Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« ELEMENTI TRANSURANICI!QUANDO EINSTEIN CI OFFRE... »

ANCHE I GATTI PORTANO AVANTI LA SCIENZA!

Post n°65 pubblicato il 06 Marzo 2012 da thomasthf
 

       

 

Nel breve filmato che vi ho riportato, tratto dalla celebre serie televisiva “The Big Bang Theory”, si può ben comprendere come anche i gatti possono dare il loro contributo a quella che viene comunemente definita SCIENZA! Feynman, Oppheneimer, Fermi e  Teller sono infatti nomi pesanti da sopportare e onorare.

A tal proposito mi sembra doveroso proporvi alcune immagini del  gatto presente nella nostra facoltà di scienze a Venezia (ora Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi)  che date le sue “sette vite” dovrà portare avanti con onore il nome del suo padrone,  grande docente di chimica organica da poco andato in pensione e  soprannominato l’HOMO-LUMO (vero Marco?).

La foto più a destra, che ritrae il gatto vicino all’NMR (strumento per la risonanza magnetica nucleare), ci dice che il tenero e “giovane” felino è sulla buona strada vista l’attenzione e  la passione maniacale che ha dimostrato il suo padrone verso quel strumento!


   

 

Alla prossima puntata!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=11126803

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
professore.50
professore.50 il 06/03/12 alle 19:54 via WEB
Sono esserei intelligentissimi. Buona serata a te.
 
mmcapponi
mmcapponi il 06/03/12 alle 19:56 via WEB
Peccato non poter postare gli adeguati stimoli sensoriali dei ricordi "odorosi" che il gatto (vero emulo del suo padrone...) ogni tanto dimentica in biblioteca. :D
 
forddisseche
forddisseche il 06/03/12 alle 20:41 via WEB
Hahahhaha visto solerzia del micio lo assumo come mio dipendente. Un saluto. Ford :)
 
 
thomasthf
thomasthf il 06/03/12 alle 20:56 via WEB
Ringrazio tutti per il passaggio e commento!Approvo pienamente tutte le vostre esposizioni e in particolare quella di Marco!Non c'è bisogno di commentare!ahah! Tanti saluti e buona serata! Thomas
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 06/03/12 alle 21:01 via WEB
Sono poco romantico, ma anche il gatto dimostra di conoscere una certa chimica... "organica", soprattutto quella di indolo e scatòlo!!!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
anto56 il 08/03/12 alle 22:15 via WEB
Oddio, Marco, non frequento troppo la biblioteca, ma stento a credere che Martino venga lasciato libero dalle bibliotecarie di lasciare "ricordini" in giro. Per quel che ne so, poco, ma mia sorella ha la gatta e mi racconta, i gatti non scagazzano in giro come i cani, nè marcano il territorio a spruzzi di piscio. E, malgrado il naso mio scarso, non ho mai sentito odore di piscio di gatto in biblioteca, ma neppure in facoltà. E' sicuro ? Anonimo SQ
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 09/03/12 alle 18:50 via WEB
Ahimé, si. Ne sono sicuro... non è abitudine, ma qualche sporadico episodio in passato è accaduto (me ne hanno raccontati di molto più accattivanti). Poi un gatto non lascia ricordi organici se trova il modo di seppellirli, altrimenti la fa anche lui dove può (soprattutto se magari viene chiuso innavertitamente in una stanza senza possibilità di uscire: e il peggio è che la fa negli angoli nascosti, mica in mezzo alla stanza!). E dovrebbe sentire l'odore dei gatti nel periodo degli amori (peccato che usualmente coincida con l'inizio della stagione delle allergie...). Cosa vuole: alla fine, dietro ogni leggenda si nasconde un fondo di verità; e queste storielle del gatto costituiscono aneddoti simpatici da raccontare, che forse rendono più caloroso un ambiente (come quello accademico) percepito spesso come troppo austero. Un grazie allora di tutto cuore a Osmio-Martino (o come si chiama la bestiola)!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963