Un blog creato da mhe2 il 22/01/2011

anime salve

faber e oltre, cioè in questo blog tratto della musica, e principalmente del grande Fabrizio de Andre, e di un po di tutto, a cominciare con commenti ai fatti che si svolgono, o che sono successi in città e che magari nessuno ha considerato. oltre si può calcolare come musica, video, notizie,etc. fatta eccezzione per i pochi che non sanno che vuol dire vivere in una città fastidiosa,per tante cose, come Venezia, io mi auguro di poter leggere commenti su ciò che scrivo. un saluto a tutti e andiamo a incominciare.....!!

 
 
 
 
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 
 
 
 
 
 

RELAX

 
 
 
 
 
 
 

EL BACARO

Tra le osterie popolari nell'800 ha preso un posto predominante un nuovo elemento, "el Bacaro". Alfredo Panzini nel suo dizionario moderno nota sotto la voce "bacaro":" voce recente del dialetto veneziano; il vino di Puglia; il luogo stesso dove se ne fa spaccio al minuto" ed aggiunge un'ipotesi etinologica: "da Bacco". in realtà questo vocabolo fù introdotto da un gondoliere in un locale in calle della Dogana da terra nei pressi della Riva del vin ove si beveva appunto del vino da Puglia. costui era un vecchio campione del remo, adetto al traghetto di S. Silvestro. un giorno assaggiò il nuovo vino, con un'aria di importanza che vogliono assumere gli intenditori, bevette un sorso breve, lo biascicò due o tre volte, raccogliendo tutte le sue facoltà sensorie del palato, poi con un grugnito di approvazione svuotò il bicchiere fino all'ultima goccia, schioccò la lingua, ed esclamò:"Bon! Bon!Questo xe proprio un vin...un vin de bacaro!" 

 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 
 
 
 
 
 

...LA PIAZZA

piazza s.marco

 
 
 
 
 
 
 

EL LEON

leon
....questo è il nostro vero simbolo...

 
 
 
 
 
 
 

LA CARBONERA

Continua il viaggio nei ristoranti veneziani con un'altro significativo per la città di Venezia. A metà calle Bembo, in riva del Carbon vicino al teatro Goldoni, c'è un ristorante nato nel lontano 1894 da un'idea di Giovanni De Anna, un friulano venuto a Venezia con l'intento di portare il proprio vino locale al palato dei serenissimi. Trovò un vecchio magazzino di carbone, lo restaurò cercando di levare le incrostazioni di carbone depositato per oltre 700 anni nel proprio interno, e invogliò la gente del luogo con la frase " colazione a prezzo fisso 1 lira" che per quell'epoca era veramente pochissimo. oggi alla Carbonera si mangia sempre bene e spendendo realtivamente poco per un posto rinomato come questo, calcolando anche il fatto che in uno degli ultimi rinnovi, avvenuto nei primi del 900, De Anna si accapparò le pareti in legno del salone da pranzo dell'yacht imperiale di Francesco Giuseppe, donatogli dalla regina Vittoria d'Inghilterra e costruito nei cantieri della Marina Britannica

 
 
 
 
 
 
 

RII VENEZIANI

gondole

 
 
 
 
 
 
 

VENEZIA ANTICA

mappa

 
 
 
 
 
 
 

FONDAMENTA DE LA SENSA

fondamenta

 
 
 
 
 
 
 

VOLUME 1

 
 
 
 
 
 
 

PENSATE

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

TUTTI MORIMMO A STENTO

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

LA FRITOA

 


la fritola

  
La dev'esser gustosissima,

  cota ben e ben dorada,

  un pocheto inzucherada,

  calda... o freda, se volè 

 
 
 
 
 
 
 

VOL 3

 
 
 
 
 
 
 

MURCIA

mappa

 
 
 
 
 
 
 

 

 
« The Great Pretender-The PlattersCara ti amo dal vivo Eli... »

...traffico per fiume?

