Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« A CAPODANNO SI RITORNA N...QUALCHE AFORISMA DI "TR... »

ANNO NUOVO ELEMENTI NUOVI!

Post n°61 pubblicato il 20 Gennaio 2012 da thomasthf
 

     

 

Dopo settimane piene d’esami universitari, non ancora conclusi, torno finalmente a scrivere e a dedicare un po’ di tempo al blog. Anno nuovo elementi nuovi! Eh sì …. non c’è miglior modo di iniziare quest’anno, spero ricco di posts,  se non quello di parlare dei nuovi elementi che da quest’anno entreranno a pieno titolo in tutte le tavole periodiche.

I loro nomi sono: flerovio (Fl)  e livermorio (Lv).

Questi due elementi erano già presenti nelle tavole periodiche, ma solo alla fine dell’anno appena passato (2011) sono stati ufficializzati dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) i nomi e le principali proprietà chimico-fisiche.

Entrambi appartengono ad un’importante  classe di elementi la cui massa atomica supera quella dell' uranio (il più pesante tra gli elementi preparati non artificialmente) e pertanto detti elementi transuranici.

Gli elementi in questione, abbinati al loro numero atomico (n° di protoni nel nucleo), sono:

nettunio (93), plutonio (94), americio (95), curio (96), berkelio (97), californio (98), einsteinio (99), fermio (100), mendelevio (101), nobelio (102), laurenzio (103), rutherfordio (104), dubnio (105), seaborgio (106), bohrio (107), hassio (108), meitnerio (109), darmstadtio (110), roentgenio (111), copernicio (112) ununtrio (113), flerovio (114), ununpentium (115), livermorio(116),  ununseptium (117) e ununoctio (118).

Si usa inoltre il termine “elementi superpesanti” per quelli che presentano un numero atomico superiore o uguale  a 110.

Come avrete sicuramente notato, mentre la maggior parte degli elementi citati presenta un nome ben riconducibile a nomi di pianeti, illustri personalità nel mondo scientifico, località ecc…, alcuni di questi (elementi 113, 116, 117 e 118) presentano dei nomi provvisori e che ne indicano semplicemente il numero atomico. Questo perché, nonostante siano stati in qualche maniera sintetizzati, non sono stati ancora approvati definitivamente dalla IUPAC.

Flerovio e livermonio, prima di esser accettati dalla comunità scientifica, si chiamavano infatti ununquadium e ununhexium.

Chiunque sia in possesso di nozioni basilari di chimica e di fisica può comprendere chiaramente che atomi così pesanti sono altrettanto instabili e pertanto difficili da “manipolare”. Questo è uno dei motivi per i quali la IUPAC necessita di parecchio tempo prima di riconoscere tali elementi (la loro sintesi non è di facile riproducibilità).

Chi ha seguito con un po’ di costanza il mio blog si potrebbe chiedere: “c’è qualche collegamento tra gli ultimi post, dedicati ai viaggi nel tempo e RITORNO AL FUTURO, e questo post sui nuovi elementi ufficializzati e in generale sui transuranici?”

Se consideriamo che il Plutonio, carburante della mitica DeLorean DMC-12 di “RITORNO AL FUTURO”, è un elemento transuranico (numero atomico = 94) e che al suo scopritore (Seaborg) è dedicato l’elemento numero 106 (Seaborgio),  anch’esso transuranico, allora la mia risposta non può essere che affermativa!

Termino qui questo primo post del 2012 e vi rimando ai prossimi dove tratterò in modo più approfondito ma spero digeribile questa classe di elementi e cenni di radioattività.


Alla prossima puntata!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=10994060

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
forddisseche
forddisseche il 20/01/12 alle 14:00 via WEB
E con questi elementi nuovi cosa porta praticamente alla nostra società? svantaggi o vantaggi ? Un saluto Ford :)
 
 
thomasthf
thomasthf il 20/01/12 alle 16:48 via WEB
Caro Ford! Ti ringrazio in primis per il passaggio. Dunque...per noi "comuni mortali" queste scoperte, come un po' il caso dei neutrini, non cambieranno di una virgola il nostro stile di vita (qualcuno magari mi potrà smentire!).Questo perchè sono elementi altamente instabili (i loro nuclei si "disintegrano" dopo pochi secondi o frazioni di questi) e pertanto inutilizzabili a scopi di dominio pubblico. Tanti saluti e spero di chiarir meglio la questione nel prossimo post...Thomasthf
 
mmcapponi
mmcapponi il 21/01/12 alle 10:40 via WEB
Queste scoperte fanno la felicità dei professori sadici di chimica inorganica: così hanno motivo per allungare il programma d'esame... poveri studenti! MC
 
 
thomasthf
thomasthf il 21/01/12 alle 11:33 via WEB
Mah..speriamo di no!ahah! Magari tra qualche anno sarà attivato un corso a scelta dal titolo: "CHIMICA DEGLI ELEMENTI TRANSURANICI!"! Saluti...Thomasthf
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 21/01/12 alle 12:46 via WEB
Tu scherzi, ma sarebbe bello un corso di chimica nucleare, a patto che a tenerlo sia una persona competente e pratica della materia (lo era il grande Prof. Paolucci, almeno così mi diceva Marco B. - peccato, una delle tante occasioni perse...).
 
     
thomasthf
thomasthf il 21/01/12 alle 13:01 via WEB
Sarebbe davvero un bel corso!Avevo sentito o letto anch'io della competenza del prof. Paolucci nell'ambito. Tanti saluti...Thomasthf
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963