Creato da associazionelun_2010 il 05/06/2010
ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI E DELLE LIBERTA'

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
marcogranitolaggiatopiajeremy.pursewardenMarquisDeLaPhoenixmargherita.22sweetwoman_60delfina_rosaCoralie.fresetidicessi_chechristie_malryassociazionelun_2010LividaFolliafante.59mogrigioperla74Sky_Eagle
 

Ultimi commenti

 
thanks admin
Inviato da: coloring sheets
il 26/12/2014 alle 01:22
 
Thanks good information , I like this blog and They are my...
Inviato da: syhngrsy
il 14/02/2014 alle 09:36
 
thank you
Inviato da: diyet
il 06/10/2013 alle 21:55
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« NON ESISTE IN ITAL...

Manipolazione tossica art. 358 del Codice di Procedura Penale - Intercettazioni abuso -

Post n°55 pubblicato il 01 Agosto 2014 da associazionelun_2010
Foto di associazionelun_2010

Articolo numero 358 Titolo V, Attività d'indagine del Pubblico Ministero " Il Pubblico Ministero compie ogni attività necessari ai fini indicati dell'art. 358 e svolge altresì accertamenti su fatti e circostanze a -  favore - della persona sottoposta alle indagini ! Karl Popper diceva che qualsiasi teoria x essere scientifica, deve essere falsificabile. Il che significa che dalle sue premesse  di base devono essere deducibili le condizioni di un esperimento che la possa dimostrare integralmente falsa alla prova dei fatti. Il magistrato, secondo me, dovrebbe comportarsi allo stesso modo. Dovrebbe  racogliere non solo il materiale utile a dimostare una tesi, ma anche quella utile a dimostrare il  contrario. Cio lo dice il Codice di Procedura Penale. E invece no. Troppo spesso si fa avanti a forza di gomitate, di forzature, e speso succede che un magistrato s'innamori così tanto del suo teorema da non voler accorgersi di tutti gli elementi che quel teorema contraddicono! E da questo punto di vista le intercettazioni, il modo in cui sono diventate un ingrediente importante dal processo mediatico, hanno svolto un ruolo chiave nel rafforzare i teoremi dei magistrati, facendoli perdere qualche volta contatto con la realtà! L'eccessiva disinvoltura con cui vengono inserite le intercettazioni nei fascicoli è spesso l'indice di una difficoltà con ci gli inquirenti gestiscono una indagine! Esistono naturalmente casi in cui le interecettazioni costituiscono un elemnto imprescendibile di una indagine ma esistono anche cai in cui le intercettazioni vengono utilizzate in eccesso per ragioni mi verrebbe da dire di pigrizia. Come un surrogato di altre tecniche, di altre modaòià investigative ! 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963