Post n°67 pubblicato il 08 Giugno 2011 da mhe2
 
Tag: fiume

      peata da trasporto merce.....siamo tornati nel medioevo o mi sbaglio, o forse si sta riscoprendo l'acqua calda?...
  guardando come semnpre il tg di rete veneta  (bisogna che mi decida a farmi pagare per la pubblicità che gli faccio) ho riscoperto come la gente pensa di salvare il territorio veneziano dallo smog e dal traffico, con il trasporto su chiatte, miracolo.
  stavano trasmettendo un a parte dell'intervista a una persona, di cui ora mi sfugge il nome ma sicuramente importante, nella quale questo individuo, probabilmente affascinato dagli USA, ha raccontato come si svolga tutto il trasporto principale e pesante sul loro territorio, non su ruote ma mediante fiumi.
  ora, se non lo sapete, il Veneto è abbastanza ricco di fiumi, peccato che in questo periodo non siano più percorribili a causa dei vari smottamenti, avvallamenti o scarico dei detriti delle varie fabbriche ai propri margini. in teoria l'unico ancora valido sarebbe il Brenta che grazie alle sue chiuse fa in modo che ci sia sempre una quantità d'acqua necessaria a far navigare mototopi e altre barche tra le quali il Burchiello.
  dunque, facendo un paio di conti molto semplici, se noi prendiamo un fiume qualsiasi, tipo il Dese, cominciamo a disinquinarlo, scavarlo per poter far passare anche un solo rimorchiatore, ripristinare le aperture dei ponti levatoi che ci possono essere sul suo tragitto fino allo sfocio, penso che si spenda qualcosina in più che non far girare ancora i tir per le strade. capisco anche che una delle famose chiatte americane porta come 500 tir, ma qua le dimensioni delle suddette sono molto inferiori. il sig Boscolo "bielo" Ivano è proprietario di un motopontone denominato S. Marta che ha la capienza di 6 bettoniere (cioè camion addetti al trasporto edile di misture cementizie) e di sicuro come grandezza all'interno dei sopra citati fiumi non ci stà.
  allora che facciamo? allarghiamo i margini per poter far passare chiatte più grandi?
  sono sempre le solite assurdità che vengono in mente a chi, con buone intenzioni (ma dove?), parla al vento, probabilmente è amico di Cacciari o di Orsoni.
  ricordate bene che prima dell'avvento del motore a scoppio, e anche un pò oltre, i fiumi erano percorribili e le merci arrivavano anche fino a Padova, ma trainate da muli o cavalli, o spinte da una serie di remi e punte manovrati da operai.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

OSTERIE E BACARI DI VENEZIA 2

La vicino alle Carampane c'è "antico pizzo", del quale Hans Barth ha celebrato soprattutto la padrona, bellissima donna, che era forse una lontana pronipote di qyuei grandi maestri munatori del Quattrocento, che furono i Celga, ha goduto d'una certa rinomanzanelle cronache internazionali di Venezia estiva. M a nessuna trattoria veneziana ha potuto più che cento pagine in quanto di illustrazione, come le ha avute, da Gino Bertolini, il "Martini",del quale poi anche Antonio Pilot ha largamente discorso nel suo piacevole libro sulle "botteghe da caffè"
   Il Martini non entra nelle categorie di Bàcari che mi sono prefissato di illustrare in questi miei racconti, bensì è un locale di lusso, vicino alla fenice, con annesso un dancing di musica jazz che risuona fino a notte inoltrata, e per questo merita un po di attenzione

 
 
 
 
 
 
 

RAPSODIA IN BLUE


..un pò di tranquillità ogni tanto ci vuole

 
 
 
 
 
 
 

QUESTO SAREI IO


..per gentile concessione di muppa1966

 
 
 
 
 
 
 

LAGUNA

venezia

 
 
 
 
 
 
 

FONDAMENTA DEI MORI

fondamenta

 
 
 
 
 
 
 

QUALCOS'ALTRO ANCORA

anime

 
 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: mhe2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 56
Prov: VE
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 

AFRICA UNIT-MENTRE FUORI PIOVE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

EL DOGE DE VENEXIA

doge

 
 
 
 
 
 
 

MINA-LA CANZONE DI MARINELLA

 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

STORIA DI UN IMPIEGATO

 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

MADONNA

madonna

 
 
 
 
 
 
 

LA BUONA NOVELLA

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963