Creato da ale.gennari il 05/08/2003
Giornalismo, nanopublishing, citizen journalism, editoria in rete
 

 

Harry Potter a Ferragosto

Post n°66 pubblicato il 08 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Mentre un ragazzo francese di 16 anni rischia di finire in carcere per avere tradotto in francese l'ultimo libro di Potter, l'ebook della versione inglese si scarica tranquillamente dal web. In Italia uscirà solo nel 2008.
AVVERTENZA: la diffusione dell''ebook è illegale.
Il circuito su cui si trova l'ebook è uTorrent

 
 
 

Colonna sonora

Post n°65 pubblicato il 07 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Test test test test e ancora test.
A ritmo di musica, però.

 
 
 

Così parla Margherita Hack

Post n°64 pubblicato il 06 Agosto 2007 da ale.gennari
 


Che il concetto di curvatura dello spazio potesse tenermi sveglio fino alle 5 del mattino non lo credevo possibile.
Meno male non ho avuto Margherita Hack al liceo: avrei dormito poco e con il naso all'insù.

 
 
 

Riforme che vanno riforme che vengono

Post n°63 pubblicato il 06 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Pubblicato sul sito della FNSI il testo del DDL sulla riforma dell'editoria.
Levi conferma che "il testo ha l'ambizione di essere una riforma di sistema".

Da una prima, assolutamente superficiale lettura, mi sembra si tenti di superare la vecchia legge sulla stampa n.47/1948 puntando decisamente sul ROC, registro Operatori comunicazione che Abruzzo ha analizzato nel dettaglio qualche tempo fa.

L'art 6 comma 2 del DDL appena approvato dove si legge: "L’iscrizione al Registro degli operatori di comunicazione è condizione per l’inizio delle pubblicazioni dei quotidiani e dei periodici, e sostituisce a tutti gli effetti la registrazione presso il Tribunale, di cui all’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47. Sono fatti salvi i diritti già acquisiti da parte dei soggetti tenuti a tale registrazione in base alla predetta normativa."

Poi però al 3 comma dell'art. 6 si legge: "La tenuta del Registro degli operatori di comunicazione è curata dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera a), numero 5, della legge 31 luglio 1997 n. 249"

E per chiudere il cerchio al 4 comma dell'art'6: "L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni adotta un regolamento per l'organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione e per la definizione dei criteri di individuazione dei soggetti e delle imprese tenuti all'iscrizione, ai sensi della presente legge, mediante modalità analoghe a quelle già adottate in attuazione del predetto articolo 1, comma 6 della legge 31 luglio 1997 n. 249 e nel rispetto delle disposizioni già contenute nell’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47"

Vuol dire che cambia tutto per non cambiare niente? qualcuno sa dami una lettura più precisa dei combinati citati-?

 
 
 

Scommessa vinta

Post n°62 pubblicato il 04 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Il 25 luglio scorso ho scommesso pubblicamente sul fatto che il blog di Clemente Mastella fosse autentico. Avevo ragione

 
 
 

Il bello della diretta

Post n°61 pubblicato il 03 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Dalla redazione romana di Libero.it di Via del Giorgione (Roma) - 

 
 
 

Globalizzazione

Post n°60 pubblicato il 03 Agosto 2007 da ale.gennari
 


 
 
 

L'altra casta

Post n°59 pubblicato il 03 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Bella inchiesta sui fatturati miliardari dei sindacati e sui privilegi di cui godono.
Da non perdere.

 
 
 

Commenti e proteste

Post n°58 pubblicato il 02 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Sto ricevendo, negli ultimi giorni, numerose email di protesta relative alla moderazione dei commenti su LiberoBlog.
Molti utenti si lamentano di una censura eccessiva, molti altri esattamente del contrario. Mi sembrano critiche ingiuste, sia nell'uno che nell'altro caso e provo a dire la mia sul tema.

Partiamo dai dati. Magazine e LiberoBlog sono seguiti da milioni di utenti ogni mese. A Luglio Magazine ha raggiunto il suo record storico: 78milioni di pagine viste per 2.108.000 unique visitors (Census/Nielsen). Liberoblog è stato letto da 600mila persone che hanno usufruto del quotidiano per un totale di 7.200.000 pagine viste.

