testolibero

...voi che dite?

Creato da IlCercatoreDiParole il 17/12/2008

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

IlCercatoreDiParolemelinaessealfonso.fraconteninokenya1i.sodanoSemplicemente.G86osvy008sabina720animali.maniasenese_angelalatuaossessione7michelamail.mmrsgarrickclaudia.holared67ag
 

Ultimi commenti

guardati il film ...è molto suggestivo!!
Inviato da: frfrciccio
il 19/09/2011 alle 23:54
 
E' un passo bellissimo questo che citi e che riassume...
Inviato da: shar.a.zad
il 18/12/2010 alle 18:11
 
questa è una delle citazioni che amo di più :) perchè è la...
Inviato da: dolceacida2
il 08/05/2010 alle 12:37
 
oh, come lo capisco, quell'illustre sfigato...
Inviato da: stradeperdute2
il 09/02/2010 alle 21:50
 
un abbraccio.
Inviato da: poetica_mente
il 17/11/2009 alle 10:34
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Jogging e meditazioneLa bellezza dell'attesa »

Il libro da mettere in valigia

Post n°45 pubblicato il 22 Agosto 2011 da IlCercatoreDiParole
 

Storia della mia gente è un’opera a metà strada tra il romanzo e il saggio, scritta dall’autore pratese Edoardo Nesi, vincitore dell’ultima edizione del celebre premio Strega.

Me ne ha parlato per la prima volta mia madre, ed io come al solito ho mostrato tutta la mia sufficienza al cospetto di un autore che, lo confesso, non conoscevo.

Poi, sul tavolo della libreria, mi sono imbattuto nella copertina del romanzo (un volume agile, non arriva a duecento pagine), ed ho deciso di portarlo con me in vacanza nella calda terra di Sicilia. Mai sottovalutare le coincidenze e i consigli che ci vengono dispensati sui libri da leggere. A distanza di anni, il ricordo di alcune persone è ancora vivo grazie al titolo di un romanzo che mi hanno consigliato, consiglio rivelatosi prezioso, nella mia modesta esperienza di lettore.

Col senno di poi, posso dire che la scelta di leggere “Storia della mia gente” è stata molto fortunata, poiché le pagine sono letteralmente volate via.

L’Autore muove dalla propria vicenda personale di imprenditore in crisi, e narra la storia di un popolo, quello pratese, il cui benessere è stato messo a dura prova dalla recente apertura dei mercati internazionali. Non è un saggio di storia economica, la componente umana resta sempre in primo piano e non abbandona mai il susseguirsi delle vicende narrate. Molto frequenti sono i riferimenti alla sua storia personale di scrittore.

E’ una lettura raffinata e intelligente, che consiglio!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/testolibero/trackback.php?msg=10530299

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963