trampolinotonante

il punto di vista


******** il punto di vista!!*
** che post complicato , però potrebbe essere interessante, secondo me! Si sente sempre dire: " Io, dal mio punto di vista...." oppure " secondo me...".Il punto di vista lo definiremmo come l'angolatura dalla quale  si mette colui che narra o fotografa o dipinge!. Ci sono diversi punti di vista.
* qui sembra che si stia per scattare in piedi, come ha osservato Freud
*
*Guardate qui sotto come la nobiltà della figura perde di effetto dinamico con questa inquadratura presa   da un altro punto di vista: sembra stia comodamente seduto ad ascoltare.
*Ne " I promessi sposi " del Manzoni, ad esempio, il narratore sa già tutto della storia e può entrare a suo piacere in tutti i personaggi, descrivere i loro stati d'animo, i loro pensieri, i loro propositi, ecc....Il narratore " entra " in Renzo e ci dice il suo stato d'animo; " entra " in Lucia o in Don Rodrigo o nell'Innominato e ci racconta quel che l'Innominato o Lucia, pensano e sentono, quindi partecipa " dal di dentro"!!
* E Dante? è narratore e partecipa anche, direi.
E Omero?
E Virgilio?
** Ma si può pure essere distaccati e raccontare solo i fatti come sono, e allora sarebbe il caso del verismo di Giovanni Verga , ad esempio, dove  chi parla può essere neutro e  racconta solo ciò che vede, e usa la terza persona.
( La lupa di Verga) Ma ci sono tanti altri tipi di punti di vista!!  C'è il punto di vista del FOTOGRAFO, ad esempio, che ci parla " partecipando, oppure descrivendo semplicemente, con distacco.
(Questa foto, fra le  più terribili mai fatte nella storia, è impossibile definirla secondo un canone preciso. L'autore si è suicidato perril rimorso d'aver privilegiato documentare pittosto che non prestare soccorso.) Ci vorrebbero esempi di fotografie o di quadri, per definire il paradigma " narratore".* E le foto   di Sebastiao SALGADO?
 o di Patrick Demarchelier?
* La Gioconda di Leonardo
o la " Madonna della seggiola" di Raffaello,
 o il Giudizio universale di Michelangelo,
 o gli impressionisti, 
 o la Vittoria di Samotracia,
o il dolcissimo viso di Enrica86, un'amica impareggiabile e stupenda che ho potuto vedere di persona, fotografata dal mio  bravissimo amico Simone
 ... che punti di vista sono? E' un pò difficile!  Direi che gli impressionisti partecipano! E Raffaello? Boh!!  Ad esempio il nostro amico " Belf9" con il suo racconto " Tra le stelle" giunto sul suo blog alla 170^ puntata, in quale punto di vista rientra? Forse nel sogno fantastico in cui la lotta fra l'uomo e la macchina, sembra essere ciò che ci aspetta?
 E se esaminassimo un film di Fellini o  di Pasolini, ecc... Altri problemi!!
 Insomma classificare i punti di vista è un'impresa veramente ardua, però  a scavare nel concetto , penso si impari qualcosa , aiuta forse a capire meglio noi e gli altri. Chissà! Grazie per la pazienza. Un saluto a tutti.* 
***ahahaha!! dimenticavo! e Cervantes quando parla del Don Chisciotte e dei suoi casini e di quel che di folle  frullava per la testa sua e di Sancio?? Secondo me si divertiva da matti! Poi Borges disse che il "Don" fa ridere da ragazzi, fa meditare da adulti, fa piangere da vecchi! E va bè, scusa Cervantes , ma mi stavo veramente scerrando di te! Imperdonabile sono, ah!!
 **