ti presento un Amico
Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. (Gv 15,13)
GLI ULTIMI POST DEL BLOG "SCEGLIERE LA VITA"....
GLI ULTIMI POST DEL BLOG "AD MAIORA".....
I MIEI BLOG AMICI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
MENU
AREA PERSONALE
« Egli viene in nostro aiuto | Perchè il Cristianesimo ... » |
Eluana ha cominciato il cammino forzato verso la morte perché iniquamente privata del cibo e dell’acqua. E se non avverranno fatti nuovi, questo appare il suo ingiusto destino. Benché ormai molti riconoscano che per quanto in stato vegetativo persistente, la giovane donna non è attaccata ad alcuna macchina, respira cioè liberamente. Per cui non c’è nessuna spina da staccare' come si cerca di far credere, ma per vivere avrebbe bisogno come tutti - solo di essere alimentata, non potendo farlo da sola. Resta però un’altra 'spina', destinata ad acutizzarsi nella nostra società. E non solo tra i credenti o dentro la medesima sensibilità culturale, ma in corrispondenza a una domanda che non può essere censurata: come è possibile far morire una persona in nome di una sentenza?
Come si può tollerare che passi nella mentalità comune una pretesa nuova necessità, e cioè il diritto di morire, invece di sostenere e garantire, anche nelle situazioni estreme, il diritto alla vita? Giacchè qui non si può che far riferimento all’eutanasia, che 'è una falsa soluzione al dramma della sofferenza, una soluzione non degna dell’uomo', come ha ricordato di recente Benedetto XVI, il quale ha aggiunto che 'la vera risposta non può essere infatti dare la morte, per quanto ’dolce’, ma testimoniare l’amore che aiuta ad affrontare il dolore e l’agonia in modo umano' ( Angelus del 1° febbraio 2009). In verità, una domanda si affaccia insistente alla coscienza: non dare più il cibo e l’acqua ad una persona, come si deve chiamare se non omicidio? Di fronte al dramma della vita debole o ferita, l’unica risposta ragionevole e umana che traduce lo struggimento interiore che tutti prende è quella delle Suore di Lecco.
Per quindici anni esse hanno accolto amorevolmente Eluana, vegliandola giorno e notte ed esprimendo fino alla fine il desiderio di generarla ancora ogni giorno con l’amore. Così hanno mostrato, non a parole, come si reagisce all’imprevedibilità del dolore e come si attesta l’indisponibilità della vita. Una luce si sta spegnendo, la luce di una vita. E l’Italia è più buia. Un grande vuoto aleggia, destinato ad accrescersi nei giorni che seguiranno. E non solo perché Eluana non sarà più tra noi, ma perché la cultura egemone avrà ancora una volta negato la realtà, quella del limite, la realtà del dolore che la ragione – pur cercando di alleviarlo – ha sempre considerato parte stessa della vita. La realtà della sofferenza che la fede non esalta in sé, ma che nella croce di Cristo si illumina di significato e di valore. Si percepisce la sensazione che la fiducia reciproca venga meno perché di fatto è venuto meno quel favor vitae, che è da sempre alla base delle relazioni interpersonali.
Una parola tuttavia di grave preoccupazione dobbiamo dirla circa la concatenazione di circostanze che vanno producendo un tale inaccettabile esito. Questa vicenda dolorosa, che vede al centro una persona che tutti sentiamo affettuosamente 'nostra', ci ha resi più insicuri. Non perdiamo l’occasione per riaffermare in modo più convinto e corale il sì alla vita; per fare, come società, un passo decisivo ed esemplare sulla via di un umanesimo reale e non parolaio. Per questo non possiamo tacere.
+ Angelo Card. Bagnasco
|
PILLOLE DI APOLOGETICA
CATECHESI SU ARGOMENTI DI ATTUALITÀ - PARTE I
1. Perché è necessario annunciare Gesú Cristo? 2. I quattro vangeli: Perchè sono il cuore della fede cristiana? 3. Quando e come Cristo affida il primato a Pietro? 4. Come la Chiesa Cattolica considera le religioni non-Cristiane? 5. Sono ad immagine di Dio: Che cosa significa e comporta? 7. Perchè battezzo il mio bambino? 8. Perchè vado alla S. messa ogni Domenica?
CATECHESI SU ARGOMENTI DI ATTUALITÀ - PARTE II
13. Come meditare da Cristiani?
14. La Madonna: Come la veneriamo?
16. Perchè le immagini religiose?
17. Gli abiti liturgici: qual è il loro significato religioso?
19. Magie, spiritismi: perchè sono inaccettabili?
20. Donna-Uomo: Qual è la loro relazione secondo la chiesa cattolica?
22. Come vivere la sessualità in castità?
23. Qual è la concezione del matrimonio e della famiglia nella fede Cristiana?
CATECHESI SU ARGOMENTI DI ATTUALITÀ - PARTE III
25. Paternità - Maternità umane
26. L'embrione umano: come va considerato?
27. L’inseminazione e la fecondazione artificiali: sono accettabili
moralmente?
28. La Chiesa Cattolica come considera le relazioni omosessuali?
29. La malattia: come affrontarla cristianamente?
30. Il denaro: È un bene o un male?
31. Quando il lavoro è per l’uomo?
32. Come i cristiani si impegnano nella politica?
33. Scienza e Fede Cristiana: come si conciliano?
34. Che cosa succede con e dopo la morte?
CATECHESI SU ARGOMENTI DI ATTUALITÀ - PARTE IV
37. Evangelizzare: perchè e come?
38. Gesù Cristo: vero Dio e vero Uomo.
39. La risurrezione di Cristo: perché è l'evento culminante della Fede cristiana?
42. Diritti - doveri umani: Quali il loro fondamento e le loro caratteristiche?
45. Gli angeli: chi sono e cosa fanno?
46. Le Indulgenze: come aiutano i vivi e i defunti?
48. Il diavolo: come lo si vince?
49. Donna e uomo fidanzati: rapporti sessuali sì o no?
50. Qual è la concezione del matrimonio e della famiglia nella Fede cristiana?
51. Convivenze, coppie - unioni di fatto: sono da legalizzare?
52. Paternità-maternità umane: come si attuano,in modo responsabile, nel matrimonio-famiglia?
53. L' embrione umano: come va considerato?
54. Persona umana: quale dignità?
55. Il sacerdote: chi e' e cosa fa?