UTOPIAFOLLE

parole... parole... parole.... in questo blog non parlo di me stessa... anche se indirettamente il blog parla di me, del mio modo di concepire la vita, del mio ottimismo, della speranza e della gioia che vorrei trasmettere a chi mi legge...

 

GRAZIE1000

immagine

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ECCOMI QUA!

Image Hosted by ImageShack.us

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

ACQUA PER TUTTI

Image Hosted by ImageShack.us

 

EHEHE... CARINA!

Image Hosted by ImageShack.us

 

DIVERSAMENTE ABILI... IMMENSAMENTE ADORABILI

Image Hosted by ImageShack.us

I bambini disabili nascono due volte:
la prima li vede impreparati alla vita,
la seconda è una rinascita affidata
all'amore e all'intelligenza degli altri.
Coloro che nascono con un handicap
devono conquistarsi giorno dopo
giorno, più degli altri,
il proprio diritto alla felicità.

 

LA LUCE

Image Hosted by ImageShack.us

E' meglio accendere
una candela
che maledire
l'oscurità


 

 

« TROVA IL TEMPORIFORMA GELMINI (2) »

RIFORMA GELMINI

Post n°553 pubblicato il 06 Ottobre 2008 da sembrosolopazza
 

IL MITO DELLA SCUOLA ELEMENTARE
di Luca Ricolfi
(La Stampa, 25 settembre 2008)

Ci sono, nelle politiche governative in materia di istruzione, parecchie cose che mi lasciano perplesso. Ad esempio la mancanza di una diagnosi convincente dei mali della nostra scuola e della nostra università. Il vuoto di iniziative forti per aumentare il numero di asili nido, specialmente nel Mezzogiorno (uno dei cosiddetti obiettivi di Lisbona: portare la copertura al 33% entro il 2010, contro l’11% attuale). Soprattutto non mi piace per niente il fatto che all’Università (dove lavoro) i tagli della manovra finanziaria 2009-2011 siano uguali per tutti gli Atenei, quando da anni - grazie ad una serie di ottime ricerche - si sa con precisione quali sono gli atenei che spendono (relativamente) bene i loro fondi e quali li dilapidano in una corsa senza senso all’aumento del personale e agli avanzamenti di carriera.
E tuttavia, nonostante queste riserve, stento a capire l’incredibile pioggia di critiche, insulti, manifestazioni, sceneggiate, lezioni di pedagogia (e talora di democrazia) che sono state riversate sul neo-ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini non appena ha cominciato a occuparsi di scuola, e in particolare di quella elementare (per una rassegna consiglio di vistare il sito del Partito democratico e quello della Cgil-scuola, ora ridenominata Flc).
Il mio stupore nasce da due ragioni distinte. La prima è che, andando a controllare le cifre (DL 112, art. 64, comma 6), si scopre che la maggior parte dei numeri spaventa-famiglie che sono stati agitati sono semplicemente falsi. Non è vero che il bilancio della scuola subirà tagli per 8 miliardi: il taglio del prossimo anno sarà inferiore a 0,5 miliardi (1% del budget), i tagli netti previsti per il triennio 2009-2011 sono pari a 3,6 miliardi spalmati su tre anni. Non è vero che saranno licenziati 87 mila insegnanti: la riduzione del numero di cattedre avverrà limitando le nuove assunzioni, la cifra di 87 mila insegnati in meno si raggiungerà nel 2012 e include nel calcolo le riduzioni già pianificate da Prodi (circa 20 mila unità, a suo tempo giudicate insufficienti nel Quaderno bianco sulla scuola pubblicato giusto un anno fa dal precedente governo). Non è vero che, nelle scuole elementari, sparirà il tempo pieno e tutti i bambini dovranno tornare a casa alle 12,30: l’introduzione del maestro unico, con conseguente soppressione delle ore di compresenza, libererà un numero di ore più che sufficiente ad aumentare le ore di tempo pieno eventualmente richieste dalle famiglie. Né si vede su quali basi l’opposizione agiti lo spettro di una riduzione degli insegnanti di sostegno, o della chiusura delle scuole di montagna (nessuna norma della Finanziaria lo prevede, e il ministro ha esplicitamente escluso tale eventualità).
Ma c’è un secondo motivo per cui mi è incomprensibile lo tsunami anti-Gelmini di queste settimane: i critici danno per scontato che la scuola elementare così com’è vada bene, e che l’introduzione del maestro unico sia una scelta didatticamente sbagliata. Può darsi, ma non ne sarei così sicuro, e vorrei spiegare perché. Se la scuola elementare italiana fosse così ben congegnata come ripetono i suoi paladini, forse non osserveremmo quotidianamente quel che invece osserviamo. E cioè che sia nelle scuole medie sia (incredibilmente) all’università tantissimi ragazzi, oltre a fare errori di grammatica e ortografia con cui un tempo nessuno avrebbe preso la licenza elementare, non sanno organizzare un discorso né a voce né per iscritto, non sono in grado di progettare una tesi o una tesina, non conoscono il significato esatto delle parole, fanno sistematicamente errori logici, non sanno spiegare un concetto né costruire un’argomentazione, insomma non capiscono e non riescono a farsi capire se non in situazioni ultra-semplici (in una parola sono «ignoranti», secondo la bella definizione del libro di Floris uscito in questi giorni: La fabbrica degli ignoranti, Rizzoli). In breve i ragazzi spesso sono debolissimi proprio nell’organizzazione del pensiero e nella padronanza del linguaggio, ossia precisamente in ciò che avrebbero dovuto acquisire nei cinque anni di scuola elementare. Il sospetto è che la scuola elementare di oggi, pur essendo perfetta come luogo di socializzazione e di ricreazione, sia ben poco capace di trasmettere conoscenze e formare capacità, ivi compresa la capacità di concentrarsi, di ordinare le idee, di autovalutarsi, di mettere impegno in attività non immediatamente gratificanti.
A questa osservazione si potrebbe obiettare, e certamente qualcuno obietterà, che sia i test nazionali (Invalsi) sia i test internazionali (Pirls, Timss, Pisa) ci restituiscono un’immagine ben più ottimistica della scuola elementare italiana. Ma questo è vero solo in parte. I test internazionali condotti sui bambini in quarta elementare danno risultati opposti a seconda degli ambiti considerati (l’Italia è ai primi posti nei test di lettura, ma precipita agli ultimi sia in quelli di matematica sia in quelli di scienze). Quanto ai test nazionali essi indicano che il declino dei livelli di apprendimento fra i 7 e i 16 anni è costante e inizia già nelle elementari (in quarta i bambini vanno sensibilmente peggio che in seconda). Forse la cattiva fama della scuola media inferiore e dei suoi insegnanti è in parte immeritata: è vero, i risultati dei ragazzi delle medie sono pessimi, ma forse lo sono proprio perché la scuola elementare - con la sua impostazione ludica - non li prepara alle prove che dovranno affrontare quando entreranno in un mondo vero, meno protetto, in cui ci sono anche frustrazioni e si deve essere capaci di studiare da soli (cosa che molti bambini non imparano mai a fare: un effetto perverso del tempo pieno?).

