Blog
Un blog creato da celr il 27/02/2007

Synaptic Mind

Cosa si dice di nuovo nell'ambito della Psicologia Sperimentale...

 
 

Chi Siamo

Chiara Incorpora
kiaramella83@libero.it 

Edoardo Santucci
edoardosantucci@yahoo.it
Lidia Cristofaro
lidiacr@iol.it

Raffaella Pellegrini
raffyw@yahoo.it

Laureandi in Psicologia della Comunicazione presso l'Universita' Cattolica di Milano.
----------
Questo blog nasce con l'intento di fornire informazioni aggiornate relative all'ambito della psicologia sperimentale, con particolare attinenza al campo della psicologia cognitiva e delle neuroscienze da un lato, e della psicologia della comunicazione dall'altro.  Data la trasversalita' di queste discipline le ricerche raccolte pertengono a numerosi altri settori limitrofi: dalla clinica alle nuove tecnologie.  L'obiettivo è quindi quello di segnalare notizie che pertengono o ruotano intorno all'ambito della psicologia e che sono state riprese dalle principali ed autorevoli riviste presenti on-line (nazionali ed internazionali).

Per qualsiasi desiderio di approfondimento delle tematiche affrontate, contattaci!

Fai sentire la tua voce!! :)

 

PERCORSI FORMATIVI & MASTER

Corso di Formazione "Strumenti di analisi per la neuropsicologia cognitiva" (Universita' Cattolica di Milano)
Corso di Formazione "Intelligenza Emotiva. Saper Gestire le proprie emozioni" (Universita' Cattolica di Milano)
Corsi di Psicologia della Comunicazione (studio di consulenza privato - Ferrara)
Master in Comunicazione e Problem Solving Strategico (MRI - Arezzo)

 

 

« Messaggio #49Messaggio #51 »

Post N° 50

La stretta correlazione tra musica e linguaggio

Individuata sperimentalmente, presso la Northwestern University di Chicago, una forte relazione tra abilità precoce di suonare uno strumento musicale e corrispondente sensibilità cerebrale nei confronti dei suoni da parte degli adulti 

Un recente studio condotto presso la Northwestern University di Chicago e di prossima pubblicazione su Nature Neuroscience, dimostra come l’attività musicale precoce permetta un significativo miglioramento nel modo in cui gli individui decodificano i suoni e colgono le eventuali modificazioni del profilo intonativo. Essere in grado di suonare uno strumento musicale fin dalla più tenera età, costituisce infatti fonte di miglioramento nella capacità di rispondere cognitivamente ed in modo più sensibile ai suoni, ed in particolare al linguaggio umano.

Attraverso la presentazione di alcuni filmati ai partecipanti alla ricerca, è stato possibile simultaneamente proporre a questi ultimi, attraverso l’ascolto implicito e non focalizzato, una parola di origine mandarina (“mi”) il cui profilo intonativo ne modifica la valenza nel processo di significazione. Ciò che è stato possibile riscontrare è che per i 10 soggetti (con “alle spalle” almeno sei anni di studio di uno strumento musicale iniziato prima dei 12 anni) l’attività del tronco cerebrale era sicuramente tale da permettere un incremento del livello di sensibilità al suono e alle sue  variazioni in confronto invece a chi non aveva avuto mai modo di apprendere l’utilizzo di uno strumento, e questo indipendentemente dal fatto che l’attenzione di tutti i soggetti sperimentali fosse rivolta di fatto ad un altro stimolo: il filmato.

Lo studio evidenzia inoltre il ruolo fondamentale svolto dal tronco cerebrale, che tradizionalmente è invece associato a diverse funzioni quali la regolazione automatica del battito cardiaco e della respirazione. Inoltre, in genere l’abilità musicale è strettamente correlata con l’attività cerebrale della corteccia, che svolge un ruolo decisivo anche a livello del linguaggio umano.

Attraverso questo studio è stato possibile quindi riscontrare l’interdipendenza di un circuito neurale flessibile, che ha dalla sua la sincronizzazione del tronco cerebrale e della corteccia: questo pattern neurofisiologico da ragione della capacità umana di suonare uno strumento e si configura quale meccanismo neuro-sensoriale in grado di rendere conto di due attività spesso correlate in ambito scientifico: il linguaggio e la musica.   

Post di Edoardo Santucci

Per visualizzare le informazioni rilasciate dalla Northwestern University di Chicago, clicca qui

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

PARTECIPA ANCHE TU!

Contribuisci anche tu allo sviluppo di SynapticMind:
segnalaci tematiche che vorresti approfondire o linkaci articoli di tuo interesse! Daremo spazio ai vostri suggerimenti!

Scrivici a celr@libero.it

immagine

 

NEWS - EVENTI

immagine


CORSO DI FORMAZIONE IN

"STRUMENTI DI ANALISI PER LA NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA"

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE 

immagine

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Add to Technorati Favorites
 

NEWS RSS

Science Daily - Mind and Brain View RSS feed
Le Scienze - Psicologie e Scienze Cognitive View RSS feed
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963