Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« UN OMAGGIO AD AYRTON SENNA!SCIENZA E POESIA! »

CHE COS’E’ L’ADRENALINA?

Post n°28 pubblicato il 05 Maggio 2011 da thomasthf
 

 

   

 

Nell’ultimo post ho parlato del grande Ayrton Senna …..nulla di scientifico all’apparenza.

Eppure, ogni volta che si parla di formula uno o più in generale di sport “estremi” si parla anche dell’adrenalina che “sale”.

Obiettivo di questo post (non proprio alla portata di tutti) è di spiegare cos’è l’adrenalina e dare qualche informazione importante a riguardo.

Premetto, che per seguire le informazione che verranno fornite, bisogna avere più di qualche conoscenza di chimica organica e di biochimica.

L'adrenalina o epinefrina è un ormone che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico2) che un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico comune è catecolo.

Venne isolata per la prima volta nel 1901 dal chimico Jokichi Takamine.

                 

 

Tale molecola è stata ritenuta per anni il neurotrasmettitore principale del sistema nervoso simpatico (è una parte autonoma del sistema nervoso), nonostante fosse noto che gli effetti della sua somministrazione erano differenti da quelli ottenuti tramite stimolazione diretta del simpatico. Per questo motivo e per il fatto di essere rilasciata al termine di una via riflessa che coinvolge sia il sistema nervoso che quello endocrino (sistema ormonale) l'adrenalina rientra tra i neurormoni.

Sintesi:

L'adrenalina viene sintetizzata nelle cellule presenti nella zona midollare delle ghiandole surrenali (cellule cromaffini).

La sintesi comincia con il trasporto attivo nella cellula dell'amminoacido L-Tirosina. Il primo passaggio, operato dalla tirosina idrossilasi, consiste nell'ossidazione in posizione 3' della tirosina, formando l'amminoacido catecolico L-DOPA .

Il secondo passaggio consiste nella decarbossilazione della L-DOPA a dopamina ed è operato dalla decarbossilasi degli L-amminoacidi aromatici, chiamata in passato DOPA-decarbossilasi. La dopamina prodotta viene trasportata in vescicole di deposito, all'interno delle quali l'enzima dopamina β-idrossilasi inserisce un gruppo ossidrilico in configurazione assoluta R sull'atomo di carbonio β rispetto al gruppo amminico, ottenendo così la noradrenalina.

Infine la feniletanolamina-N-metiltransferasi attacca un gruppo metilico sull'azoto amminico, arrivando ad ottenere adrenalina, che viene conservata nelle vescicole.

 



Secrezione:

L'adrenalina viene secreta dalle cellule cromaffini in seguito alla stimolazione da parte del sistema nervoso simpatico. Il meccanismo della trasmissione in esame, è relativamente complesso e confrontabile con il ciclo dell’acetilcolina (visto molto recentemente nella seconda parte del corso di biochimica). Il rilascio di adrenalina è stimolato da forti emozioni, in particolare la paura, e in generale in quelle situazioni dove sia prevedibile la necessità di una fuga, un combattimento o comunque un'aumentata attività fisica.

Funzione:

In generale l'adrenalina, facendo parte delle vie riflesse del sistema simpatico, è coinvolta nella reazione "combatti o fuggi" (fight or flight). A livello sistemico i suoi effetti comprendono: rilassamento gastrointestinale, dilatazione dei bronchi, aumento della frequenza cardiaca, deviazione del flusso sanguigno verso i muscoli, il fegato il miocardio e il cervello e aumento della glicemia. A livello locale gli effetti dell'adrenalina possono essere molto diversi o anche opposti a seconda del tipo di recettore nel tessuto (vedi recettori di tipo α  e β ).

In ultima analisi gli effetti dell'adrenalina sono sempre legati alla previsione di un'intensa attività fisica, compatibile con una fuga o un combattimento, ma anche con l'attività sportiva e con lavori faticosi.


L’adrenalina come farmaco:

In ambito clinico l'adrenalina viene correntemente usata nella terapia dello shock anafilattico, dell'arresto cardiaco ed aggiunta agli anestetici locali per ritardarne l'assorbimento.

Adrenalina ed anfetamina sono considerate delle sostanze dopanti nell'uso di gare sportive o atletiche perché fanno alterare il metabolismo corporale.

