Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« ALTRI DUE RAMI DELLA CHIMICA:L’IDROGENO E IL DIRIGIBI... »

LA BIOCHIMICA E LE DISCIPLINE AUSILIARIE!

Post n°12 pubblicato il 10 Marzo 2011 da thomasthf
 

     

 

Per finire questa rapida carrellata sui rami della chimica vorrei sintetizzare in poche righe il ruolo e gli ambiti di ricerca della BIOCHIMICA (corso che sto frequentando in questo semestre) e citare (almeno per il momento) le discipline “ausiliarie” in ambito chimico, ma non per questo meno importanti.

LA BIOCHIMICA:

La biochimica studia i composti e i processi chimici che contraddistinguono gli organismi viventi. Essa si occupa della sintesi delle molecole biologiche negli organismi, del loro ruolo e funzionalità biologica: acidi nucleici (DNA e RNA) e informazione genetica, proteine (polimeri di amminoacidi), lipidi e carboidrati. Studia inoltre gli enzimi e la catalisi enzimatica . La biochimica si concentra sugli aspetti chimici del metabolismo, del trasporto di ossigeno tramite emoglobina e mioglobina, della respirazione cellulare, della fotosintesi clorofilliana, e della trasduzione del segnale all'interno delle cellule. I canali di membrana e le pompe ioniche consentono il passaggio di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. La biosintesi degli anticorpi e la loro interazione con l'antigene ha un ruolo fondamentale nell'ambito della risposta immunitaria.

 

  

 

 

ALTRE DISCIPLINE AUSILIARIE:

Tra queste discipline vorrei citare: la chimica farmaceutica, la chimica industriale (chimica su scala industriale), la chimica dei polimeri e delle macromolecole, la chimica degli alimenti,la chimica tossicologica, la chimica dello stato solido e delle superfici, l'astrochimica, la cosmochimica, la geochimica, la citochimica, l'istochimica, la chimica clinica, la chimica nucleare, la radiochimica, la metallorganica, la stereochimica, la chimica ambientale, la chimica verde, la fotochimica, la sonochimica, la chimica del suolo, la chimica dell'atmosfera, la chimica radiofarmaceutica, l'aerotermochimica, la chimica del restauro, la chimica dei beni culturali, la strutturistica chimica, la magnetochimica, la chimica quantistica, la chimica dei colloidi, la chimica delle interfasi, la chimica combinatoria, la chimica computazionale, la chimica matematica, la chemioinformatica, la chemiometria, la chimica dei materiali, la merceologia.

             

 

Questo è un bel elenco, ma ciascuna disciplina meriterebbe un post (o vari post) appositamente dedicato.

Cercherò perlomeno di pubblicare qualcosa su quello che vedrò in questi anni di vita universitaria (chimica quantistica, chimica tossicologica, chimica verde, qualcosa di metallorganica e qualcosa sulla chimica farmaceutica).

Grazie ancora per le molte visite e ai prossimi post!….perché il bello deve ancora venire!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=9982657

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 10/03/11 alle 22:58 via WEB
Ciao Thomas! A proposito di chimica quantistica... sai che il corso complementare di quantomeccanica non dovrebbe più esserci l'anno prossimo? Diventa un fondamentale nella specialistica a quanto ho capito! Bene, no?
 
thomasthf
thomasthf il 10/03/11 alle 23:02 via WEB
Ciao Marco, sto cercando di risolvere i problemi di questo post: alcune parole vengono tagliate. Riguardo a quantomeccanica sono contento che diventi un fondamentale per la specialistica...non so se lo toglierà come complementare....altrimenti dovrei cambiare piano di studi...ci sentiamo Ciao
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 10/03/11 alle 23:08 via WEB
Puoi cambiarlo ancora l'anno prossimo!!! Il mio problema in merito al piano di studi è ben peggiore...
 
thomasthf
thomasthf il 10/03/11 alle 23:04 via WEB
Capito il problema....la figura principale era in formato troppo grande....
 
thomasthf
thomasthf il 10/03/11 alle 23:17 via WEB
Sì lo so che posso cambiarlo il prossimo anno....la tua situazione è ben peggiore e questo mi dispiace. Intendevo dire che ci tenevo a frequentare quel corso (quantomeccanica) anche nel triennio e non è esculo che vada a seguire qualche lezione che tiene quest'anno (per capire meglio l'atomistica che ci ha proposto il prof di quest'anno) Ciao
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 10/03/11 alle 23:20 via WEB
Ti mando il calendario delle lezioni!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963