Un cuore monastico - piccola via al Monachesimo interiorizzato
« Precedenti Successivi »
 

Il tempo dei paramenti "verdi", tempo dello Spirito Santo

Inizia quello che oggi si chiama, con una terminologia un tantino insipida, "tempo ordinario". Fino a pochi decenni fa aveva il nome di "tempo dopo Pentecoste": il tempo dello Spirito Santo, che per tutte le lunghe settimane che vanno dalla nascita della Chiesa al ricominciare del ciclo liturgico con l'Avvento, è il protagonista della vita…
 

Pioggia di petali di rose nella Domenica di Pentecoste

Pioggia di petali rossi al Pantheon di Roma dopo la messa della Pentecoste, la ricorrenza (nel 50simo giorno dalla Pasqua) che celebrava un tempo la fine del raccolto e che nella tradizione cristiana commemora la discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e sugli Apostoli raccolti nel cenacolo. La cerimonia, sospesa per lunghi anni, è stata…
 

DOMENICA DI PENTECOSTE

Giorno di Pentecoste, in cui si conclude il tempo sacro dei cinquanta giorni di Pasqua e, con l’effusione dello Spirito Santo sui discepoli a Gerusalemme, si fa memoria dei primordi della Chiesa e dell’inizio della missione degli Apostoli fra tutte le tribù, lingue, popoli e nazioni. (dal Martirologio Romano)L'ottava domenica dopo pasqua, si festeggia la…
 

Icona della Pentecoste

(dal libro di Angelo Vaccarella: Icone e Feste del Cilco Liturgico)Nelle prime icone, della Pentecoste, troviamo insieme agli apostoli, anche la Madre di Dio, simbolo della chiesa. Solo più tardi, quando le solennità dell'Ascensione e della Pentecoste verranno celebrate separatamente, l'immagine della Vergine non rientrerà più negli elementi che compongono la struttura dell'icona. Gli apostoli,…
 

L'Ascensione del Signore

Sul Monte degli ulivi a Gerusalemme, nel luogo chiamato Imbobon (altura), si trova un piccolo edificio circolare custodito da musulmani, al suo interno, nel più totale disadorno, è racchiusa la roccia da cui il Salvatore lasciò la terra per ascendere al cielo sotto gli occhi stupiti degli apostoli. L’odierna esegesi biblica di matrice occidentale ritiene che…
 

Christòs Anèsti Alithòs Anèsti! Cristo è Risorto Veramente è Risorto!

Questo è il tropario della Pasqua, il ritornello innico pasquale che accompagna la Veglia e il tempo pasquale nelle Chiese bizantine: un concentrato potentissimo di teologia della risurrezione, in cui sentiamo risuonare le voci dei santi Padri orientali con tutta la loro fede nel risorto e negli effetti della risurrezione.Χριστὸς ἀνέστη ἐκ νεκρῶν, θανάτω θάνατον…
 

Lettura dell’icona: la discesa agli inferi

«Il Cristo è risorto dai morti, con la sua morte calpestando la morte e ai morti nei sepolcri donando la vita. Risorgendo dalla tomba, come aveva predetto, Gesù ci ha donato la vita eterna e la grande misericordia!». (Canone di G. Damasceno – Ode I)Il Cristo risorto«Per riempire tutte le cose della tua gloria sei…
 

Ufficio dello Sposo - (O Ninfìos)

Nei primi tre giorni della Santa e Grande Settimana Bizantina, tutta l'ufficiatura contempla il volontario avviarsi del Signore verso la sua Passione salvifica. Cristo è simile a uno Sposo che va alle nozze; mistiche nozze che il Cristo celebra con l'umanità per restituire all'uomo la veste perduta, senza la quale non è possibile entrare nel…
 

LA PREGHIERA DI SANT'EFREM

Sant'Efrem ha composto una piccola e incisiva preghiera che la Chiesa Ortodossa recita ogni giorno nelle sue ufficiature quaresimali. Da essa si comprende la prospettiva nella quale si pone il cristiano ortodosso praticante. Tutto ciò che ripiega la persona su se stessa (ozio, curiosità, superbia, loquacità, giudizio del fratello) viene rigettato. Viene fermamente richiesto quanto…
 

LA METANIA: un gesto di preghiera

Nella Chiesa Ortodossa si sono conservati dei gesti che, un tempo, erano diffusi anche in Occidente. Uno di questi è la metania nella sua forma piccola e grande. La grande metania può anche essere compresa con il termine di "prostrazione". Questi gesti sono particolarmente frequenti durante il periodo quaresimale ma possono trovarsi anche al di…
 

« Precedenti Successivi »