Vacanze in Riviera

Attrazioni, manifestazioni e luoghi di interesse per le vostre Vacanze in Riviera Romagnola.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Pirandello al Teatro Astra di Bellaria-Igea Marina 2011

Post n°38 pubblicato il 01 Aprile 2011 da suocera75
 
Foto di suocera75

Un fine settimana all'insegna della cultura viene proposto dal Teatro Astra di  Bellaria Igea Marina, dove sabato 2 Aprile  alle ore 21:00 andrà in scena l'atto unico "L'Uomo dal Fiore in Bocca " di Luigi Pirandello.

Questo dramma borghese, dove i temi che convergono sono l'incomunicabilità e l'esistenza convenzionale senza pensieri  riguardo alla morte, venne rappresentato per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano nel 1922 il 24 Febbraio.

L'adattamento e la drammaturgia è di Sandro Lombardi, che impersona "L'uomo dal fiore in bocca" ammalato e condannato a morire dà alle cose un valore particolare e le colloca in modo diverso, mentre Roberto Latini oltre ad esserne  il regista, impersona l'altro personaggio: l'avventore, che  reso scialbo e vuoto dalla  routine della vita quotidiana, non ascolta l'uomo che ha di fronte.

Il tutto si svolge al caffè della stazione, le scene sono di Luca Baldini, i costumi di Marion D'Amburgo, le luci diGianni Pollini, le musiche originali di Gianluca Misiti.

Sandro Lombardi con gran entusiasmo, dopo l'interpretazione di Cotrone risalente al 2007 nei Giganti della montagna, coglie l'occasione per ritornare a Pirandello.

La Prevendita di biglietti nel venerdì 1 e sabato 2 aprile, dalle ore 10.00- 12.00 e dalla 18.00-20.00

Presso il Teatro Astra - Isola dei Platani - Bellaria

Per info: 339/43 555 15 www.teatroastrabim.it

Ingresso intero Euro 13,00
Ingresso ridotto Euro 10,00 (Under 25, Over 65, Soci Romagna Est)

Dalla google maps sarà possibile avere un'indicazione corretta per come raggiungere il Teatro Astra di Bellaria Igea Marina.

 
 
 

My Special Car Show 2011 Rimini

Post n°37 pubblicato il 29 Marzo 2011 da suocera75
 
Foto di suocera75

GL events, la stessa azienda che cura l'organizzazione del Motor Show di Bologna, organizzerà e curerà l'evento "Special Car Show", che dal 1 al 3 Aprile 2011 si riproporrà con la nona edizione al Quartiere Fieristico di Rimini in via Emilia 155.

La GL events per raccogliere le adesioni dei partecipanti all'edizione 2011 ha pensato a diverse modalità per prenderne parte. Sarà possibile infatti prevedere la locazione di un'area espositiva, la sponsorizzazione di un'area esterna o di un padiglione, la titolazione di premi e attività specifiche di direct marketing.

My Special Car Show, una delle più amate manifestazioni, è un evento, unico nel suo genere e a livello internazionale atteso da centinaia e centinaia di persone, che amano i motori, le macchine speciali, sportive. Nel tempo questo evento si è trasformato nel più grande raduno europeo del settore. Infatti saranno in esposizione circa 3000 auto, fuoristrada, truck, vetture young timer, supercar, monomarca e tantissime altre, inoltre saranno presenti la rappresentanza di 200 club provenienti da tutta Italia.

La Fiera di Rimini su una superficie ampia e ben attrezzata dal 1 al 3 Aprile 2011 ospiterà i seguenti settori espositivi:

Tuning e Racing (abbigliamento sportivo e tecnico, accessori originali/per interni/per esterni/per Fuoristrada/sportivi/tecnici, ammortizzatori e molle, assetti, automobili, carburanti speciali, cerchi in lega, componenti tecnici, diagnostica per officine, impianti freno, kit per allestimenti estetici e di trasformazione, lubrificanti e additivi, pellicole per vetri, pneumatici, preparatori, preparazioni elettroniche/motoristiche, prodotti per la cura e la manutenzione dell'auto, produttori di kart, resistenze e bobine, scarichi sportivi, scuderie sportive, tappezzerie speciali per interni);

Car Entertainment (antenne, antifurti e antifurti satellitari, cavi e connettori, condensatori, consolle per videogames e personalizzate, equalizzatori crossover e componenti speciali, lettori DVD, monitor, navigatori satellitari, periferiche, sensori di parcheggio, sistemi digitali per l'elaborazione audio e video, sistemi di infomobilità, sistemi e servizi di rete, sorgenti, amplificatori e diffusori, telefonia, videogames); Varie (autodromi, club, emittenti radio e/o Tv, enti e associazioni, gestori di siti internet specializzati, kartodromi, merchandising, modellismo, scuole di pilotaggio, servizi assicurativi, stampa specializzata, utensili).

