Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« TANTI AUGURI ITALIA!OMAGGIO AL GRANDE GILBER... »

IL SOGNO DI KEKULE’

Post n°16 pubblicato il 21 Marzo 2011 da thomasthf
 

                           

 

In questo post vorrei raccontare in poche righe uno degli aneddoti più famosi nell’ambito della chimica organica, legato al chimico tedesco August Kekulé (1829 –1896) che fu il primo ad ipotizzare la struttura ciclica del benzene.

Il benzene ha formula bruta C6H6 ,venne scoperto nel 1825 dallo scienziato britannico Michael Faraday, che lo isolò dal petrolio ed è il capostipite di una classe di composti molto importante in chimica organica: i composti aromatici.

Ci sarebbero molte cose da dire su questo fantastico composto, ma quello che mi preme sottolineare è il dibattito sulla sua struttura molecolare e l’aneddoto di KEKULE’.

DIBATTITO SULLA STRUTTURA MOLECOLARE DEL BENZENE:

Dopo la scoperta del composto (1825) e in seguito alla determinazione della sua formula bruta, ci furono varie ipotesi sulla sua struttura, ma nessuna di quelle proposte ne spiegava adeguatamente la reattività che, a giudicare dalla composizione elementare (C6H6), avrebbe dovuto essere simile a quella degli alcheni e degli alchini, ossia esplicarsi principalmente tramite reazioni di addizione ai doppi e tripli legami, mentre nella realtà sperimentale il benzene predilige le reazioni di sostituzione.

Una proposta in grado di conciliare la forma bruta con l'apparente assenza di doppi e tripli legami fu quella di Albert Ladenburg, in cui i sei atomi di carbonio sono disposti ai vertici di un prisma a base triangolare; tale struttura (presentata nel 1869) fu però smentita dall'osservazione sperimentale, secondo cui la molecola del benzene è planare (cioè con i sei atomi di carbonio disposti sullo stesso piano). Una molecola del genere comunque esiste ed oggi viene chiamata "benzene di Ladenburg" o prismano.

La prima forma strutturale corretta fu proposta nel 1861 da Johann Josef Loschmidt, che diede una base alla corretta interpretazione del modello molecolare del chimico tedesco Friedrich August Kekulé von Stradonitz nel 1865. Ovviamente ci sono state molte altre proposte, ma i modelli più conosciuti sono rappresentati qui sotto:

       


L’IPOTESI DI KEKULE’:

Kekulè avanzò l'ipotesi che i sei atomi di carbonio fossero disposti ai vertici di un esagono regolare, con un atomo di idrogeno legato a ciascun atomo di carbonio. Affinché ogni atomo di carbonio fosse tetravalente, egli postulò un'alternanza di legami semplici e di legami doppi, che cambiano continuamente posizione lungo l'anello.

Lo scienziato non volle rivelare come fosse arrivato a tale conclusione. Solo nel 1890, durante una festa in suo onore a Berlino chiamata Benzolfest, Kekulé raccontò che nell’inverno 1861-62, mentre risiedeva a Gand, in Belgio, in una buia stanzetta da scapolo, si era addormentato davanti al fuoco e nel sonno aveva visto un serpente che si mordeva la coda:

“Ero seduto intento a scrivere, ma il lavoro non progrediva; i miei pensieri erano altrove. Girai la sedia verso il camino e mi appisolai. Di nuovo gli atomi giocavano di fronte ai miei occhi (…). Il mio occhio mentale, reso più acuto da questa ripetuta visione, era ora in grado di distinguere strutture più grandi di multiforme conformazione; lunghe file talvolta sistemate più strettamente, tutte sinuose e ricurve come il moto di un serpente. Ma guarda! Che cos’è? Uno dei serpenti aveva afferrato la sua stessa coda, e la forma girava beffardamente davanti ai miei occhi. Come per un lampo improvviso mi risvegliai e passai il resto della notte a elaborare la mia ipotesi.”

             

                        

                         

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/thomasthf/trackback.php?msg=10026678

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
thomasthf
thomasthf il 21/03/11 alle 20:55 via WEB
Chissà se Bohr si è ispirato al pallone da calcio mentre formulava il suo modello atomico!Ricordiamo che sia lui che il fratello erano ottimi giocatori...
 
mmcapponi
mmcapponi il 21/03/11 alle 21:06 via WEB
Ciao Thomas! Questo aneddoto lo avevo raccontato anch'io a suo tempo sul mio blog, mettendo il risalto che la struttura ciclica sarebbe un plagio ai danni di Auguste Laurent, chimico francese, autore di un testo che Kekulé conosceva e che era stato pubblicato dodici anni prima dell'annuncio di Kekulé. La cosa che fa più sorridere è come i giornali del tempo hanno accolto questa novità, ovvero disegnando 6 scimmiette che si tenevano per le zampe e per le code a formare un esagono regolare... immagine che avevo pubblicato (e che trovi nel mio pdf sulle sostanze naturali)!
 
thomasthf
thomasthf il 21/03/11 alle 21:12 via WEB
Ciao Marco, se riesco a trovare il tuo post lo leggo volentieri.Effettivamente è stato un bel plagio!Molto furbo il dott Kekulè! Resta però di notevole impatto per il lettore la storia del serpente che si morde la coda... Ciao e grazie per il passaggio Thomas
 
 
mmcapponi
mmcapponi il 21/03/11 alle 23:30 via WEB
Credo sia parecchio indietro... dovrebbe risalire ad almeno un paio di anni fa! Comunque Kekulé ha attinto a Laurent per questo e ha rubato l'idea a Borodin per la condensazione aldolica... anche questo avevo raccontato sul blog tempo fa! Invidie, gelosie e furbetti ci sono anche tra le mura del laboratorio. Poi non mancano le donnine allegre e di facilissimi costumi... ma quelle puoi trovarle anche tra i banchi dell'uni (oggi come ieri e domani), non serve scartabellare i libri di storia.
 
   
Utente non iscritto alla Community di Libero
anto56 il 29/03/11 alle 00:14 via WEB
Caro Marco, non solo all'università ! Non abbiamo l'esclusiva di nulla, credo, neppure delle donnine (Palazzo Grazioli docet). Almeno credo... Anto
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
anto56 il 29/03/11 alle 00:24 via WEB
Ah, per inciso, su Kekulè : ai tempi in cui ero studente, sulle piastrelline di un bagno del Seminari Chimico c'era scritto pressappoco così : "Signori, impariamo a sognare e usiamo la fantasia !" KEKULE' "C'ho provato all'esame di organica : INKULE' " ANONIMO Anto
 
ratanoiz
ratanoiz il 17/04/12 alle 01:59 via WEB
questo potrebbe risultare interessante... http://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_August_Kekul%C3%A9_von_Stradonitz saluti!
 
 
thomasthf
thomasthf il 17/04/12 alle 11:57 via WEB
Caro/a ratanoiz ti ringrazio per il piacevole link. Kekulè è stato un grande personaggio e merita leggere la sua biografia.Tanti saluti...Thomas
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963