Creato da ufo.rob il 24/02/2008

Il blog di uforob

Miscellanea: anime, manga, curiosità, videogiochi, informatica, scienza, tecnologia, notizie, tempo libero, TV...

TWITTER

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Tutti pensano sempre di ...Ho visto una targa con t... »

Naruto e la Luna piena perenne

Post n°89 pubblicato il 20 Febbraio 2013 da ufo.rob
 

Avete mai notato che nei cartoni animati e nelle opere di finzione in generale le fasi lunari sono alquanto strane? La Luna è quasi sempre piena o a falce, pochissime volte e al quarto (quando se ne vede metà) o "con la gobba" (come si dice volgarmente quando è un po' più di metà). Soprattutto comunque è piena la maggior parte delle volte.

Spiegazione 1: nella dimensione parallela in cui si svolge la storia le cose interessanti  succedono quasi sempre quando c'è la luna piena per motivi astrologici e noi vediamo solo quella

Spiegazione 2: nella dimensione parallela in cui si svolge la storia le fasi lunari sono diverse da quelle del mondo reale

Spiegazione 3: in quelle storie la luna in realtà è un occhio di qualcuno che osserva, quindi si apre e chiude in modo imprevedibile ma la maggior parte delle volte è aperto (quindi luna piena)

Spiegazione 4: per molti autori la coerenza è l'ultimo dei problemi

Io propendo per la 1...

L'unica eccezione rilevante che ricordo è l'episodio 190 "Naruto ed il vecchio soldato" (per di più filler) di Naruto Shippuden in cui vengono usate TUTTE le fasi lunari proprio per indicare lo scorrere del tempo. Comunque anche Naruto non sfugge alla regola generale, la notte dello sterminio degli Uchiha c'era il plenilunio.

Un'altra eccezione è Inuyasha che è un "mostro" che invece di guadagnare poteri con la luna piena (come i lupi mannari o altri) li perde con la luna nuova che non viene citata spesso anche se qualche volta viene "usata" quando è importate che ci sia una notte buia (ripeto: sempre meno della luna piena).

Finisco con "gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

agm28169Maheoprefazione09karen_71m12ps12cassetta2basilico65anna545unghieviolaAl3x5andr0jonas21marabertowciollo2magar29vmps
 

ULTIMI COMMENTI

internet rincoglionisce il cervello
Inviato da: Corpo_Di_Rosa
il 23/10/2022 alle 17:39
 
Cambiare idea a fronte di situazione logica i.e.: se una...
Inviato da: Elvio Catania
il 13/04/2020 alle 08:58
 
Sorridere. Può illuminare anche la giornata più buia.
Inviato da: cassetta2
il 25/04/2019 alle 16:19
 
Nell'episodio "Il ritorno...
Inviato da: ufo.rob
il 05/04/2016 alle 21:36
 
Hanno ripreso questa cosa anche nell'episodio 18 di...
Inviato da: ufo.rob
il 05/04/2016 alle 21:18
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963