Il sito ufficiale per poter avere informazioni ancor più dettagliate è www.myspecialcar.it

L'ingresso è a pagamento, il prezzo del biglietto intero costerà € 12,00, mentre il ridotto € 10,00.

Ma i biglietti dell'evento si potranno acquistare con la prevendita on-line sia sul sito specifico myspecialcar.it, sia su ticketweb.it

L'orario d'apertura sarà dalle 9:00 alle 18:00

Per informazioni: Tel. 0541/744.111 Fax. 0541/744.200 info@riminifiera.it

Al Quartiere Fieristico di Rimini si potrà arrivare direttamente in treno, con fermata davanti alla Fiera, in auto uscendo a Rimini Nord dall'Autostrada A14 o in aereo: Aeroporto Federico Fellini Miramare di Rimini

 
 
 

Festa del Cioccolato 2011 a Milano Marittima

Post n°36 pubblicato il 26 Marzo 2011 da suocera75
 
Foto di suocera75

La "Gioia del Gusto", sua "Eccellenza il Cioccolato" per tre giorni dal 25 al 27 Marzo 2011 trasformerà  Milano Marittima in una gigantesca fabbrica del sublime cioccolato.

La  "Festa del cioccolato", una raffinata prelibatezza  bianco, fondente o al latte, che i Maya utilizzavano come moneta di scambio, gli Atzechi adoravano e chiamavano "acqua amara", definito "Teobroma" cibo degli Dei e ribattezzato da Carlo V "bevanda degli Dei".

Dopo il successo della scorsa edizione, l'evento "La Festa del Cioccolato" si ripropone arricchito con: degustazioni e aperitivi ad hoc, trattamenti di bellezza a base di cioccolato nei centri di benessere.

Stand all'aperto proporranno in queste prime calde giornate primaverili una grande varietà di cioccolato pregiato lavorato con o senza ripieno: caffè, creme, liquori, aromi, frutta secca o sciroppata sono alcuni tra i ripieni più utilizzati ed apprezzati, vere e proprio prelibatezze

Esistono diverse varietà di Cioccolato, che vengono ottenute in maniera diversa sia con ingredienti diversi che  con valori nutrizionali assolutamente differenti.

Cioccolato fondente, si avvicina di più al sapore originale dell'antico cacao bevuto da Maya ed Aztechi, si ottiene mischiando la pasta di cacao con lo zucchero, la soia, la vaniglia, la lecitina ed il burro di cacao, è molto apprezzato e viene consumato a seconda della percentuale di cacao, possono decidere di mangiarlo extra (43% di cacao), surfin (50% di cacao), extra-bitter (60% di cacao) o amarissimo (70% di cacao).

Il cioccolato al latte è, invece, il preferito dai bambini ed il più venduto in assoluto per il suo sapore dolce e piacevole adatto a tutti i palati.
Si ottiene mescolando la pasta di cacao con il latte e lo zucchero e deve contenere almeno il 25% di cacao ed il 14% di latte, più un buon 25% di grassi complessivi che servono a renderlo estremamente cremoso, motivo per cui viene usato nella pasticceria e nella preparazione di dolci e cioccolatini.

Altro classico è il cioccolato bianco, buono ma se mangiato in grandi quantità può diventare stucchevole, il suo uso più comune è nella pasticceria per le decorazioni di  torte o  dessert.
Il cioccolato bianco non contiene cacao ma si ottiene mescolando il burro di cacao (la cui percentuale può variare tra il 20 ed il 45%) con lo zucchero ed il latte (almeno 14%).

