasto appiccicoso e filamentoso.Ho scaldato l'olio di semi in una capiente padella,con 2 cucchiaini bagnati nell'acqua gelata mi sono aiutata e ho tuffato nell'olio bollente delle palline di impasto,ho fritto fino a doratura.Ho scolato e salato esternamente.
Sapore delicato ottimi da accompagnare con salumi.


Per variare si puo' arricchire l'impasto di stracchino con erbe aromatiche oppure olive tritate....la prossima volta voglio provare anche cambiando tipo di formaggio....magari usando del gorgonzola per un sapore piu' deciso o anche formaggio cremoso di capra.

 
 
 

Insalata di formaggio e frutta di stagione

Post n°107 pubblicato il 21 Luglio 2010 da stellebrillanti2
 

Mi piace abbinare il formaggio alla frutta fresca o secca. Lo faccio spesso sopratutto se ho del buon formaggio. Oggi ho comprato del pecorino fresco buonissimo, avevo delle bellissime pesche a pasta gialla, uva bianca e un pezzetto di crudo. A questo punto l'unica cosa da fare era mettere tutto insieme e.........provare!!!! Subito mi sono messa all'opera che dire.........a noi è piaciuta voglio proporvela..... 



Ingredienti

Pecorino fresco

pesche

uva

prosciutto crudo (facoltativo)

alcune foglioline di basilico

olio extra oliva gusto delicato

Esecuzione Lavare la pesca e tagliarla a cubetti, tagliare alche il crudo. Lavare l'uva asciugarla per bene. Tagliare a cubetti anche il pecorino.
Lavare ed asciugare le fogliline di basilico.Prendere una ciotola e mettervi tutti gli ingredienti, condire con un filo di olio e far riposare un pochino
prima di servire.



 
 
 

Noemi (cantante)

Post n°106 pubblicato il 18 Giugno 2010 da stellebrillanti2
 

 

 
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereSoul
Pop
Blues
Rhythm and blues
Rock
Musica d’autore[3]
Periodo di attività2009 – in attività
StrumentoVoce
Pianoforte
Chitarra
EtichettaColumbia Records
Sony Music
Band attuale 
Band 
Album pubblicati1
Studio1
Live 
Raccolte 
Opere audiovisive pubblicate 
Gruppi e artisti correlati 
Sito ufficialenoemiofficial.it
arcadinoemi.it

Noemi, nome d’arte di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantante italiana divenuta famosa nel 2009.

Biografia

Veronica Scopelliti nasce a Roma il 25 gennaio 1982, è la primogenita di Armando, imprenditore e chitarrista romano, e Stefania; ha una sorella più piccola di 18 mesi, Arianna. Debutta nel mondo dello spettacolo a 19 mesi quando viene scelta per girare uno spot per la Pampers. A 7 anni ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte su invito del padre; a 11 anni ha iniziato a studiare la chitarra ed è entrata a far parte del coro scolastico. Conseguita la maturità classica con il massimo dei voti, nel 2002 si è iscritta all’Università di Roma, nel corso di studi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS), laureandosi nel 2005 con 110 e lode con il relatore Vito Zagarrio (con una tesi sul cinema dal titolo “Un corpo per Roger Rabbit”) ed intraprendendo la laurea specialistica in “Studi Critici e Storici sul Cinema e la TV”[5]. Durante il periodo universitario Noemi ha svolto l’attività di inviata per Nessuno Tv (oggi denominata RED TV)[9]. Sin da piccola ha sempre scritto e musicato pezzi propri[10]; oggi è iscritta alla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)[11]. Nel 2009 comincia ufficialmente la sua carriera di cantante scegliendo come nome d’arte “Noemi“, nome che avrebbe voluto darle sua madre alla nascita. Sin dagli esordi la sorella Arianna ricopre il ruolo di suo personal stylist. Nel 2010 intraprende anche l’attività di recensitrice per il periodico Panorama e per la rivista Il Basco di Vasco Rossi.

CarrieraGli inizi

A partire dal 2003 Noemi ha inciso diversi demo insieme all’arrangiatore e compositore indipendente Diego Calvetti; ha partecipato inoltre alla composizione di nuovi brani con Francesco Sighieri e Pio (Pietro) Stefanini, già autori di brani per Irene Grandi e Dolcenera. Nel 2006 ha partecipato come corista allo spettacolo teatrale Donna Gabriella ed i suoi figli diretto da Gabriele Cirilli; nello stesso anno, insieme alla sorella Arianna, compare nel videoclip di Pier Cortese Dimmi come passi le notti. Nel 2007 ha partecipato alle selezioni di Sanremolab, venendo ammessa tra i dodici finalisti, ma senza rientrare fra i tre vincitori ammessi di diritto al Festival di Sanremo 2008. Enrico Ruggeri ha dichiarato che, in occasione delle stesse selezioni, in cui faceva parte della giuria, aveva votato in suo favore. In seguito è entrata a far parte del gruppo musicale dei “Bagajajo Brothers”.

