Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« IL PRISMA E I PINK FLOYD!I DISCHI VOLANTI SECONDO... »

CHE COS'E' L'ONORE?

Post n°20 pubblicato il 28 Marzo 2011 da thomasthf
 

         

 

Questo post molto breve ha come scopo quello di aprire possibilmente un dibattito su cosa sia l’onore e che parte riveste in ciascuno di noi.

Secondo me l’onore è qualcosa di essenziale per l’uomo, ed è quella cosa che ci fa andare avanti tutti i giorni nelle varie attività che affrontiamo, ma diventa dannoso se assume una piega egoistica o se reca danno ad altri. In ambito scientifico credo che l’onore sia dato dalle scoperte che uno fa e sapere che queste sono servite ad altre persone o sono servite a migliorare la qualità della vita. Chi pensa che l’onore risieda in un premio o in una medaglia non è degno di riceverlo!

Vi lascio ad una intervista fatta a  Richard Feynman (premio Nobel per la fisica) legata proprio a questo:

 

    

 

 
Rispondi al commento:
mmcapponi
mmcapponi il 31/03/11 alle 19:34 via WEB
Non si preoccupi! Ero io "di troppo". Aspettavo che Thomas recuperasse il suo computer per passargli del materiale, ma la ragazza che ce l'aveva non arrivava più e gliel'ho dato stamattina. Non confonda "symbolum" con "signum": la teologia classica conserva questa distinzione (e qui mi fermo altrimenti Thomas mi bacchetta se comincio con filosofia e simili). E' vero che l'uomo ha bisogno di riti, di cerimonie, di abiti, non esclusivi del mondo religioso ma trasversalmente insiti in ogni livello dell'umano consorzio. Ricorda giustamente i bersaglieri o le parate militari, ma pensi per un bambino che significato possa avere indossare per la prima volta la maglietta della squadra di calcio paesana piuttosto che la veste da ministrante (magari quella rossa con la cotta in pizzo, che ancora si ammira nei paesi di alta montagna). Io sono un poco allergico alle cerimonie, mi rattristano e mi indispongono particolarmente: forse son un poco "luterano" (il mio pensiero corre in particolare ad alcuni passi di Bonhoeffer): ma a scriverLe è un organista di chiesa (da oltre quindici anni), che pur svolge il suo servizio con puntualità e dedizione. Tuttavia nella Liturgia (che non è semplicemente il rito, ma qualcosa di più profondo: c'è tutta la dimensione catabatica che si fa fatica a penetrare) mi pongo su di un altro piano... cor habeo ad Dominum. Posso ricordare cerimonie forti, come il funerale di mio nonno, con il Requiem da me scritto e accompagnato all'organo; il funerale del Vescovo Savio, mancato sette anni fa come oggi, o del mio caro professore di Dogmatica, uomo di grande cuore e di enorme cultura ed umanità. Ricordo anche cerimonie assai meno meste, come i matrimoni di molti amici che ho avuto il piacere di essere invitato a suonare... ho partecipato più che volentieri, ma appollaiato in cantoria: essere in mezzo all'assemblea mi avrebbe creato (e mi crea) moltissimo disagio (qua il problema è psicologico: sono per natura un tipo schivo e riservato, odio i bagni di folla). Per fortuna che di amici durante questo percorso di studi ne ho collezionati pochi e quelli di sempre lavorano: sicché se mai arriverò alla laurea in chimica ad accompagnarmi a Cà Dolfin (o dove non so) non sarà troppa gente. Spero poi che taluni personaggi che ho avuto la disgrazia di incontrare in questi tre anni (mi riferisco a certi compagni di corso) abbiano la decenza di starsene alla larga, che quelli che rimano con il mio cognome me li hanno fracassati a sufficienza! Thomas scusami per le lungaggini... ad maiora!
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Giusy813forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963