Il cacao in polvere, di cui ne esistono esistono circa 13mila varietà, è sicuramente molto conosciuto perché, oltre ad essere utilizzato  in cucina nella preparazione dei dolci, può essere anche preparato in tazza per una merenda golosa e fumante.
Il cacao in polvere per dolci è molto più "grezzo" rispetto a quello destinato alla tazza ma entrambi devono contenere almeno il 20% di burro di cacao.

Ogni cioccolatino, tavoletta, crema al sapore di diversi gust e prodotti, viene ottenuta grazie al taglio di diverse varietà (in gergo "cultivar"), e da una base di cioccolato bianco, fondente o al latte, si può ricavare anche il cioccolato di copertura, utilizzato in pasticceria per ricoprire le torte, i dolci, o per realizzare le uova di pasqua.

L'evento del 25 /26/ 27 Marzo 2011, si svolgerà nell'area pedonale del centro di Milano Marittima in viale Gramsci, con il seguente orario:

venerdì dalle 14.00 alle 22.00, sabato dalle 10.00 alle 22.00, domenica dalle 10.00 alle 20.00

Nel programma di questa edizione una  serie di intrattenimenti, di laboratori, negozi decorati con questo prezioso prodotto e altre  novità::
- laboratori en plein air, dove i maestri e gli chef mostreranno le loro doti;
- mostra di sculture realizzate col cioccolato;
- appuntamenti a tema;
- menù ad hoc nei ristoranti del centro;
- degustazioni;
- trattamenti estetici 'golosi';
- intrattenimento e diretta radiofonica in collaborazione con Radio Studio
Delta
- "Conservare in luogo fresco e asciutto" esposizione opere di Mauro Bendandi

Inoltre I segreti di chocolat, corsi per professionisti e amatori

venerdì 25 marzo
dalle ore 14.00 alle 18.00
lo chef Massimo Villa presenta
I segreti di chocolat
per professionisti
corso sulla pralineria, dimostrazione per operatori del settore
Costo € 60 IVA inclusa

sabato 26 marzo
dalle ore 14.00 alle 18.00
lo chef Massimo Villa presenta
I segreti di chocolat
per amatori
corso sulla pralineria
Costo € 40 IVA inclusa

Tappa fondamentale sarà la "casetta" di Proloco dove potrete scrivere emozioni, pensieri e sensazioni. Ulteriori informazioni presso l'Ente promotore: Project Pro Loco Milano Marittima in via Levico 48

48015 Milano Marittima (RA)
Tel.: 345 4636338 - Rotonda Cadorna, 7 - Fax: 0544 993651
info@prolocomilanomarittima.it
www.prolocomilanomarittima.it

Importante:  facile accesso  per i diversamente abili.

Un Parcheggio bus in Piazzale Ravenna. Stazione di Cervia, mentre parcheggio auto nelle vicinanze del viale Gramsci.

Il cioccolato è sempre un piacere col quale gratificare il palato ma bisogna stare attenti alle calorie: 100 g di cioccolato al latte contengono 549 calorie mentre, 100 g di cioccolato fondente ne contengono ben 556.

in America è stato addirittura coniato un termine per indicarne la dipendenza: chocoholic.

 
 
 

Marzo dal 25 al 27 Marzo 2011 a Cesenatico Azzurro come il pesce

Post n°35 pubblicato il 18 Marzo 2011 da suocera75
 
Foto di suocera75

Appuntamento gastronomico a Cesenatico per valorizzare il "Pesce Azzzurro", prodotto del Mare Adriatico, consumato in grande quantità in tutta la Romagna.

Alla famiglia del Pesce azzurro appartiene: l'alice o aciuga, l'aguglia, l'alaccia, il lanzardo, la sardina, lo sgombero il suro o sugherello, anche se di diversa dimensione e forma sono considerati della stessa famiglia anche il tonno, il pesce spada.

Questi pesci hanno tutti in comune "il blu del dorso".

Nelle diete il pesce azzurro eve essere presente almeno 2 volte alla settimana per soddisfare il fabbisogno minimo di grassi essenziali e non dover ricorrere ad integratori specifici con un modesto contenuto di Omega tre. Inoltre è un pesce altamente ricco di minerali come il calcio, il fosforo, lo iodio ed il selenio; ricco di vitamine in particolare di niacina, vit. B12, vit. D e vit. E.

