rettili e anfibi

le specie estinte M.D.A.F

Creato da paleontologo84 il 24/08/2010

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Tyrannosaurus Rexle orme dei grandi retti... »

dinosauro

Post n°6 pubblicato il 12 Settembre 2010 da paleontologo84

                                    dinosauro

Dilophosaurus era una specie di dinosauri theropoda vissuto nel primo periodo del Giurassico. Il nome deriva dalle parole greche, lophos che significa cresta e sauros che significa lucertola, ne deriva il nome due crestato lucertola, perché il dinosauro aveva due grandi creste. I primi esemplari sono stati descritti nel 1954, ma solo un decennio dopo il genere ha ricevuto il suo nome attuale. Dilophosaurus è uno dei primi theropoda conosciuti, ma anche uno di quelli che si sa ancora meno. I Dilophosaurus sono apparsi più volte in vari filmati, tipo la creatura che mangia Dennis Nedry in Jurassic Park. Sono stati descritti anche in romanzi come Carnosaur e in numerosi videogame, ma queste ricostruzioni di Dilophosaurus erano generalmente sbagliate. I Dilophosaurus avevano un corpo lungo circa 6 metri e poteva pesare anche mezza tonnellata. Fossili di questi animali sono stati ritrovati presso la Navajo Indian Reservation, poco a ovest di Tuba City , in Arizona, negli Stati Uniti d’America. Solo poche decine di metri sotto il punto dove sono stati ritrovati i resti, sono state ritrovate le grandi orme che si pensa appartenessero a questi dinosauri carnivori. È vissuto nel Primo Periodo Giurassico. Welles più tardi riscrive l’intera categoria nel 1984, e in modo più completo la classificazione. Il primitivo Dilophosaurus può essere un membro sia dei ceratosaurian che dei tetanuran theropoda. In alternativa , alcuni paleontologi classificano questo genere come un grande coelophysoid. La caratteristica più distintiva del Dilophosaurus era la coppia di grandi creste arrotondate sul suo cranio, forse gli servivano per migliorare la visualizzazione. Gli studi effettuati sembrano dimostrare che queste creste erano più grandi negli esemplari maschi nei confronti delle femmine. I denti dei Dilophosaurus erano lunghi, ma avevano una base piuttosto piccola. Un’altra caratteristica curiosa del cranio era una tacca dietro la prima fila di denti, dando ad essa un aspetto quasi simile a quella del coccodrillo. Questa tacca esisteva per l’esistenza di una debole connessione tra la parte superiore della mascella e le ossa del cranio. Questa conformazione ha portato ad una primi ipotesi che i Dilophosaurus fossero animali che si nutrissero di carcasse, avendo la parte anteriore dei denti troppo debole per attaccare grandi prede. Una simile tacca è presente anche nella maggior parte delle altre specie di coelophysoid.Vi è un’altra specie di Dilophosaurus, il Dilophosaurus sinensis, però non è ancora certo che appartenessero a questo genere. Il Dilophosaurus forse si avvicinava di più al bizzarro Antartico theropoda Cryolophosaurus, basandosi sul fatto che la parte anteriore finale dell’osso della guancia non faceva parte della parte davanti alle orbite, e che il dente mascellare, era in fila completamente di fronte alle orbite e finiva anteriormente in posizione verticale, sulle lacrimali. Questa specie è stata recuperata nella Provincia di Yunnan in Cina nel 1987, con la prosauropod Yunnanosaurus e quindi descritti e nominati nel 1993 da Hu Shaojin. Il primo esemplare di Dilophosaurus è stato scoperto da Sam Welles nell’estate del 1942. Il fossile venne portato a Berkeley per la ricostruzione, e gli venne dato il nome di Megalosaurus wetherilli. Ritornando nella stessa formazione un decennio più tardi per cercare di determinare a quale periodo storico le ossa appartenessero, Welles trovò un nuovo esemplare non molto lontano dal luogo della prima scoperta. Questi esemplari sono stati rinominati in Dilophosaurus successivamente, in base alla doppia cresta chiaramente visibile nel nuovo scheletro ritrovato.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

paleontologo84marzia.tosi85vallinimariogiartedipietrantoniopietrokillerloop2topino14verdefogliadglnicolesmileAntiquarioNapoletanoPaskali80cavallaro.ferdi_1939michelepiccinino80andrea.minozzom_passe
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963