Un blog creato da mhe2 il 22/01/2011

anime salve

faber e oltre, cioè in questo blog tratto della musica, e principalmente del grande Fabrizio de Andre, e di un po di tutto, a cominciare con commenti ai fatti che si svolgono, o che sono successi in città e che magari nessuno ha considerato. oltre si può calcolare come musica, video, notizie,etc. fatta eccezzione per i pochi che non sanno che vuol dire vivere in una città fastidiosa,per tante cose, come Venezia, io mi auguro di poter leggere commenti su ciò che scrivo. un saluto a tutti e andiamo a incominciare.....!!

 
 
 
 
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 
 
 
 
 
 

RELAX

 
 
 
 
 
 
 

EL BACARO

Tra le osterie popolari nell'800 ha preso un posto predominante un nuovo elemento, "el Bacaro". Alfredo Panzini nel suo dizionario moderno nota sotto la voce "bacaro":" voce recente del dialetto veneziano; il vino di Puglia; il luogo stesso dove se ne fa spaccio al minuto" ed aggiunge un'ipotesi etinologica: "da Bacco". in realtà questo vocabolo fù introdotto da un gondoliere in un locale in calle della Dogana da terra nei pressi della Riva del vin ove si beveva appunto del vino da Puglia. costui era un vecchio campione del remo, adetto al traghetto di S. Silvestro. un giorno assaggiò il nuovo vino, con un'aria di importanza che vogliono assumere gli intenditori, bevette un sorso breve, lo biascicò due o tre volte, raccogliendo tutte le sue facoltà sensorie del palato, poi con un grugnito di approvazione svuotò il bicchiere fino all'ultima goccia, schioccò la lingua, ed esclamò:"Bon! Bon!Questo xe proprio un vin...un vin de bacaro!" 

 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 
 
 
 
 
 

...LA PIAZZA

piazza s.marco

 
 
 
 
 
 
 

EL LEON

leon
....questo è il nostro vero simbolo...

 
 
 
 
 
 
 

LA CARBONERA

Continua il viaggio nei ristoranti veneziani con un'altro significativo per la città di Venezia. A metà calle Bembo, in riva del Carbon vicino al teatro Goldoni, c'è un ristorante nato nel lontano 1894 da un'idea di Giovanni De Anna, un friulano venuto a Venezia con l'intento di portare il proprio vino locale al palato dei serenissimi. Trovò un vecchio magazzino di carbone, lo restaurò cercando di levare le incrostazioni di carbone depositato per oltre 700 anni nel proprio interno, e invogliò la gente del luogo con la frase " colazione a prezzo fisso 1 lira" che per quell'epoca era veramente pochissimo. oggi alla Carbonera si mangia sempre bene e spendendo realtivamente poco per un posto rinomato come questo, calcolando anche il fatto che in uno degli ultimi rinnovi, avvenuto nei primi del 900, De Anna si accapparò le pareti in legno del salone da pranzo dell'yacht imperiale di Francesco Giuseppe, donatogli dalla regina Vittoria d'Inghilterra e costruito nei cantieri della Marina Britannica

 
 
 
 
 
 
 

RII VENEZIANI

gondole

 
 
 
 
 
 
 

VENEZIA ANTICA

mappa

 
 
 
 
 
 
 

FONDAMENTA DE LA SENSA

fondamenta

 
 
 
 
 
 
 

VOLUME 1

 
 
 
 
 
 
 

PENSATE

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

TUTTI MORIMMO A STENTO

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

LA FRITOA

 


la fritola

  
La dev'esser gustosissima,

  cota ben e ben dorada,

  un pocheto inzucherada,

  calda... o freda, se volè 

 
 
 
 
 
 
 

VOL 3

 
 
 
 
 
 
 

MURCIA

mappa

 
 
 
 
 
 
 

 

 
« ...felicità sta arrivand...Gattini Canterini »