La manifestazione, che si terrà dal 25 al 27 Marzo 2011 nella Colonia Agip e nel Centro storico, è alla sua seconda edizione, per info : comune.cesenatico.fc.it 

La Colonia Agip fu costruita tra il 1937 e il 1938 su progetto dell'architetto Giuseppe Vaccaio. Ideato da Mussolini per ospitare nei mesi estivi i figli dei dipendenti della Società Agip Petroli, a cui oggi la struttura ancora appartiene. Fu scelta per questo Cesenatico e fu dedicata a Sandro Mussolini nipote del Duce.  

Nel 1950 nella Colonia Agip sono stati ospitati i sopravvissuti all'alluvione del Polesine.
Atttualmente, è sede dei soggiorni estivi dei dipendenti dell'E.N.I.
Durante l'evento verranno serviti a prezzi molto modici piatti tipici- locali, legati alla tradizione marinara romagnola, Gli Stand saranno predisposti nei punti più particolari della città:

Mercato Ittico a Ponente, una grande tensostruttura ospiterà "La cucina dei Pescatori",

in Piazza Ciceruacchio, si troverà la tensostruttura, dell' Associazioni di Volontariato AVIS e CCILS, Piazza Pisacane ospiterà lo stand dell'Associazione "Pescatori a casa vostra" e Corso Garibaldi (fronte Pescheria Comunale) quello di "Tra il cielo e il mare", mentre nello splendido scenario del Museo della Marineria, i cuochi dell'Associazione Chef to Chef Emilia-Romagna in chiave moderna prepareranno alcune specialità tipiche della cucina locale.

Nella sede storica della Colonia Agip saranno presente i cuochi dell' A.RI.CE. - Associazione Ristoratori Cesenatico - che cucineranno gustosi manicaretti, utilizzando solo ed esclusivamente pesce fresco dell'Adriatico: sardine, acciughe, alici, paganelli o sgombri.


Ma oltre al "Pesce" in Piazza Ciceruacchio, non mancheranno le prelibatezze gastronomiche dei produttori e conservieri ittici, gli assaggi dei "dolci della festa", dessert, preparati dagli allievi dello IAL, la Scuola Alberghiera di Cesenatico.


La Pescheria Comunale rimarrà aperta al pubblico anche domenica 27 Marzo, per chi desiderasse acquistare pesce fresco.

A questa iniziativa con lo scopo di valorizzare e promuovere il consumo di pesce locale e non di importazione parteciperanno:

Comune di Cesenatico, Gesturist Spa, A.RI.CE, Coop. Pescatori, Confesercenti, Confcommercio.

Inoltre anche diversi ristoranti della città proporranno menu ad hoc, a prezzi particolarmente vantaggiosi.

Per seguire sia l'evento che le proposte create, un comitato composto dai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni organizzatrici, sorveglieranno e seguiranno con precise funzioni di indirizzo e di controllo sulla qualità dei prodotti commercializzati.
Gli stand gastronomici resteranno aperti dalla cena di venerdì alla cena di domenica Seguendo i seguenti orari dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 22.00.


Rivolgendosi all' Ufficio IAT di Cesenatico, il numero è il seguente: 0547 673287

 
 
 

Il Risorgimento delle donne all’8 Marzo 2011

Post n°34 pubblicato il 07 Marzo 2011 da suocera75
 
Foto di suocera75

Martedì 8 marzo 2011 si svolgerà alle ore 12 nella Sala del Giudizio del Museo di Rimini in concomitanza al 150° Anniversario dell'Unità Italiana un omaggio alle donne del Risorgimento con la proiezione del video "Il Risorgimento delle donne. Da icona del patriottismo a patriota". 

Molte sono le  donne che si sono trovate in prima linea per i diritti della donna, che hanno combattuto per migliorare i problemi sociali, dedicandosi a quelle teorie, che nel 1800 potevano sembrare utopie.

La rappresentazione, del video concesso dall'Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Livorno,  mostra attraverso pitture, foto  il percorso femminile per l' Unità e Indipendenza d'Italia e per le pari opportunità fino al voto delle donne nel 1946 e alla Costituzione Italiana.

