UTOPIAFOLLEparole... parole... parole.... in questo blog non parlo di me stessa... anche se indirettamente il blog parla di me, del mio modo di concepire la vita, del mio ottimismo, della speranza e della gioia che vorrei trasmettere a chi mi legge... |
AREA PERSONALE
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
I MIEI LINK PREFERITI
DIVERSAMENTE ABILI... IMMENSAMENTE ADORABILI
Post n°568 pubblicato il 20 Ottobre 2008 da sembrosolopazza
“La strada è tua soltanto, La missione di Gighessa si trova nel sud dell'Etiopia. Dista circa 240 Km da Addis Abeba, ma solo 5 km dalla principale strada asfaltata che collega Addis Abeba al Kenya. E' localizzata in una zona rurale, a circa 2100 metri di altezza, si tratta di una zona verde, fertile, non colpita dalla malaria. Iniziativa promossa dal gruppo famiglie del mio paese per raccogliere fondi per la costruzione di una strada che aiuti la gente di Gighessa a raggiungere l'ospedale in maniera più veloce... |
“Recentemente la religione è stata nuovamente percepita come una fonte di ostilità e di odio. Ma promuovere l’idea che la religione sia una delle principali fonti di danno e violenza nel mondo non è solo ingiusto, è anche pericoloso perché distrae la nostra attenzione dalle radici politiche della maggior parte dei conflitti. Al contrario, l’influenza positiva della religione può essere colta attraverso i valori di fondo e gli ideali comuni delle grandi tradizioni di fede, che sollecitano i credenti a rispettare sia il più fondamentale dei valori umani – il diritto alla vita di tutti – e il diritto di vivere con dignità. Questo assunto di base enuncia il requisito essenziale per relazioni pacifiche tra i popoli e le società (…) Sostenere la profezia nichilista dello ‘scontro di civiltà’ serve solo ad approfondire e consolidare queste tendenze. Sottoscrivere l’immagine del ‘clash of civilizations’ significa arrendersi di fronte alle sfide e accettare l’idea che la guerra è inevitabile. Equivale ad accettare che nulla può essere fatto per migliorare le relazioni tra culture e per affrontare gli argomenti che producono sospetto e ostilità tra le comunità”. [Da un discorso di Jorge Sampaio, ex-presidente del Portogallo e a capo dell’Alleanza di civiltà (Aoc) delle Nazioni Unite. Negli ultimi giorni Sampayo ha partecipato a Teheran (in Iran) alla conferenza “La religione nel mondo moderno” durante la quale l’ex-presidente irlandese Mary Robinson ha definito l’estremismo religioso “un’arma di distruzione di massa”. La Robinson ha quindi chiesto un “rafforzamento del dialogo tra esponenti politici e religiosi per prevenire tensioni e conflitti nel mondo”] |
Sono stanca di leggere sui giornali o di ascoltare dai tg ... E non guardiamo solo alle grandi notizie che parlano Il razzismo è figlio dell'ignoranza... e forse finirà quando |
Il giorno era cominciato male e stava finendo peggio. Come al solito, l'autobus era molto affollato. Mentre venivo sballottata in tutte le direzioni, la tristezza cresceva. Poi sentii una voce profonda provenire dalla parte anteriore dell'autobus: Scesi dall'autobus e, all'improvviso, tutta la mia tensione era svanita. Dio nella sua saggezza aveva mandato un cieco che mi aiutasse a vedere: a vedere che, sebbene a volte le cose vadano male, quando tutto sembra scuro e triste, il mondo continua ad essere bello. Canticchiando un motivetto salii le scale del mio appartamento. Non vedevo l'ora di salutare mio marito con le parole: "Bella giornata, non è vero?". |
Lei andò via triste... Allora lui la prese tra le sue braccia e disse;
|