Non avendo esperienza in campo medico, riporto solo alcune avvertenze nell’utilizzo della sostanza in caso di gravidanza

L’adrenalina che viene somministrata, rientra in una classe di farmaci dannosi in caso di gravidanza (classe C). Alla classe C appartengono i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogeno, letale o altro) e per i quali non sono disponibili studi controllati in donne oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale. I farmaci di classe C dovrebbero essere somministrati solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto. Secondo altre classificazioni, essa risulta di classe A (bassa pericolosità), ma è meglio essere prudenti.

                             

 

La parte che sinceramente mi interessa di più, come futuro chimico, è la sintesi sia biologica sia chimica del composto stesso. Il corso opzionale di Chimica e tecnologia degli intermedi, in tal senso mi ha presentato un problema assai pesante per molecole aventi uno o più centri chirali (vedi nozioni di chimica organica 1) e cioè che in caso di molecole che hanno un ruolo biologico o che entrano in contatto con gli organismi, spessissimo, solo uno degli enantiomeri funziona o funziona bene a quello scopo.

Nel caso dell’Adrenalina, l’enantiomero (-) ha attività biologica maggiore di 100 volte rispetto alla (+) adrenalina in quanto possiede un gruppo -OH posizionato e orientato in modo tale da facilitare l'interazione con il suo recettore. 

Alla prossima puntata!

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=10185588

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
anto56 il 06/05/11 alle 22:46 via WEB
Caro Thomas, posso dire che la classe C all'adrenalina, cioè ad una sostanza che viene già naturalmente prodotta dal corpo umano, e dare limitazioni alle somministrazioni in gravidanza, mi fa un po' inarcare le sopracciglia ? Forse che le donne incinte non so spaventano mai ? E le gravide durante la guerra ? abbiamo tra i nati '40/'45 un eccesso di deformazioni ? In Irak è stata l'adrenalina da paura o l'uranio impoverito ? Ricordo la lista famosa dello stato di California che iscriveva tra i cancerogeni l'alcol etilico, poichè incontestabilmente tra gli alcolizzati i tumori al fegato ed all'esofago sono + frequenti ! In caso di shock anafilattico di donna gravida che facciamo ? Aspettiamo a vedere se non muoiono tutt'e due (madre e figlio) per non mettere a rischi di malformazioni il feto ? Bah !!! Ricordo il mio docente di Igiene e fisiologia del Lavoro che sosteneva questa tesi (secondo me SENSATA) : se invece di spendere ogni anno tutto quel che si spende nel modo nel cercare di curare i tumori, si utilizzassero invece quelle somme per cercare dei sostituti tecnologici ai prodotti ed ai materiali di cui è già nota la pericolosità, oppure per trovare nuove tecnologie per sostituire completamente certe produzioni, forse l'efficacia in termini di vite salvate/€ investito sarebbe migliore, perchè la maggioranza dei tumori semplicemente non ci sarebbe. Forse sarà un po' paradossale, ma mi sembra una teoria valida. Saluti, Anto
 
thomasthf
thomasthf il 07/05/11 alle 17:28 via WEB
Buongiorno professore, la ringrazio,come sempre, per il commento molto utile e concreto nei concetti. Ho ritenuto opportuno riportare la classificazione generale dell'adrenalina (classe C), pur essendo consapevole che quanto detto è assai difficile da commentare. Molti la classificano nella A, ma i più prudenti o forse coloro che non hanno dati relativi a donne gravide e ai relativi bambini nati la mettono nella C. Condivido pienamente queste assurdità presenti in tali classificazioni, come condivido l'idea di utilizzare i fondi per sostituire materiali tossici o presunti tali con altre....della serie "prevenire è meglio di curare"! Un saluto...Thomas
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
anto56 il 07/05/11 alle 22:35 via WEB
Bah, quando si parla di medicina io divento automaticamente scettico. Purtroppo gran parte dei medici non ragionano scientificamente (=razionalmente), ma si affidano a protocolli (parola molto di moda), cosa molto utile, perchè adoperano indirizzi terapeutici standardizzati e riconosciuti per validità. A volte, però, se devono uscire dai protocolli "vanno a farfalle". Avrei una lista infinita di esempi vissuti : una delle ultime è questa. La figlia di un conoscente, incinta, aveva o temeva di avere problemi, e ha richiesto se si poteva fare qualcosa per vedete come stava andando, oltre la ecografia. Risposta del medico : possiamo fare la risonanza magnetica o la TAC, è meglio la TAC perchè la risonanza è pericolosa per il nascituro ! Il nostro ginecologo era convinto che le radiazioni della RM potessero essere + pericolose (mutagene, cancerogene, teratogene) di quelle dei raggi X della TAC ! Però il medico ha il camice, e sta alla pari di Dio, quando parla ai suoi pazienti.
 
