Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« L’IDROGENO E IL DIRIGIBI...IL SOGNO DI KEKULE’ »

TANTI AUGURI ITALIA!

Post n°14 pubblicato il 18 Marzo 2011 da thomasthf
 

 

 

 

 

Per problemi tecnici pubblico questo post un giorno in ritardo rispetto al previsto.

Ieri si è festeggiato il centocinquantesimo anniversario dell'unità del nostro Paese.

Le parole sarebbero troppe da spendere e i confronti tra la società odierna e quella del 1861 sarebbero fin troppo scontati e alcuni senza senso.

Per rendere omaggio in modo molto semplice al nostro Paese ho pensato di mettere nella figura iniziale tre composti chimici che rappresentano i colori della nostra bandiera.

Questi composti sono: ossido di cromo (III) (verde), biossido di titanio (bianco), e il rosso cadmio (rosso).  

Una breve descrizione di ciascuna specie viene riportata qui sotto:

OSSIDO DI CROMO (III):

Il triossido di dicromo, o ossido di cromo(III) è il composto chimico di formula Cr2O3. È il più stabile ossido di cromo e viene usato principalmente come pigmento verde. Si trova anche in natura nel raro minerale eskolaite.

I primi a preparare una forma di Cr2O3 adatta ad essere usata come pigmento verde furono i parigini Pannetier e Binet nel 1838. Il procedimento fu tenuto segreto, e solo nel 1859 Guignet brevettò il metodo di fabbricazione. Il composto era venduto come pigmento verde con il nome francese di viride, dal latino viridis = verde. I nomi corrispondenti in italiano e inglese sono rispettivamente verde Veronese e viridian.

BIOSSIDO DI TITANIO:

Il biossido di titanio (o ossido di titanio (IV)) è una polvere cristallina incolore, tendente al bianco ed ha formula chimica TiO2.

Il TiO2 in natura è presente in tre forme cristalline diverse, il rutilo, l'anatasio e la brookite, colorate a causa di impurezze presenti nel cristallo. Il rutilo è la forma più comune: ciascun atomo di titanio è circondato ottaedricamente da sei atomi di ossigeno. Le altre strutture sono degli arrangiamenti ottaedrici distorti.

Il biossido di titanio per il suo alto indice di rifrazione è usato principalmente come pigmento bianco nelle vernici, nelle materie plastiche e nel cemento da costruzione e come opacizzante per le vernici colorate; per tale ragione, viene anche comunemente chiamato "bianco di titanio".

Le vernici fatte con il biossido di titanio sono eccellenti riflettrici della radiazione infrarossa e sono quindi usate estensivamente dagli astronomi.

Esso ha sostituito i pigmenti usati precedentemente, quali il bianco di piombo, il solfato di bario e il solfato di calcio. Rispetto ai composti di piombo ha maggiore potere coprente, non è tossico e non annerisce se esposto all'acido solfidrico. È usato anche come carica nelle materie plastiche e nella gomma, come opacizzante nella carta e nelle fibre tessili e nei materiali ceramici per aumentare la resistenza agli acidi.

ROSSO CADMIO:

Il rosso cadmio è un solfoseleniuro di cadmio (CdS (Se)) ovvero una miscela di solfuro e seleniuro di cadmio che hanno struttura cristallina analoga. E' stato introdotto come pigmento verso la fine dell'800' e i suo colore può variare dall'arancio chiaro fino al porpora e presenta un elevato potere coprente. Viene impiegato nella pittura ad olio e a tempera, ma essendo il cadmio tossico questo tipo di pigmento viene sostituito con azocoloranti solidi soprattutto nella fabbricazione di giocattoli per bambini.



Alla prossima puntata!

 

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963