SINDROME DEL "NIDO VUOTO" Viene definita "sindrome del nido vuoto" il momento in cui entrambi i genitori si trovano a fare i conti con l'allontanamento dei figli dalla loro casa (o perché si sposano o semplicemente perché decidono di andare a vivere da soli). Solitamente questo momento coincide con sentimenti di solitudine e di abbandono vissuti in maniera molto intensa da chi, per molti anni, ha allevato e visto crescere il proprio figlio. Certo che... se con tutti gli impegni che ho mi trovo pure un hobby... mio marito mi porta direttamente al neuro! ahahah |
" Mi sono messa a immaginare come mi sarebbe piaciuto vivere quel momento. Mi sarebbe piaciuto essere piena di gioia, curiosa, felice. Vivere intensamente ogni istante, dissetarmi con l'acqua della vita. Avere di nuovo fiducia nei sogni. Essere capace di lottare per ciò che desideravo. Avere un uomo che mi amava. Paulo Coelho |
Il Giornale, 30 settembre 2008 “Per avere un’Italia migliore abbiamo bisogno di una scuola migliore”: con questa premessa il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico dal Cortile d’Onore del Quirinale esprime il proprio sostegno alla politica del ministro Mariastella Gelmini. Il Presidente chiede a tutti i politici, maggioranza e opposizione, a dare un “senso della misura e realismo nell’affrontare anche le questioni più spinose. Tra le quali vi è certamente quella delle risorse finanziarie”. La scuola, continua Napolitano, “va collocata tra le priorità per l’avvenire del Paese e merita dunque una speciale considerazione. (…) Non sono sostenibili posizioni di pura difesa dell’esistente”. Siamo talmente abituati a contestare per il gusto dei farlo, che molto spesso non ci prendiamo nemmeno la briga di approfondire gli argomenti in questione... Per quanto mi riguarda approvo la riforma Gelmini per la scuola, in quanto penso che negli ultimi anni si sia fatto di tutto per tutelarei docenti ma ben poco per il bene dei nostri figli. Si, al maestro unico e maggiori risorse per i docenti di sostegno (assegnati ora con il "contagocce"... e se non fosse per il contributo degli Enti Locali che pagano Educatori ed Assistenti ad Personam... la situazione sarebbe oltremodo grave). Credo poi che anche tra gli insegnanti ci debba essere un "maggior controllo": troppi hanno fatto danni! Persone che hanno letteralmente in mano il nostro futuro, devono essere preparati e soprattutto devono essere "pedagogicamente" parlando validi, devono cioé sapersi rapportarte con il bambino, devono infondere in lui la fiducia in se stesso, non devono mortificarlo o - addirittura - ignorarlo. SAPERE E SAPER FARE. Inoltre un Paese che ha bisogno di "rialzarsi" deve ottimizzare le risorse che ha a disposizione... non dobbiamo scordare che a suo tempo l'inserimento di più docenti nella scuola elementare era stato deciso per lo più per dare un posto di lavoro ai tanti maestri a spasso.... |
Di seguito un articolo di Claudia Mancina, apparso sul Riformista del 12 settembre 2008. Claudia Mancina, per chi non la conoscesse, è stata parlamentare della Quercia dal 1992 al 2001, è tra le fondatrici dell’associazione di donne del centrosinistra Emily in Italia, oltre che docente universitaria e studiosa di Gramsci. CARO PD LA GELMINI HA RAGIONE La scuola costituisce da sempre un lato molto esposto del profilo riformista della sinistra. Esposto, cioè, alla regressione negli antichi vizi dell’opposizione comunista: statalismo, corporativismo, propagandismo. Anche oggi il Partito democratico sembra voler raccogliere le truppe di un’opposizione dispersa contro le misure del governo sulla scuola, promettendo un autunno caldo che ricalca quello che nel 2001 oppose il centronistra alla Moratti. Le ragioni di questa sensibilità non sono difficili da individuare. La prima attiene a una tradizione culturale. La sinistra si è sempre battuta per l’efficienza e la dignità del sistema pubblico, per l’accesso egualitario, per i diritti degli studenti e degli insegnanti, per la democrazia scolastica. Ha l’orgoglio di avere ispirato la maggiore (se non unica) riforma del dopoguerra, quella che istituì