Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« IL DENTIFRICIO PER ELEFANTI:UN PERCORSO RETTILINEO E... »

LA TERMODINAMICA DEL CAFFE'

Post n°4 pubblicato il 25 Febbraio 2011 da thomasthf
 

 

 

Qualche giorno fa durante una lezione di chimica fisica il professore ci ha parlato di una conferenza a cui ha partecipato e tenuta da fisici di varie nazioni.

Uno di questi, di orgine statiunitense, ha presentato un lavoro riguardante la termodinamica applicata al caffè.

Uno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare la termodinamica con la preparazione del caffè ma in realtà l’episodio che questo fisico raccontò durante il congresso è davvero singolare.

Qualche mese prima del congresso,mentre preparava un caffè con una classica moka italiana per un suo amico e collega russo,  allontanatosi per un momento dalla cucina sentì un forte rumore proveniente dalla cucina stessa.

La moka (evidentemente difettata)  era scoppiata, proiettando tutto il caffè sul povero corpo del fisico russo.

Appena sentito lo scoppio il fisico americano si precipitò in cucina chiedendo all’amico se si fosse ustionato con il caffè bollente ma la risposta fu: “no no tranquillo…anzi era piuttosto freddo quel caffè!”

Cosa era realmente successo e perché il caffè non ha ustionato il fisico russo?

La risposta viene dal primo principio della termodinamica e la spiegazione è abbastanza semplice:           

Il caffè nel proiettarsi contro l’uomo ha dovuto compiere un lavoro d’espansione notevole in una frazione di secondo. Dove poteva trovare l’energia per espandersi se non dalla sua energia interna?

Il risultato è che per espandersi ha sottratto buona parte del suo calore ed è per questo che il caffè non ha ustionato il povero ospite.

La termodinamica e i suoi principi, che probabilmente approfondirò in uno dei miei post successivi, non è quindi una materia astratta, ma tratta soprattutto problemi reali e quotidiani!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=9925610

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 25/02/11 alle 12:05 via WEB
Tratterà di problemi concreti e quotidiani la nostra termodinamica ma quel corso di termodinamica assumerà ben presto i contorni di una metafisica del calore... interessante, ma sempre troppo "fisica" e poco "chimica" anche se proposta in modo eccellente. Te ne accorgerai! PS: ti interessa il Kittel in pdf? E' un bel trattatone di Termodinamica (in inglese ovviamente).
 
thomasthf
thomasthf il 25/02/11 alle 14:16 via WEB
Hai perfettamente ragione.....la termodinamica che propone è più fisica che chimica. Basta saper distinguere gli argomenti per noi fondamentali. Grazie per il commento e a presto....ciao
 
thomasthf
thomasthf il 25/02/11 alle 16:37 via WEB
Per quanto riguarda il Kittel ci darei volentieri un'occhiata se me lo passi in pdf. Grazie e ciao
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 25/02/11 alle 19:17 via WEB
Ok, allora! Poi mi ricorderò di passartelo via jumbo mail!
 
thomasthf
thomasthf il 25/02/11 alle 20:46 via WEB
Perfetto....grazie marco e buon week end
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 25/02/11 alle 21:16 via WEB
Buon weekend a te! Il mio sarà di studio matto e disperatissimo. Il Kittel c'è l'ho sull'altro computer... poi te lo passerò! Non mi son dimenticato!
 
thomasthf
thomasthf il 25/02/11 alle 22:02 via WEB
Tranquillo non è urgente...per adesso mi limito al TERMODINAMICA E .... Cmq buon week end anche se di studio intenso Ciao
 
 
paoloalbert
paoloalbert il 25/02/11 alle 22:48 via WEB
Buon week end a entrambi, allegri UNIboys! Leggendo la storia della caffettiera mi è subito balenato un esperimento di verifica: gonfiare un palloncino col butano ed insistere (lontano da fuochi!) fin che scoppia; si dovrebbe osservare una bella nuvoletta di condensazione! Dimmi cosa ne pensi.
 
thomasthf
thomasthf il 26/02/11 alle 10:18 via WEB
Caro paoloalbert, credo che l'esperimento con butano in un palloncino dovrebbe funzionare. Lo scoppio del palloncino dovrebbe essere tale da abbassare la T di una trentina di gradi e cioè sufficienti a farlo condensare. Con propano o addirittuta con etano sarebbe molto più dura. Fammi sapere Buon week end anche a te Thomas
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963