Creato da francesco.deponti il 04/12/2013

laSUPPOSTAdisalute

farmaci e rimedi naturali

 

 

« Supposta N°9Supposta N°11 »

Supposta N°10

Post n°11 pubblicato il 26 Febbraio 2014 da francesco.deponti
 

CISTITE: CONSIGLI E RIMEDI

La cistite è  un disturbo molto comune, i cui sintomi tipici possono essere costituiti da bruciori e dolori al bassoventre e da frequente bisogno di urinare. La cistite si cura con terapie antibiotiche dopo che un’ urinocoltura abbia svelato da quale tipo di batteri sia provocata questa infezione delle pareti interne della vescica. Tuttavia, se non curata a dovere, la cistite può cronicizzarsi o addirittura estendersi verso i reni o altri organi: ecco perché è meglio prevenirla.                      

I sintomi con cui si manifesta sono abbastanza tipici: dolore e bruciore durante la minzione, bisogno di urinare più freqente del normale e sensazione di svuotamento incompleto della vescica, urine torbide.

Per curare questa affezione infiammatoria, come anticipato, si prescrive una terapia antibiotica, la quale, però, ha degli effetti collaterali che possono, paradossalmente, favorire la ricomparsa della cistite stessa. Infatti gli antibiotici, oltre ad uccidere i batteri patogeni, finiscono per colpire anche la flora batterica "buona" del nostro organismo, come quella intestinale, togliendoci una protezione importante proprio contro gli agenti infettivi.

Per rimediare, perciò, ed evitare di creare terreno fertile a nuove aggressioni batteriche a danno delle nostre vie urinarie, bisogna agire preventivamente con rimedi naturali.         In primis l'alimentazione. Tra i cibi consigliati per avere un'azione antibatterica e antinfiammatoria naturale troviamo: frutti come il mirtillo rosso (di cui possiamo bere anche il succo o assumerlo sotto forma di integratore alimentare), il ribes e l'uva, lo yogurt e i probiotici, ricchi di vitamina B e lattobacilli che proteggono la flora batterica intestinale,  verdura antiossidante e diuretica come lattuga, bietole e pomdori (meglio se non acidi e maturi).

Per quanto riguarda le cure naturali, i rimedi omeopatici consigliati in caso di cistite sono Chantaris alla 9 CH (5 granuli ogni 2 ore fino a guarigione) e Mercurius corrosivus alla 9 CH.                                                                 

 Per quanto riguarda i rimedi fitoterapici, ottimi gli integratori a base di uva ursina, ortosiphon e betulla, mentre efficace nel combattere la cistite in fase attiva è il D-Mannosio, uno zucchero che troviamo sotto forma di supplemento in farmacia. Infine, per prevenire e facilitare la guarigione di tutte le affezioni alle vie urinarie, bisogna bere molta acqua.

Alcuni rimedi casalinghi possono essere:

Tisana alla malva, uno dei rimedi naturali più facilmente utilizzabili in caso di cistite, soprattutto se tale pianta curativa è presente in giardino o viene tenuta a portata di mano coltivandola in vaso. Avendo a disposizione fiori e foglie fresche di malva, è possibile utilizzarne 15 grammi ogni 500 ml d'acqua per la preparazione di una tisana sotto forma di decotto. I fiori e le foglie devono essere lasciati bollire per dieci minuti ed in seguito filtrati. Con la malva essiccata, è possibile preparare una tisana sotto forma di infuso, lasciando riposare in acqua bollente per 10 minuti due cucchiaini di estratto e filtrando in seguito il liquido. E' possibile consumare due tazze di infuso di malva al giorno. Nei casi lievi di cistite, il sollievo potrà risultare immediato. La malva gode infatti di proprietà calmanti e disinfiammanti.

Calendula,  utilizzata nella cura della cistite per via delle sue proprietà antimicrobiche. Per tale motivo essa viene spesso abbinata alla malva nelle preparazioni erboristiche, in modo che i suoi effetti benefici possano essere uniti alle proprietà lenitive e disinfiammanti della malva. La calendula può inoltre essere abbinata all'erica nella preparazione di tisane curative.

Bicarbonato di sodio, considerato un rimedio efficace contro la cistite. E' necessario sciogliere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d'acqua. Quattro o cinque bicchieri al giorno potranno dare sollievo dai sintomi della cistite. Si tratta di un rimedio sconsigliato a coloro che soffrono di ipertensione o di problemi cardiaci, ma considerato utile a diminuire l'acidità delle urine e lo stato di infiammazione.

L'ortica, come la malva, è tra le piante officinali in grado di donare un sollievo immediato in caso di cistite lieve. Può essere inoltre utilizzata come rimedio preventivo nelle persone che soffrono di cistiti ricorrenti. L'ortica ha proprietà diuretiche e può essere impiegata per la preparazione di tisane, utilizzandone le foglie essiccate. Due cucchiaini delle stesse per ogni tazza devono essere lasciate in infusione in acqua bollente per una decina di minuti per ottenere un infuso curativo.

Succo di mirtilli rossi, utile sia per prevenire una cistite ricorrente, sia per contrastare i primi sintomi. Ne andrebbero consumati due bicchieri al giorno. Il succo di mirtilli rossi è considerato efficace nel combattere le infezioni alle vie urinarie. E' inoltre possibile reperire in erboristeria prodotti fitoterapici a base di estratti di mirtillo rosso, adatti nei casi di cistite più acuti.

Erica, una pianta officinale utilizzata tradizionalmente per la cura delle infezioni alle vie urinarie. Il suo utilizzo è ormai considerato sicuro ed efficace ed essa può essere sostituita o affiancata al corbezzolo o all'uva ursina nelle preparazioni fitoterapiche. Essa presenta proprietà astringenti e lenitive, oltre che diuretiche ed antisettiche.

Corbezzolo, le cui foglie vengono utilizzate per la preparazione di rimedi erboristici adatti ad essere impiegati in caso di cistite. Il corbezzolo è una pianta officinale che può essere sostituita all'uva ursina per la cura delle vie urinarie, oppure impiegata in sinergia con essa. Dalle foglie fresche della pianta viene ricavata una tintura madre da assumere  una o due volte al dì.

Ultimo e semplice consiglio è quello di bere acqua in abbondanza !

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/suppostadisalute/trackback.php?msg=12668911

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luigiamilcare52ferraram1950dariodebrasiviadellerbegadel4carletta1973Oliva_Mariogenngripreitiantonioelena_fincotitti.tixipagio6lupobraiantornabuoni0s90
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963