la scuola media unica. Tutti obiettivi estremamente meritori, che tuttavia non possono essere ripresentati oggi tali e quali: alcuni vanno ripensati, altri ridimensionati; tutti accompagnati da altri più attuali e forse più urgenti obiettivi. Un’altra evidente ragione, meno nobile ma non meno stringente, è che in questa enorme azienda e nel suo indotto – le famiglie – la sinistra trova da sempre una parte consistente e molto attiva della sua base elettorale e d’opinione, con la quale la CGIL fa da cerniera. La centralità della scuola tuttavia si fa sentire soprattutto quando c’è da fare campagna di opposizione. Sul piano proprio del riformismo, dopo la stagione di Luigi Berlinguer, in gran parte fallita proprio per gli ostacoli posti dal sindacato e dal tradizionalismo della sinistra, non è che si sia visto o si veda molto, al di là di un buonsenso democristiano anni cinquanta, rimesso in circolazione dal passato ministro e dall’attuale governo ombra. |
IL MITO DELLA SCUOLA ELEMENTARE Ci sono, nelle politiche governative in materia di istruzione, parecchie cose che mi lasciano perplesso. Ad esempio la mancanza di una diagnosi convincente dei mali della nostra scuola e della nostra università. Il vuoto di iniziative forti per aumentare il numero di asili nido, specialmente nel Mezzogiorno (uno dei cosiddetti obiettivi di Lisbona: portare la copertura al 33% entro il 2010, contro l’11% attuale). Soprattutto non mi piace per niente il fatto che all’Università (dove lavoro) i tagli della manovra finanziaria 2009-2011 siano uguali per tutti gli Atenei, quando da anni - grazie ad una serie di ottime ricerche - si sa con precisione quali sono gli atenei che spendono (relativamente) bene i loro fondi e quali li dilapidano in una corsa senza senso all’aumento del personale e agli avanzamenti di carriera. Conclusione? Nessuna, solo una preghiera: anziché fare dello spirito sul grembiulino e del terrorismo sul tempo pieno, proviamo a riflettere seriamente - ossia senza preconcetti ideologici - sui vizi e le virtù della nostra scuola elementare. |
Uno splendido testo di Madre Teresa di Calcutta Trova il tempo di pensare Trova il tempo per giocare Trova il tempo di leggere ...siamo sempre talmente "presi"... abbiamo 1000 e più impegni.... che spesso - troppo spesso! - ci scordiamo delle piccole cose che rendono le nostre giornate speciali. mary |
Post n°551 pubblicato il 02 Ottobre 2008 da sembrosolopazza
...festa degli Angeli Custodi... e da qualche anno pure "festa dei Nonni" Di seguito la poesia: "Se cerchi gli angeli..." …non guardare molto lontano.. essi non sono distanti.. ma sono qui.. vicino a noi.. vestono i nostri abiti, sorridono con il nostro volto.. vivono in noi. Ecco... quello raffigurato sopra deve essere il mio angioletto... ultimamente alquanto distratto!... Eccolo qua!... in uno dei momenti "seri". |
Post n°550 pubblicato il 01 Ottobre 2008 da sembrosolopazza
Viva. La vita è un mistero.... Vi saluto con una strofa di una canzone dei Queen: Sto giocando il mio ruolo nella storia |
Scoppia un diluvio, tutti cercano di trovar riparo e mettersi in salvo tranne un uomo la cui Fede è fortissima. Dalle mie parti si dice: "Aiutati che il ciel t'aiuta"... ;-) |
INFO
MESSENGER
Il mio contatto messenger:
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
BANGLADESH
Ho trascorso 2 settimane in Bangladesh, in una comunità di Papa Giovanni XXIII... nei post 211 e 212 puoi trovare un resoconto della mia *meravigliosa* esperienza
mary
CERCA IN QUESTO BLOG
***MAYA***
Nei post nr 312, 355 e 462 potete ammirare la mia splendida cagnolina!
Inviato da: cassetta2
il 06/10/2020 alle 09:39
Inviato da: vulnerabile14
il 09/11/2009 alle 20:37
Inviato da: rebecca.mmm
il 08/06/2009 alle 11:36
Inviato da: anjel92
il 12/04/2009 alle 12:40
Inviato da: sembrosolomatta
il 30/10/2008 alle 18:51