l'arrivo del buffone

Post n°58 pubblicato il 05 Maggio 2011 da mhe2
 
Tag: altro

,,,,mi sono dimenticato un piccolo particolare sul discorso del festone per il buffone.
  naturalmente queste sono solo sltre notizie e pensieri che vengono in mente quando ormai è troppo tardi e magari un post è già pubblicato, ma è meglio rifletterci sopra lo stesso.
  avevo detto, nei miei precedenti, che tutti i soldi necessari per la tutela, il palco, l'organizazione di tutto l'ambaradan che segue l'avvento del buffone, sarebbero stati sborsati dalle diocesi e dalle parrocchie del Veneto. per carità è un bene che tutti questi oneri siano passati a loro, ma riflettendoci un pò meglio, credo che sia l'ennesima fottuta generale che ci dà il clero.
  cominciamo dal principio. il palco, occupati 50 operai per il montaggio e smontaggio, rifacimento, se il caso lo occorre, delle strutture in opera, pagati dalla curia. organizazione dell'arrivo e relativo spostamento per varie tappe del pellegrinaggio delle persone, pagato dalla curia. organizazione del viaggio del buffone, paga la curia. 
   e fin qua andrebbe anche bene. ora proseguiamo.
   organizazione del servizio d'ordine (polizia, carabinieri etc.) pagato dal comune. servizio Vesta, pagato dal comune. servizio ACTV o qualsiasi altro mezzo la gente dovrà prendere per spostarsi in giro per la città, pagato dal comune.
   tanto per curiosità, chi è che dà i soldi al comune e al clero in generale? noi, con le tasse e con la dichiarazione dei redditi, sì perchè, se non lo sapete, è vero che i preti ci chiedono in dono l'8 per 1000 dei nostri redditi, ma se noi non lo mettiamo per scritto un secco no al dono, quelli li prendono lo stesso come fosse un tacito consenso. avete mai provato ad andare a cercare qualcosa alla Caritas? loro dicono, per farsi vedere belli, che basta dare una semplice e minima offerta. non è vero, su tutti gli articoli messi in mostra c'è un prezzo da pagare, nè un centesimo in meno, ma semmai in più. e per il momento la curia è a posto.
   ed ora il comune. tasse sui rifiuti, acqua, telefono, gas.... vado avanti o basta così? a proposito, attenzione a che sale sulla tangenziale di mestre, è pieno di pattuglie che hanno bisogno di soldi. e diciamo che anche il comune è a posto.
   ultimo punto e il più importante. ma ci pensano alla gente che lavora per vivere e che del buffone non se ne può fregare di meno, come me per esempio? domani è venerdì, mi tocca correre con consegne in giro per alberghi e ristoranti, sperando che accettino la merce a qualunque orario gli arrivi, perchè per colpa del buffone sabato il canal grande e mezza mestre è chiusa al traffico, sia acqueo che a ruote.
   e non sono l'unico trasportatore in giro per venezia che vive in questa maniera.
   sercondo me non si rendono conto di ciò che combinano. ma non poteva rimanersene a Roma invece di venir qua rompere e basta? perchè ci è, e dico così perchè so che non sono l'unico a pensarlo, anche tanto simpatico, quel nazista in abito talare.
   ARRIVATO A QUESTO PUNTO IO NON SO PIU' CHE DIRE
      

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

OSTERIE E BACARI DI VENEZIA 2

La vicino alle Carampane c'è "antico pizzo", del quale Hans Barth ha celebrato soprattutto la padrona, bellissima donna, che era forse una lontana pronipote di qyuei grandi maestri munatori del Quattrocento, che furono i Celga, ha goduto d'una certa rinomanzanelle cronache internazionali di Venezia estiva. M a nessuna trattoria veneziana ha potuto più che cento pagine in quanto di illustrazione, come le ha avute, da Gino Bertolini, il "Martini",del quale poi anche Antonio Pilot ha largamente discorso nel suo piacevole libro sulle "botteghe da caffè"
   Il Martini non entra nelle categorie di Bàcari che mi sono prefissato di illustrare in questi miei racconti, bensì è un locale di lusso, vicino alla fenice, con annesso un dancing di musica jazz che risuona fino a notte inoltrata, e per questo merita un po di attenzione

 
 
 
 
 
 
 

RAPSODIA IN BLUE


..un pò di tranquillità ogni tanto ci vuole

 
 
 
 
 
 
 

QUESTO SAREI IO


..per gentile concessione di muppa1966

 
 
 
 
 
 
 

LAGUNA

venezia

 
 
 
 
 
 
 

FONDAMENTA DEI MORI

fondamenta

 
 
 
 
 
 
 

QUALCOS'ALTRO ANCORA

anime

 
 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: mhe2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 56
Prov: VE
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 

AFRICA UNIT-MENTRE FUORI PIOVE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

EL DOGE DE VENEXIA

doge

 
 
 
 
 
 
 

MINA-LA CANZONE DI MARINELLA

 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

STORIA DI UN IMPIEGATO

 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

MADONNA

madonna

 
 
 
 
 
 
 

LA BUONA NOVELLA

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963