Conclusione? Nessuna, solo una preghiera: anziché fare dello spirito sul grembiulino e del terrorismo sul tempo pieno, proviamo a riflettere seriamente - ossia senza preconcetti ideologici - sui vizi e le virtù della nostra scuola elementare.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/utopiafolle/trackback.php?msg=5588788

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: sembrosolopazza
Data di creazione: 25/08/2006
 

BUONGIORNO! ;-)

ImageChef.com - Custom comment codes for MySpace, Hi5, Friendster and more

 

MESSENGER

Il mio contatto messenger:

ilsegretodeipescirossi@hotmail.com

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mcassetta2emaleo1962TeresaFerrariarise72mariarosaria.dibellosembrosolomattasfilacchionergiovanni1964Pierjo1lorenzoiusovitkellerluisa.frassinegloriadambrinibesu.rex1976
 

COLOMBA DELLA PACE

Image Hosted by ImageShack.us

Questa è la colomba
della Pace...
...vola di blog in blog...
aiutala anche tu
a fare il giro del mondo

 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 06/10/2020 alle 09:39
 
Mi accorgo che non abbiamo solo il blog " perso "...
Inviato da: vulnerabile14
il 09/11/2009 alle 20:37
 
BUON INIZIO SETTIMANA ^_^
Inviato da: rebecca.mmm
il 08/06/2009 alle 11:36
 
HO perso mio padre 3 anni fa a novembre il mio...
Inviato da: anjel92
il 12/04/2009 alle 12:40
 
VENITE A VEDERE IL MIO NUOVO BLOG! ;-)
Inviato da: sembrosolomatta
il 30/10/2008 alle 18:51
 
 

Image Hosted by ImageShack.us

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

BANGLADESH

Ho trascorso 2 settimane in Bangladesh, in una comunità di Papa Giovanni XXIII... nei post 211 e 212 puoi trovare un resoconto della mia *meravigliosa* esperienza

mary

 

DAL BLOG DI STRAVAGANZA

immagine

 

NO ALLA GUERRA!

Image Hosted by ImageShack.us

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CONTRO LA DROGA

immagine

 

***MAYA***

Nei post nr 312, 355 e 462 potete ammirare la mia splendida cagnolina!

 

RISPETTA LA TUA VITA... E QUELLA DEGLI ALTRI

Image Hosted by ImageShack.us


 

NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Image Hosted by ImageShack.us


 

IO NON ABBANDONO I CANI... E TU?

Image Hosted by ImageShack.us


 

REGALO DEL GRILLO

immagine

 

MI RICORDA ... FITZ

Image Hosted by ImageShack.us


 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963