X Factor 2 ed i primi successi

Nell’autunno 2008, iscritta da Arianna, partecipa alla seconda edizione di X Factor, nella categoria Over 25, capitanata da Morgan. Nel corso del programma ha interpretato cover di vario genere ottenendo un riscontro positivo da parte della giuria e del pubblico, ma non riuscendo a classificarsi oltre la quinta posizione; la sua esclusione causa varie polemiche, compresa quella del suo caposquadra. Il 27 aprile 2009, a Trento in Piazza Duomo, Noemi insieme agli altri ragazzi di X Factor ha partecipato al concerto per i terremotati dell’Abruzzo, per la stessa causa partecipa, il 30 maggio a Empoli solidale.

Il 10 aprile 2009 viene pubblicato il primo singolo di Noemi: Briciole che ottiene buoni risultati nel corso dell’estate, tanto da essere considerato un tormentone; il singolo viene certificato disco d’oro. Il 24 aprile viene pubblicato il primo EP della cantante, intitolato Noemi; il disco viene certificato disco d’oro per le oltre 50.000 copie vendute.

Tra la primavera e l’estate 2009 oltre che con il suo tour, il Noemi tour, Noemi è stata impegnata anche con l’X Factor tour, il Radionorba Battiti live tour, il TRL – Total Request Live on tour 2009 ed il Coca Cola Live @ MTV – The Summer Song. Il 16 maggio Noemi è salita sul palco del teatro degli Arcimboldi di Milano per aprire il concerto dei Simply Red. Il giorno successivo partecipa al concerto per i 25 anni di Exodus di Don Antonio Mazzi.

Il 6 giugno, presso l’Arena di Verona, riceve un Wind Music Awards come giovane talento italiano più promettente. Il 21 giugno Noemi è stata invitata da Laura Pausini a prendere parte ad Amiche per l’Abruzzo nello Stadio San Siro di Milano; mentre il 19 agosto prende parte al Concerto per Viareggio organizzato da Zucchero. Il 25 luglio, in occasione della manifestazione “Premio Città dei Cavalieri di Malta 2009″, presentata da Tosca D’Aquino, Noemi ha ricevuto il premio come “Miglior rivelazione musicale dell’anno 2009″.

Il primo album: Sulla mia pelle

Noemi e Fiorella Mannoia al Watoto Festival (Roma, 21/12/2009)

Il 2 ottobre 2009 è uscito il primo album di inediti della cantante, Sulla mia pelle. Il primo singolo estratto dall’album è stato L’amore si odia, un duetto con Fiorella Mannoia. Il singolo debutta direttamente alla prima posizione nella classifica FIMI, posizione mantenuta anche la settimana successiva; il brano viene certificato disco di platino. In questo periodo Noemi è impegnata anche con vari concerti di beneficenza: il 12 ottobre prende parte a La vita è adesso concerto a favore dell’Associazione Toscana Idrocefalo Spina Bifida Onlus, il 21 novembre partecipa a La notte delle stelle 2 a favore dei bambini disabili[39], il 1 dicembre, con Fiorella Mannoia, partecipa al Merry Chistmas Peter Pan a favore dell’associazione Peter Pan e il 20 dicembre partecipa al Watoto Festival a favore dei bambini orfani kenioti, quest’ultimo vede la partecipazione, oltre che di Fiorella Mannoia, anche di Paola Turci, e di Arianna come co-organizzatrice.

A un mese dalla sua pubblicazione, l’album diviene disco d’oro per le oltre 55.000 copie vendute. Successivamente l’album superando le 70.000 copie divenene disco di platino.

A un mese dalla sua pubblicazione, l’album diviene disco d’oro per le oltre 55.000 copie vendute. Successivamente l’album superando le 70.000 copie divenene disco di platino.

Da ottobre 2009 a gennaio 2010 Noemi è stata impegnata con la prima parte del Sulla mia pelle tour. Durante l’autunno è stata impegnata anche con il TRL – Total Request Live on tour 2009.

Nello stesso periodo ha duettato con Claudio Baglioni e Gianluca Grignani nel brano Quanto ti voglio, inserito nell’album di Baglioni Q.P.G.A., ed ha partecipato al Concerto di Natale condotto da Mara Venier.

Il 19 febbraio 2010 è stata pubblicata la riedizione Sulla mia pelle (Deluxe Edition). A quasi otto mesi dalla pubblicazione l’album risulta ancora nella top 10 della classifica FIMI. L’album supera le 118.000 copie.

 
 
 

Burlesque

Post n°105 pubblicato il 04 Giugno 2010 da stellebrillanti2
 
Tag: arte


Burlesque è il termine che definisce un genere di spettacolo parodistico nato nella seconda metà dell'Ottocento nell'Inghilterra Vittoriana ed importato successivamente negli Stati Uniti, dove riscosse grande successo soprattutto fra gli strati di società meno abbienti (per questo veniva anche chiamato the poor man's follies, le "foliès" dei poveri).

Etimologia

L'origine del termine burlesque è attribuibile alla definizione francese burlesque, derivata dall'italiano burla, ispirato a sua volta dalla parola latina burra (inezia).

Cenni storici

Il genere burlesque seguì due sviluppi diversi in Inghilterra e negli Stati Uniti.

