Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« 2011 ANNO INTERNAZIONALE...UN ELEMENTO UN PO’ PARTI... »

LA CHIMICA: UNA FAMIGLIA MOLTO GRANDE!

Post n°8 pubblicato il 04 Marzo 2011 da thomasthf
 

          

La chimica, come abbiamo detto nei post precedenti, è una delle quattro scienze fondamentali.

Le sue applicazioni sono vastissime ed è per questo che può essere paragonata ad una grande famiglia, composta in prima approssimazione da  cinque fondamentali componenti . Ci sono molti altri rami specifici ancora oggi in evoluzione, ma le colonne portanti sono :

la  CHIMICA INORGANICA

la CHIMICA ORGANICA

la CHIMICA FISICA

la CHIMICA ANALITICA

e la BIOCHIMICA

In questo post verranno discusse le prime due discipline (per le altre vi rimando ai post successivi):  

CHIMICA INORGANICA:

Secondo la definizione storica la chimica inorganica si occupa delle sostanze non prodotte dalla materia vivente,al contrario della chimica organica, e quindi dei composti derivati dal regno minerale (che non possiede forza “vitale”). In seguito  alla sintesi della molecola organica urea a partire da un composto inorganico quale il cianato d’ammonio il confine tra le due branche (chimica inorganica e organica) si è ristretto, tanto che la definizione storica non è considerata ai nostri giorni esatta.

La chimica inorganica si occupa come detto dello studio dei composti inorganici, ovvero dei composti non formati da atomi di carbonio (anche se una ristretta classe di composti del carbonio sono considerati inorganici). Essa tratta lo studio del legame chimico e della simmetria delle molecole; Si occupa della struttura e degli aspetti energetici  dei solidi cristallini e di quelli metallici. Si interessa  di descrivere  la chimica di ciascun elemento, raggruppando gli elementi stessi in base ai gruppi della tavola periodica. Vengono studiate le reazioni di ossido-riduzione, acido-base e la sintesi e caratterizzazione dei composti di coordinazione e dei composti metallorganici (contenenti un legame metallo-carbonio).  Quando si occupa del ruolo dei metalli nei processi vitali si parla di bioinorganica.

        

 

CHIMICA ORGANICA:

La chimica organica invece studia i composti del carbonio. Questa disciplina è tra le più sviluppate data l’elevata mole di composti che il carbonio può originare (ha la capacità di formare lunghe catene con altri atomi di carbonio). Generalmente i suoi composti vengono suddivisi in base alla presenza di determinati gruppi funzionali, studiandone le proprietà chimico-fisiche, le metodologie di sintesi e le reazioni caratteristiche. La stereochimica (studio della disposizione nello spazio degli atomi) e i meccanismi di reazione sono un ambito di studio fondamentale in chimica organica. Nell'ambito di questa disciplina rientrano anche i composti aromatici (composti ciclici dotati di particolare stabilità) e molecole biologiche quali carboidrati, amminoacidi, proteine, lipidi e acidi nucleici. I polimeri organici sono un’ampia classe di composti di elevato interesse industriale e con diverse applicazioni pratiche. Per determinare la struttura di una data molecola organica ma anche inorganica, ci si affida a metodi fisici come: NMR, spettroscopia IR, spettroscopia UV-visibile e spettrometria di massa.

      

 

Alla prossima puntata!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=9955455

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
thomasthf
thomasthf il 04/03/11 alle 15:28 via WEB
Nei post successivi verranno elencate anche le branche ausiliarie: chimica industriale (un'applicazione su scala industriale della chimica organica o inorganica), chimica farmaceutica, chimica quantistica ecc...
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 04/03/11 alle 22:26 via WEB
Dire tanto in poco spazio non è facile... ma mi sembra una bella presentazione! Un caro saluto! Marco
 
mattia.giacomello
mattia.giacomello il 04/03/11 alle 22:47 via WEB
Apetto i futuri post per le ulteriori branche della chimica.
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 04/03/11 alle 22:54 via WEB
Spero che una puntata speciale tu la dedichi alla chimica tossicologica...
 
thomasthf
thomasthf il 05/03/11 alle 10:13 via WEB
Ciao Marco e ciao Mattia, parlare in così poco spazio della chimica inorganica e organica è davvero difficile. Spero di aver dato l'idea a chi di chimica ne ha vista poca riguardo a queste due branche. Le prossime puntate saranno più o meno di questa lunghezza...non mi dilungherò troppo salvo poi riprendere molti argomenti e trattarli in post futuri con più serietà. Una puntata la dedicherò sicuramente alla chimica tossicologica anche se aspetto di avere alcuni spunti dalla seconda parte di Biochimica. Al termine di questi riassunti pensavo di fare una piccola parentesi molto simpatica riguardo a due elementi molto particolari....vedrete...saluti Thomas
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 05/03/11 alle 12:30 via WEB
Ciao Thomas! Leggerò con piacere... un caro saluto! MC
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963