Creato da ale.gennari il 05/08/2003
Giornalismo, nanopublishing, citizen journalism, editoria in rete
 

 

« Reo ConfessoAllofMp3 resuscita »

Perché mi piace Skebby

Post n°71 pubblicato il 23 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Perché è un'idea banale. Perché mezza blogosfera rode d'invidia. Perché spinge alla concorrenza. Perché dimostra che una non notizia può diventare una notizia e viceversa. Perché l'ho istallato sul mio nokia 6630 e non è imploso. Perché ho provato a utilizzarlo e sono sicuro che così com'è potrà essere utilizzato solo da pochi smanettoni. Perché è un'idea da smanettoni. Perché gli sms gateway ci sono da anni e il Corriere li scopre 'mo. Perché su Futureland il costo di un sms verso tutti gli operatori è di 5 centesimi di euro; con Skebby l'invio costa di più, da 0,058 euro fino a 8 centesimi di euro (connessione esclusa).

... perché in questo sistema mediatico tutti parlano di tutto, anche sui blog, ma nessuno si prende la briga di leggere niente. E così capita che basta confrontare un paio di tabelle di sms gateway per capire qualcosa di più. Basta spulciare i prezzi degli sms "all'ingrosso" per capire se davvero Skebby regala qualcosa oppure no. Su smsitaly.com, 500.000 sms si pagano 0,030 l'uno - e su Skebby?... ...perché nessuno ha parlato di Clickatell.com, l'sms gateway più conosciuto sul web per la sua facilità di integrazione in soluzioni "esterne"- dove si spende pochissimo e dove tutto è facilissimo.

Detto questo considero Skebby una bella idea per tre motivi:
1. Punta sull'usabilità: usare la rete per spedire gli sms senza che l'utente se ne accorga grazie a un softw Java. E pace se gli sms costano di più, rispetto all'uso di un gateway: la semplicità d'uso si paga ed è giusto così. Semplice e banale come quattro o cinque click. Facile a dirsi più difficile a farsi. Lavorare tosto sull'usabilità però è già una bella cosa-
2. Utilizza gli "sms gratis" garantiti da alcuni operatori per acquisire i clienti, aggredire il mercato, aumentare i volumi di traffico, abbattere i costi degli sms acquistati all'ingrosso, aumentare la redditività del sistema.
3. Punta sulla comunicazione e sull'evento mediatico per spingere la propria idea, proprio come tutte le grandi inziative nate sul web.

Infine, da utente "esperto" osservo che:
1. Tra le varie offerte di sms "gratis" mancano alcuni operatori;
2 Il costo di attivazione del servizio, one shot è giusto come logica ma è comunicato male. L'utente se lo ritrova lì, all'ultimo, quando sta cercando di comprare i suoi primi sms e dice: Ah, ecco dove sta l'inghippo. 5 euro in più sul primo acquisto - comunicare da subito il balzello, eviterebbe figuracce e facili congetture;
3 Dopo tanto rumore mediatico di ieri, l'altro ieri, e l'altro ieri, la mia transazione è la numero 303- Paypal non è troppo intelligente... :-) a occhio e croce tanta confusione è valsa 1500 euro di attivazioni (303 * 5 euro) più i guadagni sugli sms. Poco, pensavo di più- ...consiglierei cmq di scaricare e provare. La tecnologia fa spesso bene al sistema nervoso e molto più spesso al portafogli .

ps. Gianni suggerisce che il vero punto debole di skebby sono i messaggi in arrivo. Vengono aperti dalla messaggeria integrata con il cellulare che permette di rispondere con un click. Con Skebby l'utente deve uscire dalla messaggeria, attivare il sftw Java, trovare il numero in rubrica dell'utente etc etc... in pratica i padroni di tutto sono i produttori del device-cellulare. Sono d'accordo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ANALISI DEL SANGUE

Per approfondimenti su 
Analisi del sangue 
consiglio
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Area personale

 

Iscriviti alla Newsletter

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

ale.gennariveronica.caddeoTeodoradiBisanziolelepanaroROSSI445mchighinespera_disoleadireffrakazzodaferraraalessandro.gennarimatriskamizartrecalzinivalerio.vanniniea.joobleluciopiu
 

Ultimi commenti

Io propendo per la prima delle tre
Inviato da: maulinux
il 23/07/2009 alle 14:10
 
non solo questo, anche, questo.
Inviato da: elbirah
il 17/02/2009 alle 21:17
 
d'altro canto, c'è anche chi sostiene che di...
Inviato da: paolavolpoca
il 13/02/2009 alle 15:45
 
Come tu stesso dici, la rete non è sovrapponibile alla...
Inviato da: maulinux
il 13/02/2009 alle 09:18
 
in realtà ha peccato di lesa maestà :) ha criticato la...
Inviato da: ale.gennari
il 12/02/2009 alle 21:08
 
 

Sto leggendo...

Arianna e il Minotauro



di Donatella Polizzi

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963