In Gran Bretagna

In Gran Bretagna con la definizione burlesque ci si riferisce ad uno scritto comico, con sfumature e intenti satirici e parodistici, ispirato o da un testo drammatico o da un tipico modo di recitare i drammi, magari in auge in quel determinato periodo.[2]

In Gran Bretagna il 'burlesque' in versi e in prosa si espanse intorno al XIV secoloGeoffrey Chaucer intitolata The Canterbury Tales ("I racconti di Canterbury").

Una delle prime rappresentazioni del genere burlesque fu The Rehearsal ("La prova") del 1671 scritto dal duca di Buckingham che burlò le tragedie di John Dryden. I capolavori riconosciuti prodotti da questo genere furono The Critic ("Il critico") del 1779 di Richard Sheridan, parodia di drammi strappalacrime e la famosa The Beggar's Opera ("L'opera del mendicante") del 1728 di John Gay, presa in giro del melodrammaitaliano.

Nell Seicento e nel Settecento il burlesque si accostò anche a tematiche sociali e politiche come accadde nelle opere di William Makepeace Thackeray. Anche scrittori come Henry Fielding si cimentarono nel genere burlesque durante la loro carriera di autori teatrali.

Nell'Ottocento si assistette ad una svolta, sospinta dalla maggiore eterogeneità e quantità del pubblico teatrale. Il burlesque smise la sua funzione di critica letteraria burlesca, parodistica e satirica, per divenire una forma di passatempo leggero, simile alla extravaganza e alla burletta, per lo più comico e cantato. Questa evoluzione inglese produsse le light operas di Gilbert & Sullivan e perdurò nei siparietti delle riviste.

Negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti invece, il burlesque si diffuse intorno alla metà del Settecento e per oltre un secolo non godette di consensi e popolarità. Solamente intorno al 1865
venne rivitalizzato grazie ad una trasformazione di stile, genere e contenuti, che gli fece assumere una funzione di spettacolo di divertimento per adulti, imperniato su scene comiche a sfondo erotico o colte a piene mani dall'attualità, danze del ventre, siparietti improvvisati basati su doppi sensi, numeri di equilibristi o giocolieri, canti e danze. Lydia Thompson e la sua troupe, "the British Blondes", apparsa per la prima volta negli Stati Uniti nel 1860, suscitò scalpore ed entusiasmi con i suoi siparietti derivati dal minstrel show.Il periodo aureo del burlesque si può inquadrare dalla fine dell'Ottocento alla prima guerra mondiale, mentre nei decenni seguenti venne introdotto lo strip-tease e aumentarono le esibizioni di nudi scenici.
Quindi nel giro di pochi anni, grazie al burlesque divennero celebri i nomi di decine di favolose artiste che sapevano spogliarsi con sensualità ed ironia in dosi ben calibrate: Dixie Evans, Gipsy Rose Lee, Tempest Storm, Blaze Starr, Ann Corio, etc..
Anche Bettie Page - la celebre pin-up, icona del gusto fetish - è spesso associata al burlesque, nonostante non si sia esibita quasi mai sul palco, ma solo in alcuni filmIrving Klaw.
girati da

Negli Stati Uniti, sulla falsariga del vaudeville, anche il burlesque deve molto alla clownerie del circo, unendo:

  • momenti comici semplici ed immediati;
  • danze di ballerine, col tempo sempre più svestite. Da questo tipo di spettacolo derivano gli odierni strip-show;
  • col tempo l'elemento satirico si è in parte perduto, trasformando il burlesque in un genere più simile al varietà.

In Italia già dagli anni trenta fino a tempi più recenti è stato possibile trovare similitudini del burlesque nell'arte del mimo e nel trasformismo di Leopoldo Fregoli nel teatro di rivista e di Ettore Petrolini nell'avanspettacolo, e poi nel cinema e nel teatro leggero (fino a Gigi Proietti e Paolo Villaggio).

Il new-burlesque

Negli anni novanta, sull'onda della moda legata alla cultura vintage, è nato il new-burlesque, da cui viene fatto derivare anche il dark cabaret.

I nomi più famosi del panorama contemporaneo di questa forma artistica sono quelli di Miss Dirty Martini, Julie Atlas Muz, le Pontani Sisters, la compagnia Velvet Hammer, Cecilia Bravo, la svizzera Zoe Scarlett, la parigina Juliette Dragon, Catherine D'Lish e Dita Von Teese[5]. In Italia il new burlesque si sta via via affermando, tra le performers italiane più famose vi sono le milanesi Eve La Plume (performer di ispirazione ottocentesca nota anche per le apparizioni televisive nel programma Chiambretti Night), Janet Fischietto e Dorothy Shaw e la romana Blanche Lenoir.

Dopo la riscoperta all'interno dello showbiz statunitense, il burlesque si è diffuso anche in Australia e in diversi paesi d'Europa.

Molti divi musicali contemporanei si sono ispirati alla cultura del burlesque per le loro esibizioni: tra di loro Madonna, Christina Aguilera, Gwen Stefani, Marilyn Manson e Lady Gaga.

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963