Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« MOLECOLE UN PO’ …… ” PAR...CHE COS'E' L'ONORE? »

IL PRISMA E I PINK FLOYD!

Post n°19 pubblicato il 26 Marzo 2011 da thomasthf
 

                   

 

Questo post è dedicato  alla dispersione cromatica, con un riferimento ai Pink Floyd per motivi molto conosciuti e che esamineremo tra poco.

La dispersione cromatica è quel fenomeno che ci permette di separare  la luce bianca nelle sue componenti visibili (colori) attraverso un opportuno sistema di dispersione.

Il primo a verificare sperimentalmente che la luce bianca in realtà è la somma di varie radiazioni nel campo del visibile, ovvero ciò che indichiamo comunemente con il termine colore è stato Isaac Newton, una delle più brillanti menti che il genere umano abbia mai conosciuto e che cito e citerò molto spesso nel mio blog.

Newton cominciò gli esperimenti sui colori e la luce nel periodo in cui, per sfuggire alla peste, si ritirò nella casa di famiglia in campagna. A quell’epoca si pensava che i colori fossero un misto di luce e di ombra.

Newton studiò la dispersione ottica di un raggio di luce bianca che attraversa un prisma di vetro e si scompone nei vari colori. Si accorse per primo che cambiando la direzione dei raggi colorati con una lente, in modo che convergessero in un secondo prisma, si riotteneva la luce bianca. Invece, isolando un raggio colorato e facendolo passare per un prisma esso rimaneva invariato.

Applicando rigorosamente il metodo scientifico Newton raccolse una gran quantità di dati, ottenuti combinando in vari modi i prismi. Concluse che i raggi vengono rifratti, ossia piegati, nel passaggio dall’aria al vetro e viceversa, in modo diverso a seconda del loro colore e che “l’indice di rifrazione è sì costante per due determinati mezzi, qualunque sia l’angolo d’incidenza, ma cambia col cambiare del colore della luce”.

Il riferimento ai Pink Floyd è obbligato, in quanto il prisma colpito dalla luce bianca e che viene separata nei vari colori è la copertina di uno degli album più famosi del gruppo britannico:

The dark side of the moon (che ho riportato nell’immagine iniziale)

A tal proposito devo ringraziare Riccardo, un mio carissimo amico e compagno di banco negli ultimi fantastici tre anni di scuola superiore, il quale mi ha avvicinato con la sua passione in ambito musicale a questo gruppo dai brani “immortali”.

Qui sotto riporto uno dei pochi brani (non fa parte dell’album The Dark side of the moon) che veramente mi emozionano e che ascolto e riascolto sempre volentieri: Shine on you crazy diamond!

           

                     

 

 

 


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=10045409

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
thomasthf
thomasthf il 26/03/11 alle 14:16 via WEB
Vorrei precisare che il video mostra "solo" la prima parte del brano....
 
mmcapponi
mmcapponi il 26/03/11 alle 14:30 via WEB
Bel post... povero Newton! Detestava la campagna di Whoolsthorpe by Colsterworth, luogo dov'era nato (c'è ancora la casa natale) e dove appunto si ritirò per sfuggire alla peste come ben ricordi. Bello l'abbinamento con i Pink Floyd, anche se personalmente sono sintonizzato su altri generi musicali... tuttavia il brano l'ho ascoltato tutto lo stesso e molto volentieri (dal quarto minuto inizia la parte più nota anche agli ignoranti come me).
 
 
thomasthf
thomasthf il 26/03/11 alle 14:37 via WEB
Ciao Marco, grazie per il passaggio.....l'abbinamento con i Pink Floyd è dovuto e molto classico. Il brano è molto piacevole e diventa sempre più bello quante più volte lo si ascolta. Ciao
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 26/03/11 alle 14:39 via WEB
Vedo in alto che hai un certo successo anche su Facebook... buon per te! Ciao!
 
thomasthf
thomasthf il 26/03/11 alle 14:43 via WEB
Diciamo che voglio diffondere certe tematiche anche sul social network in questione....ho visto che molti lo apprezzano e questo mi fa piacere. Ciao e a presto
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 26/03/11 alle 18:19 via WEB
Mi dispiace non poter dare il mio contributo in tal senso, ma ho sospeso il mio account di FB e non ho alcuna intenzione di riattivarlo... ergo: ti lascio il campo libero! :-)
 
   
thomasthf
thomasthf il 26/03/11 alle 18:21 via WEB
Diciamo che in un certo senso hai fatto bene a sospendere l'account...FB va bene per ricordare i compleanni e/o a divulgare certe cose...io lo uso solo per questo...ti saluto
 
     
mmcapponi
mmcapponi il 26/03/11 alle 19:39 via WEB
Uhm... io i compleanni (che so) delle persone care li ricordo a memoria! Tante volte forniscono l'occasione per sentire persone lontane che magari contatti solo per far loro gli auguri che di solito gradiscono con piacere.
 
chimicamd
chimicamd il 26/03/11 alle 19:32 via WEB
In bocca al lupo per i tuoi studi di chimica, la più bella materia del mondo! LA SINTESI ORGANICA E' LA CHIMICA CHE FA DIO QUANDO HA VOGLIA DI DIVERTERSI UN PO'.... DIO E' UN CHIMICO! ^___*
 
thomasthf
thomasthf il 26/03/11 alle 20:30 via WEB
Ti ringrazio per il passaggio...hai perfettamente ragione...anche io penso che la chimica sia la materia più bella e che Dio sia il più grande chimico...a tal proposito scriverò qualcosa nelle prossime settimane
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Luisa il 26/03/11 alle 21:28 via WEB
Era un sacco di tempo che non riascoltavo Shine on your Crazy Diamond... bellissima la adoro anche io!
 
thomasthf
thomasthf il 27/03/11 alle 12:15 via WEB
Eh sì..è davvero bella. La ringrazio per il passaggio!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963