Cosa c'entrano questi numeri con la faccenda dei commenti? C'entrano, putroppo, eccome. Dietro i grandi numeri del web e la necessità di una restrizione e di una moderazione, ci sono un po' gli archetipi della storia della politica, come ha giustamente ricordato Alessandro Longo (uno dei migliori giornalisti "tecnologici" in circolazione a mio avviso) a proposito di Punto Informatico.

Scrive Alessandro: "In piccole comuintà, nella polis ateniese, la democrazia diretta è possibile. Cresciuta la comunità, si passa alla democrazia rappresentativa. Sgnifica forse che è inevitabile imporre un ordine dall’alto sulle espressioni dei singoli, man mano che l’arena della discussione cresce? Non so se sia inevitabile. In una tensione utopica (la società dei fini), non lo è affatto, perché gli utenti/cittadini saprebbero partecipare sempre nel rispetto degli altri, della comunità, non esisterebbe lo spam, i troll, gli egocentrismi individuali. Purtroppo così non è ed ecco che è doloroso quanto necessario arrivare a moderare i commenti in modo sempre più stringente."

Concordo con lui su tutto,putroppo, soprattutto nella parte in cui cita gli spam, i troll, e gli egocentrismi individuali. Nella forza dei grandi numeri ho una certezza: questi problemi esistono davvero e devono essere affrontati. Non per un ordine di polizia o di censura astratto, ma per una ragione pratica. Per permettere a chiunque di esprimere liberamente la propria opinione purche’ comprensibile e non contornata al 90 % da vaff. caz. cul.. e offese varie che abbassano il tenore e l'interesse del dibattito in corso.

D'altro canto è necessaria una certa elasticità- è necessario per quanto possibile e fin quanto è possibile (lo pretendo!) permettere a tutti di scrivere quello che pensano, anche i pensieri più eccentrici, senza paura (e qui arriva la critica di essere troppo permissivi). Per questo ho dato mandato ai miei redattori di intervenire solo nei casi estremi anche bannado account particolari dediti o alla ricerca di una misera popolarità sul web o al degrado verbale fine a se stesso.

Le critiche "bipartisan" mi confortano: forse abbiamo intrapreso la strada giusta.
Continuerò su questa linea perché credo che la libertà di espressione sia un bene troppo caro e troppo importante perché possa essere rovinata da pochi soggetti che non hanno capito bene
di cosa si tratta (o semplicemente fanno finta).

Infine mi sembra chiaro che ognuno sul suo blog e sul suo spazio virtuale può scrivere e sostenere quello che vuole e ci mancherebbe altro: ognuno difatti è responsabile di quello che scrive di fronte alle leggi dello Stato italiano. Non è un dettaglio banale.
Su Magazine e LiberoBlog l'unico responsabile in tribunale, anche dei vostri commenti, sono io.
E vi paresse poco :-) - ...
ps. appena trovo il tempo spiego tecnicamente come funziona attualmente la moderazione intrapresa in questo momento..

 
 
 

Sono sempre i migliori che se ne vanno

Post n°57 pubblicato il 01 Agosto 2007 da ale.gennari
 

Bergman, Antonioni, Previti...

[via Dago]

 
 
 

ANALISI DEL SANGUE

Per approfondimenti su 
Analisi del sangue 
consiglio
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Area personale

 

Iscriviti alla Newsletter

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

ale.gennariveronica.caddeoTeodoradiBisanziolelepanaroROSSI445mchighinespera_disoleadireffrakazzodaferraraalessandro.gennarimatriskamizartrecalzinivalerio.vanniniea.joobleluciopiu
 

Ultimi commenti

Io propendo per la prima delle tre
Inviato da: maulinux
il 23/07/2009 alle 14:10
 
non solo questo, anche, questo.
Inviato da: elbirah
il 17/02/2009 alle 21:17
 
d'altro canto, c'è anche chi sostiene che di...
Inviato da: paolavolpoca
il 13/02/2009 alle 15:45
 
Come tu stesso dici, la rete non è sovrapponibile alla...
Inviato da: maulinux
il 13/02/2009 alle 09:18
 
in realtà ha peccato di lesa maestà :) ha criticato la...
Inviato da: ale.gennari
il 12/02/2009 alle 21:08
 
 

Sto leggendo...

Arianna e il Minotauro



di Donatella Polizzi

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963