« Triceratopo: condannato ...Ma si', commuoviamoci.... »

Matematica + Filosofia = ?

Post n°2 pubblicato il 28 Dicembre 2007 da peterpunky
 
Foto di peterpunky

Dagli albori dei tempi i matematici ed i filosofi hanno tentato un connubio delle due discipline, un po' perche' i filosofi hanno bisogno di risposte certe che la matematica puo' dare, un po' perche' i matematici avevano bisogno di problemi e domande in cui incapponirsi giusto per far passare le giornate senza provare la sensazione di essere inutili.

Ora, le due filosofie sembrano essere agli estremi di uno stesso piano, ma tuttavia ci sono ambiti in cui si puo' provare l'azzardo culturale del connubiarle per avere delle risposte oppure altri spunti di riflessione. Oggi provero' ad usare la matematica per dimostrare come le relazioni interpersonali possano essere analizzate in modo matematico e non solo in ambito psicologico o filosofico partendo da un problema crescente della nostra societa', ovvero dal continuo aumentare statistico della rottura dei legami famigliari tra marito e moglie. Ovviamente analizzero' il tutto dal punto di vista del marito, perche' la mia visuale potra' essere piu' chiara senza dover fare un transfert emotivo per trasformare il mio IO al femminile.

Ora, al giorno d'oggi prendere moglie non e' cosi' facile: la donna e' esigente ed esige costante attenzione e dispendio (in senso buono, si intende) di tempo, in piu' l'uomo ha la tendenza alla galanteria, cosa che alla donna ancora piace, e quindi vi e' anche un notevole investimento di tempo e denaro, per cui:

Moglie = Tempo X Denaro

Certo e' che la societa' sta' diventando sempre piu' caotica, il tempo e' sempre poco e siccome stiamo parlando anche di filosofia usiamo la citazione di Benjamin Franklin, ovvero "il tempo e' denaro", per cui:

Tempo = Denaro

Quindi, ritornando alla precedente equazione, sostituiamo i fattori grazie ai nuovi parametri datici dalla seconda, ed otterremo:

Moglie = Denaro X Denaro ovvero Moglie = (Denaro)^2

Bene, ora ci siamo gia' fatti un'idea piu' precisa del sillogismo. Ma perche' fermare qua il nostro pensiero ad una cosa che ai piu' potra' sembrare ovvia? Vediamo di spingerci piu' in la'. Sempre ritornando sull'ambito filosofico, perche' non dobbiamo mai dimenticarci che il nostro presupposto e' l'unione delle due dottrine, prendiamo in prestito una citazione dalle sacre scritture: "il denaro e' la radice di tutti i mali".
Per cui:

Denaro = √Male

Ora che abbiamo un nuovo parametro, andiamo ad elaborare la precedente equazione, ottenendo quindi:

Moglie = (√Male)^2

Come tutte le persone con un minimo base di istruzione matematica sanno, la radice quadrata altro non e' che l'esatto inverso dell'elevazione alla seconda, il che porta le due ad annullarsi vicendevolmente ottenendo per cui il risultato finale:

Moglie = Male

Sebbene ai piu' questa affermazione possa sembrare ovvia in termini filosofici, ora che avete la dimostrazione matematica potete dimostrarlo in ben due dottrine diverse, avendo cosi' molti piu' punti che possano confermare questa affermazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

amorvena.mengarellilyllyna.lysheerazpeterpunkycogitoergosum1966Cherryslatt.marinoraffaele.ciardulliSP2004Ghiandole.surrealigiacomopanziniguidettialleCyborg90anastasiatrevisanvittoriaburzi
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Massive Attack - Angel


 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963