Vacanze in Riviera

Attrazioni, manifestazioni e luoghi di interesse per le vostre Vacanze in Riviera Romagnola.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Gara Podistica al 17 Apr...Un calendario di eventi ... »

Mostra a Rimini fino al 25 aprile da non perdere

Post n°41 pubblicato il 20 Aprile 2011 da suocera75
 

Una grande mostra curata da Ferruccio Farina e allestita nelle sale espositive del Museo della città di Rimini, rimarrà aperta fino al 25 Aprile.

Il visitatore scegliendo Rimini per la sua vacanza Pasquale, non avrà certamente tempo per annoiarsi, c'è solo l'imbarazzo della scelta fra i tanti eventi, mostre, sagre e manifestazioni.

La mostra inaugurata il 15 Marzo per festeggiare i 150 anni dell'Unità D'Italia è dedicata al grandissimo personaggio, Francescana Rimini, il cui amore per il bel Paolo Malatesta finì in tragedia.

L'amore di Francesca e Paolo in breve diventata il simbolo di un' epoca romantica, della passione, che non conosce né limiti, né ragione ha ispirato tantissimi artisti:  da Dante in poi, Pellico a D'Annunzio, da Scheffer a Ingres, da Rodin a Previati.  

Tra le opere esposte "La Francesca da Rimini" di Francesco Giani del 1795 è una rarissima opera a stampa che collega l'Eroina Riminese al Risorgimento Italiano, la figura sfortunata di Francesca messi in relazioni con gli avvenimenti e gli ideali per l'unificazione italiana e il Risorgimento.

Infatti il titolo è tutta una premessa "Francesca d'Italia. Francesca da Rimini dalla rivoluzione giacobina a Trieste liberata".

Cento cimeli, centocinquanta libri, opuscoli, bandi a stampa, disegni, incisioni, dipinti, cromolitografi e, monete, medaglie, armi, suppellettili e oggetti d'uso quotidiano collegabili alla mitica figura di Francesca e al Risorgimento.

Divise garibaldine, editti storici come il Proclama di Rimini di Murat e il decreto fondamentale della Repubblica Romana del 1849, compaiono quali testimonianze rare e curiose come la "micrografia" La Francesca da Rimini dedicata alla principessa Maria Laura Malvezzi Ercolani, dama bolognese che ebbe Rossini come ospite fisso e diede rifugio e sovvenzione ai patrioti negli anni dell'Unità d'Italia. Opera del virtuoso Luigi Zanetti che disegna la scena dell'uccisione di Francesca con la scrittura miniaturizzata di tutta la tragedia di Pellico e dei canti quinto e trentatreesimo dell'Inferno dantesco, testimonia di un'antichissima tradizione di virtuosismo manuale oggi scomparsa.

Tra le numerose incisioni esposte, compare la celebre Francesca da Rimini di Ary Scheffer ripresa poi  in acquaforte da Luigi Calamatta, principe degli incisori dell'Ottocento, che combattè sulle barricate della Repubblica romana del 1849.

All'incisione di Calamatta si affiancano rari e curiosi documenti storici che si collegano ai tanti patrioti con lui sulle barricate romane come: Adelaide Ristori l'attrice drammatica più celebre dell'Ottocento; il romanziere francese Alessandro Dumas padre, con Garibaldi all'ingresso in Napoli nel 1861, che introdusse la tragedia di Pellico nella Parigi degli Orleans; Tommaso Salvini, il Paolo più bello e più celebre dei teatri dell'Ottocento; Bartolomeo Galletti, l'eroico generale che organizzò la tournéé della Ristori intorno al mondo.

Numerose sono le rarità bibliografi presente anche  l'edizione clandestina della Francesca da Rimini di Pellico che porta un falso luogo di stampa 'Londra 1818' per poter circolare nei territori austroungarici e pontifici; Una notte a Rimini nel 1831, primo scritto politico di Mazzini, in una rara edizione del 1849; l'Editio Princeps della Francesca da Rimini di D'Annunzio ornata dalle incisioni di Adolfo De Carolis e legata in pergamena; il primo libro stampato a Trieste appena liberata dal dominio austriaco, Francesca da Rimini di Morello Torrespini con le splendide incisioni di Alberto Zanverdiani.

Una selezione di opere a stampa italiane e straniere dedicate a Francesca testimoniano come questo personaggio fosse amato ed ammirato,  poiché Francesca, pensando di salvarlo, in un gesto di grande generosità  riparò col proprio corpo l'amato Paolo, ma rimanendo anche lei tristemente uccisa.

Compaiono opere di protagonisti della lotta per la libertà e l'indipendenza nelle Repubbliche napoleoniche, come Edoardo Fabbri e Vincenzo Pieracci; nei moti in Emilia e nelle Romagne del 1831 e del 1845, come i carbonari Achille Castagnoli e Filippo Mordani; nelle cinque giornate di Milano, come Paolo Felice Venosta, nelle campagne d'Italia con Garibaldi o con l'esercito piemontese come Dumas padre o Filippo Meucci.

Non mancano opere di autori stranieri che hanno combattuto per la libertà, come i romantici inglesi Byron o Leight Hunt, incarcerato nella torre di Londra per i suoi scritti contro Giorgio principe reggente, o George Henry Boker, "poeta patriota" con i federali nella guerra civile americana.

L'esposizione è una mosrtra da non perdere, che  resterà aperta al Museo della Città di Rimini, via Tonini 1, fino al 25 aprile,

dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19;

domenica e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Con Ingresso libero

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/vacanzeinriviera/trackback.php?msg=10132865

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: suocera75
Data di creazione: 12/09/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

emi130suocera75beravenanzioeremita80bianchix2strulovitzMarquisDeLaPhoenixalessia.viola75giocom1960lacky.procinoprovadrioga651965LeonaTraLeIenegianlucasarzi
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963