thomasthf
thomasthf il 08/05/11 alle 12:25 via WEB
Veramente incredibile come esempio/episodio....non ho parole. La ringrazio per il passaggio....Thomas
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 12/05/11 alle 23:00 via WEB
Notizia di questa sera: una donna lamentava forti dolori addominali. Viene portata al pronto soccorso. Dopo ore di attesa è visitata da un medico che pronuncia la sua diagnosi: emorroidi. Tre mesi dopo la donna è deceduta per un cancro al retto. Qualche tempo fa (non preciso troppo quando e dove, almeno pubblicamente) è successa la cosa seguente. Ad un paziente doveva essere asportato un rene. Anziché l'arteria renale il chirurgo recide l'arteria mesenterica superiore. Dopo qualche giorno il paziente lamenta forti dolori alla parte superiore dell'addome: viene operato, necrosi del pancreas e del duodeno. Vengono asportati gli organi coinvolti e buona parte dell'intestino. Passano alcune ore, ancora dolori lancinanti. Peritonite. Terza operazione. Il paziente (finalmente, poveretto) muore. Problema: di chi è la responsabilità dell'accaduto, tenendo conto che due dei tre chirurghi che hanno operato il malcapitato hanno "la libertà in partito" e il terzo no?
 
thomasthf
thomasthf il 12/05/11 alle 23:44 via WEB
Ciao Marco, grazie per il passaggio...ultimamente ho sacrificato un po' il blog per lo studio...prometto per i prossimi giorni nuovi post. Riguardo alla sanità, e in particolare agli spiacevoli episodi che hai citato ci sarebbero molte cose da dire, da cambiare ecc....la verità purtroppo è che queste cose non dovrebbero accadere ma, o per incompetenza del medico o per errore umano, queste cose resteranno sempre all'ordine del giorno. Qui è proprio questione di destino....c'è chi muore durante una operazione di routine (es. tonsillectomia) e chi si schianta a 300 Km/h in auto ed esce quasi illeso (notizia di poche settimane fa). Ti saluto e buon week end....Thomas
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Veronica il 13/05/11 alle 18:06 via WEB
Ciao Thomas! Volevo solo precisare una cosa: calma prima di parlare di destino. Un conto è un incidente inevitabile, un conto è morire per un intervento di routine dove non ci sarebbero state complicazioni se le mani del chirurgo avessero saputo dove toccare. Qui in Italia c'è malasanità, e malasanità dovuta prima di tutto e soprattutto ad una forma di corruzione e clientelismo presente all'interno della "casta" dei medici. E questo non lo dico perchè si sente in giro o perchè giranop voci o per credenze popolari. No. Ho sentito la testimonianza diretta, e non da chi il danno (non passare l'esame) l'ha subito, ma da parte di chi l'ha DOVUTO infliggere. Perchè non aveva scelta. Perchè tutta la commissione era d'accordo a promuovere il classico "figlio di" pur di non avere problemi con il paparino del moccioso. E quindi ha dovuto fare la classica domanda semplice semplice a lui, e la domanda bastarda a quello che invece meritava di passare l'esame. Ovviamente questa persona ora non vuole più saperne di finire in commissione, perchè a differenza di altri ha una coscienza e non ne poteva più di vedere queste cose; quando me lo ha riferito aveva un'amarezza stampata infaccia e negli occhi che seriamente non dimenticherò mai. Ma questa è l'Italia, e non sto parlando del Sud, ma anche qui a Nord. Altro che destino...! saluti Veronica
 
thomasthf
thomasthf il 13/05/11 alle 19:59 via WEB
Cara Veronica, grazie ancora per il passaggio! Credo che la questione sia ben più complessa che dare la colpa al destino o alle sbagliate politiche personali e collettive.Solo analizzando caso per caso si può (forse) attribuire la colpa a qualcosa o a qualcuno. Gli esempi come ben sai sono molteplici....come ho già scitto, c'è chi muore attraversando le striscie pedonali e chi esce illeso dopo un urto a 300 Km/h...ma questi sono casi particolari...quando parliamo di operazioni e sanità le cose si complicano, ma come sempre bisogna valutare da caso a caso. Tanti saluti e buon week end.... Thomas
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963