Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« PER CONCLUDERE..... SULL...UN BREVE ELENCO DI CHIMI... »

UN ESPERIMENTO DA RICORDARE!

Post n°41 pubblicato il 07 Luglio 2011 da thomasthf
 

       

 

Dopo un bel po’ di giorni dedicati a preparare l’ultima parte del corso di Chimica Fisica 1 (parte di Laboratorio) e dopo l’esito più che positivo dell’esame, mi  posso finalmente dedicare alla stesura di una importante serie di post e allo studio della meccanica quantistica (già accennata in più di qualche post precedente), per liberarmi dell’ultimo esame del periodo estivo..…. fisica 2 e chimica inorganica li lascio volentieri a settembre perché sono tanto importanti quanto “corposi”.

In questo post desidero presentare e spiegare brevemente (per quanto ne so) un esperimento che secondo molti resterà nella storia della scienza e che è stato svolto il 24 giugno scorso a Venezia dal fisico veneziano (laureato a Padova) Fabrizio Tamburini.

Lo scienziato veneziano, astrofisico riconosciuto a livello mondiale, ha sviluppato in termini pratico/sperimentali (insieme al suo gruppo di ricerca/collaborazione) lo studio approfondito del cosiddetto MOMENTO ANGOLARE ORBITALE  e su una proprietà delle radiazioni elettromagnetiche denominata VORTICITA’.

L’idea di base, senza entrare nei dettagli teorici (non ho nessuna esperienza e conoscenza nel settore), è quella di ricavare dalle radiazioni elettromagnetiche il maggior numero possibile di “informazioni”.

 

L’applicazione più immediata riguarda il “mondo” delle telecomunicazioni, perché con gli studi effettuati si è capito che in un’unica frequenza si possono trasmettere fino a 100 canali contro i 5 possibili con il digitale.

I segnali arrivano con una sfasatura tale che possono essere discriminati in ricezione sintonizzando la fase invece che la frequenza, come siamo soliti a fare.

 

L’esperimento svolto a Venezia si può così riassumere:

Con un’ apposita antenna, una parabola tagliata lungo un raggio, è stato generato un campo elettromagnetico che si propaga con un andamento a spirale, come un "cavatappi", generando quindi queste “onde vorticose” sul cui fronte di avanzamento è stato possibile discriminare i vari segnali sulla medesima frequenza semplicemente traslando l’ antenna ricevente lungo un asse coincidente con quello del “vortice” prodotto, consentendo quindi di ricevere le diverse fasi.

 

Il successo dell’esperimento, verificato da molte persone presenti quella sera, era collegato al fatto di sentire più “suoni” distinti con l’invio di una sola frequenza di onde radio.

 

La portata dell’esperimento è paragonabile a quello del grande Guglielmo Marconi del 1895, anche perché offre un’ ampia gamma di applicazioni che spaziano dall’ astronomia ed astrofisica, fornendo la possibilità di osservazione dei buchi neri rotanti, di potenziare ulteriormente strumenti ottici quali telescopi e microscopi, con applicazioni in campo medico e molto altro.

 

Vi lascio con un breve filmato dell’evento e vi aspetto per la prossima puntata!


 

      

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=10402779

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
thomasthf
thomasthf il 07/07/11 alle 22:10 via WEB
Per Approfondimenti vi rimando al link http://cityblog.100x100venezia.it/2011/06/21/onde-sulle-onde-un-esperimento-scientifico-dimostrera-le-nuove-scoperte-scinetico-dellastrofisico-veneziano-fabrizio-tamburini/
 
mmcapponi
mmcapponi il 07/07/11 alle 22:23 via WEB
Bello... come quando Galileo mostrava al doge Leonardo Donà il suo cannocchiale, quattro secoli fa (21 agosto 1609): un docente dell'Università di Padova mostrava in primis ai veneziani la sua invenzione, allora come oggi!
 
thomasthf
thomasthf il 07/07/11 alle 22:32 via WEB
Ciao Marco! Grazie per il passaggio e per il commento!Non posso che condividere la tua analisi....Venezia è ancora (per fortuna) "teatro" di eventi storici come questo! Se non valorizziamo queste brillanti menti (a 48 anni è ancora precario),e ce ne sono molte,rischiamo di perdere anche quel poco che ci rimane...Tanti saluti...Thomas
 
forddisseche
forddisseche il 07/07/11 alle 23:32 via WEB
A pensare che se non era per Farad ,Hertz,Ohm,Volta,ecc... ecc... non staremo certo qui a (ciattare). Un saluto. Ford :)
 
thomasthf
thomasthf il 07/07/11 alle 23:43 via WEB
Ciao e grazie per il passaggio! Penso che una celebre frase di Sir Isaac Newton renda bene l'idea: "Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti"(cit.Newton)...Tanti saluti..Thomas
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963