Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« CHI ERA ERWIN SCHRÖDINGER?L'UNIVERSO IN UN BICCHI... »

IL PARADOSSO DEL GATTO DI SCHRÖDINGER!

Post n°23 pubblicato il 09 Aprile 2011 da thomasthf
 

 

In questo post verrà discusso uno dei paradossi più famosi della meccanica quantistica:

IL PARADOSSO DEL GATTO DI SCHRODINGER

Questo paradosso è un esperimento mentale proposto da Erwin Schrodinger (di cui ho parlato nella puntata precedente) nel 1935 per dimostrare come fosse incompleta l’interpretazione della meccanica quantistica proposta in particolare da Niels Bohr, nota anche come interpretazione di Copenaghen.

L’esperimento, mai realizzato, è il seguente:

“Un gatto è posto all’interno di una camera d’acciaio assieme al seguente marchingegno: in un contatore Geiger c’è una piccola quantità di una sostanza radioattiva, tale che forse nell’intervallo di un’ora uno degli atomi decadrà, ma anche, con eguale probabilità, nessuno subirà questo processo; se questo accade il contatore genera una scarica e attraverso un relay libera un martello che frantuma un piccolo recipiente di vetro che contiene dell’acido cianidrico. Se l’intero sistema è rimasto isolato per un’ora, si può dire che il gatto è ancora vivo se nel frattempo nessun atomo ha subito un processo di decadimento. Al contrario, se si verifica un processo di decadimento, il gatto non può che morire per avvelenamento. Fino a che non effettuiamo una misura, non possiamo sapere se il decadimento ha avuto luogo. Il nucleo della sostanza radioattiva si trova in una mescolanza di stati, nucleo decaduto e nucleo non-decaduto, e soltanto una misura può fare in modo che assuma uno di questi due stati.”
  

Il meccanismo ideato da Schrodinger estende questa ambiguità al mondo macroscopico.

“Legando la sorte dell’atomo radioattivo a quella del gatto, si è costretti ad utilizzare il modello quantistico anche per quest’ultimo: fino a che non si effettua la misura (aprendo la camera d’acciaio), il gatto non è nè vivo nè morto: si trova in una mescolanza di stati. Il gatto va descritto da una funzione d’onda, che sarà una mescolanza dei due stati gatto-vivo e gatto-morto.”

Ovviamente ci sarebbe molto da dire, ma il “succo” dell’esperimento è questo.

Per uscire dal paradosso (gatto né vivo né morto) dobbiamo cambiare prospettiva e ritornare alla visione dei fenomeni a livello macroscopico. Nel nostro mondo siamo abituati a non fare previsioni su fenomeni che coinvolgono contemporaneamente sistemi microscopici e macroscopici e se dobbiamo esaminarli non facciamo altro che osservare/misurare alcune grandezze.

Aprire la scatola e verificare se il gatto è vivo o morto è l’unica soluzione reale!

 

                

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=10097136

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 10/04/11 alle 03:10 via WEB
Denunciamo Schroedinger alla protezione animali! Scherzi a parte, bel post! Ho letto qualcosa in merito giusto l'altro ieri, spulciando la tesi di una mia amica in filosofia della scienza, dedicata a "La meccanica quantistica nell'interpretazione costruttivistica di Cassirer e Van Fraassen"...
 
thomasthf
thomasthf il 10/04/11 alle 11:59 via WEB
Ciao Marco, grazie per il passaggio! Schrodinger è stato fortunato....il WWF è nato solo nel 1961! Scherzi a parte, la storia della meccanica quantistica è davvero interessante e ricca di paradossi.... Ci vediamo domani a quantomeccanica....
 
 
paoloalbert
paoloalbert il 10/04/11 alle 15:05 via WEB
Sempre interessanti questi paradossi al confine tra scienza e filosofia. Assomiglia a quello (che proponevo con divertimento ad alcuni giovani che rimanevano disorientati) di un oggetto chiuso anch'esso in una black-box: là dentro al buio perfetto, l'oggetto DI CHE COLORE E'?... Ma la prima cosa che ho pensato leggendo dell'esperimento è stata di solidarietà per Schrodinger per il suo pensiero politicamente scorrettissimo: se lo facesse adesso sarebbe immediatamente ammazzato molto prima del gatto da quell'animalismo talebano ora imperante... (Non mi riferisco all'accenno di Marco, che ovviamente ben condivido, ma ai suoi dilaganti eccessi).
 
thomasthf
thomasthf il 10/04/11 alle 16:02 via WEB
Ciao paoloalbert, grazie del passaggio e del commento! Questi paradossi sono davvero affascinanti! Con gli eccessi di cui hai parlato, Erwin non avrebbe detto niente di simile se fosse nato nei nostri anni.... Ciao e grazie ancora per il commento
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Nicolò il 10/04/11 alle 19:54 via WEB
Il problema è che anche un gatto può contare come osservatore! :P
 
thomasthf
thomasthf il 10/04/11 alle 21:11 via WEB
Ciao Nicolò, grazie per il passaggio! Giusta osservazione....nell'esperimento si presume però che il sistema da osservare sia la scatola + il gatto.Quindi il gatto non si può considerare come osservatore del sistema... Saluti...Thomas
 
mattia.giacomello
mattia.giacomello il 12/04/11 alle 23:31 via WEB
La fisica contemporanea è basata su concetti qualche volta analoghi al sorriso di un gatto che non c'è. A. Einstein Penso che questa frase sia attinente al post
 
thomasthf
thomasthf il 13/04/11 alle 19:19 via WEB
Ciao Mattia, grazie per il commento e per il passaggio! E' certamente una frase che si sposa bene con il post e ti ringrazio per averla citata Saluti...Thomas
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Roberto il 20/04/11 alle 01:07 via WEB
post interessante, attendo il prossimo e approfondisco dato che devo studiare queste cose.
 
thomasthf
thomasthf il 21/04/11 alle 13:41 via WEB
Caro Roberto, non so se ci conosciamo, e se fosse così scrivimi il cognome perchè nè conosco parecchi. Cmq ti ringrazio per il passaggio e per il commento. Queste due settimane sono un po' preso da impegni universitari e quindi riuscirò a scrivere meno del solito, ma dai primi di maggio posso garantire almeno due post a settimana. Saluti....Thomas
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963