Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« UN PO' DI AFORISMI....RITORNO AL FUTURO ….. SC... »

DIFFICILE RAPPORTO TRA SCIENZA E MATERIE UMANISTICHE!

Post n°56 pubblicato il 08 Dicembre 2011 da thomasthf
 

 

Questo simpatico filmato estratto da una puntata della celebre serie "The Big Bang Theory" mette in evidenza come scienziati e altri colleghi di materie umanistiche (o economiche!?...) si contendono i fondi per la ricerca!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=10875431

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 08/12/11 alle 22:05 via WEB
Beh... altrove potrebbero andare a scienze economiche (chissà dove, vero Thomas?)... sicuramente vanno sempre a "Lingue" (e qui equivoca finché vuoi... è appositamente virgolettato). A chimica no di certo: tra un po' ci porteremo la vetreria DA casa (può darsi che sia già successo...). Ciao e a presto!!!
 
thomasthf
thomasthf il 08/12/11 alle 22:15 via WEB
Ciao Marco!Mah...non ho la minima idea di chi potrebbe dare dei fondi ad ECONOMIA (ahaha!).Comunque mi sa tanto che nella tua affermazione ci sia un pizzico di verità ("tra un po' dovremo portare della vetreria da casa!"). Tanti saluti....Thomasthf
 
forddisseche
forddisseche il 08/12/11 alle 22:37 via WEB
Con questa crisi in corso non si sa che pesci pigliare ,i fondi vanno sempre dove c'è convenienza attuale. Un saluto. Ford :)
 
 
thomasthf
thomasthf il 08/12/11 alle 22:48 via WEB
Caro Ford, grazie per il commento! Purtroppo hai perfettamente ragione! Se però i pochi fondi fossero gestiti in modo migliore le cose andrebbero meglio!La citazione classica è: "l'economia è una cosa troppo seria per lasciarla agli economisti". Saluti...Thomasthf
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 08/12/11 alle 23:15 via WEB
Lascia perdere, anche noi siamo piazzati male: abbiamo un pennarello indelebile per scrivere sulle piastre Petri ogni 6 studenti! E pensare che solo cinque anni fa, alla prima entrata in laboratorio veniva assegnato un armadietto personale con tutta la strumentazione, incluse tre pipette automatiche. Maledette materie umanistiche! Un saluto!
 
 
thomasthf
thomasthf il 08/12/11 alle 23:35 via WEB
Cara "lafarmaciad'epoca", grazie per il commento! Posso immaginare le difficoltà!Speriamo che le cose cambino ma la vedo dura!Onore a chi riesce a continuare a far didattica in queste condizioni senza se e senza ma!Tanti saluti....Thomasthf
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
anto56 il 10/12/11 alle 23:36 via WEB
Grazie per la citazione della mia "signature", Marco ! Comunque, non credo sia "colpa" degli umanisti. Malgrado qualche docente (lo conosce ?) sostenga che lo stato spenda somme ENORMI per l'università, l'Italia spende meno della metà degli altri paesi di analoga ricchezza procapite. La realtà è che siamo un paese straccione, per quel che riguarda la formazione. Dopodichè, che si potrebbero spendere meglio i sodi, è altrettanto vero. Comunque, tanto per dire, per TUTTI i corsi di lab. che si svolgono nel lab di chimica generale (1° e 2° anno, 1° anno Mag. x Chimica, + corsi per Sc. Amb. e x Materiali, triennale e specialistica), abbiamo da quando ci sono io, ca 6 anni, attorno a 6000 €/anno per TUTTO, attrezzature e materiali). Considerato che una pompa da vuoto meccanica costa 3000 €, un agitatore 800, un pHmetro 800, un elettrodo da pH 140, un gooch 15, un rotavapor 2000 etc etc etc, credo che siamo stati decentemente bravi. Accetto suggerimenti, sempre ! Anto56
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 11/12/11 alle 17:56 via WEB
Il problema non sta nel QUANTO si spende e nemmeno nel PER CHI si spende, ma nel COME si spende e nel PER COSA si spende. Ho notato la parsimonia in certi laboratori, come ho avuto modo di deplorare lo spreco in altri contesti. Ma non si potrebbe consigliare ad ogni studente di acquistare una sua dotazione minima personale di vetreria per le attività di laboratorio? Ok, può dirmi che la vetreria non è un problema, costa (relativamente) poco (mi faccia un'idea dei prezzi sul sito di Glasschimica a Modena, avendo consultato e acquistato personalmente in altri tempi)... ma intanto, già da studenti, si comincia a toccare con mano il fatto che quel che facciamo nei lab didattici ha un costo e magari si fa più attenzione a non far fare agli strumenti la fine che non meritano. Credo che di fronte alla mia proposta o a simili molti mi manderebbero a quel paese: significherebbe mettere ancora mano al portafogli. Personalmente preferirei comprare materiale a mio uso e consumo che spendere e spandere soldi in tasse che non so nemmeno come vengano usati (al di là degli spritz di piazza o delle agende alle matricole). Ormai il consiglio è postumo: di questi problemi credo proprio che nel futuro non ne avrò più.
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 11/12/11 alle 23:50 via WEB
Perdonate gli errori... faccia --> faccio; il termine "usati" si riferisce a "soldi" (verso la fine, nella penultima frase). Ogni tanto dovrei rileggere meglio...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963