Fra le donne da ricordare alle quali dobbiamo un grazie:

Cristina Trivulzio di Belgiojoso nata a Milano 1808 e morta nel 1871,  sposata, lasciò il marito ed ebbe una figlia da un nuovo compagno,  fuggì  in Francia nel 1840 ritornò in Italia e colpita dalle condizioni di miseria dei contadini, si dedicò ai problemi sociali: aprì asilo e scuole per figli e figlie del popolo. Nel 1848-'49 fu ancora in prima linea: raggiunse Milano guidando la "Divisione Belgioioso", 200 volontari da lei reclutati e trasportati in piroscafo da Roma a Genova e da lì a Milano. Nei mesi della Repubblica guidata da Mazzini, lavorò giorno e notte negli ospedali durante l'assedio della città, creando le "infermiere" laiche e chiamando a questo compito nobili, borghesi e prostitute.

Anna Grassetti Zanardi nata a Bologna 1815 morì nel 1896 sposata a Carlo Zanardi un rivoluzionario mazziniano di Savigno del 1843, partecipò alla prima Guerra di Indipendenza, alla difesa di Roma e alle successive cospirazioni mazziniane, subendo arresti, processi e diversi anni di carcere. Anna, anch'essa ardente mazziniana, fu infermiera durante la campagna del 1848 e a Roma nel 1849. Su incarico di Mazzini si occupò di creare comitati in città e anche in altri centri vicini. Sorvegliata e più volte perquisita, venne arrestata nel 1851 e trasferita nel carcere di Ferrara. Le cronache cittadine di fine ottocento la segnalano, ormai vedova, sempre in testa al gruppo dei reduci garibaldini durante i cortei patriottici.

Giuditta Tavani Arquati nata a Roma 183 morì nel 1867, figlia di un difensore della Repubblica Romana, partecipò al movimento clandestino di patrioti che tentò di liberare Roma dal dominio papale nel 1867. Dal  23 al 25 ottobre, la città fu teatro di tre moti insurrezionali: il primo fallì in Campidoglio, il secondo a villa Glori vide la morte dei fratelli Cairoli, l'ultimo in Trastevere nel lanificio Aiani, diventato il principale deposito di armi della congiura. Giuditta, incinta del quarto figlio, si trovava nel lanificio insieme al marito Francesco Arquati, al figlio dodicenne Antonio e a molti altri cospiratori, che preparavano la rivolta in attesa dell'arrivo di Garibaldi da Monterotondo. L'arrivo degli zuavi pontifici scatenò un aspro combattimento. Nonostante una strenua resistenza i congiurati vennero sopraffatti e Giuditta, che aveva spronato, aiutato e soccorso i rivoltosi, venne massacrata dopo aver  visto uccidere il marito e il figlio.

Sara Levi Nathan nata a Pesaro 1819 e morta a Roma nel 1882, sposata con Mayer Moses Nathan, ebbe dodici figli. È ricordata per il suo impegno politico e per le sue iniziative sociali: fu una fervente patriota e  grande amica di Mazzini, che morì a Pisa nel 1872  a casa di sua figlia Janet.
Dopo la morte del marito nel 1859, Sara svolse un importante ruolo politico per il movimento fondato da Mazzini. Fu sorvegliata dalla polizia, finché la sua casa venne perquisita. Accusata di cospirazione, riuscì a fuggire prima di essere arrestata e riparò a Lugano. Tornata a Roma, dette vita a numerose iniziative educative, filantropiche e sociali. Fondò tra l'altro nel quartiere di Trastevere una scuola intitolata a Mazzini, destinata alle ragazze, e aprì una casa per prostitute, l'Unione benefica, con l'intento di prevenire la prostituzione, offrendo a ragazze indigenti o in difficoltà alloggio, mezzi e possibilità di lavoro.

Giorgina Craufurd Saffi nata a Firenze 1827 e morta a Forlì nel 1911. Di famiglia inglese, si innamorò dell'Italia, e come la sua famiglia  era a favore della  causa italiana. Nel 1857 sposò Aurelio Saffi, anch'egli esule italiano a Londra, già triumviro della Repubblica Romana nel 1849: fu, furono uniti da 4 figli e dalla attività politica. Dall'idea mazziniana trasse il profondo interesse per l'educazione delle donne e dei giovani, cui andava inculcato il rispetto dei diritti e dei doveri dell'uomo, e l'idea che solo attraverso l'emancipazione e la partecipazione alla vita civile e civica si potrà essere cittadini e non sudditi, e partecipare all'emancipazione della Patria e del Popolo. A tali idee, Giorgina affiancò la  chiara visione che  aveva  per il ruolo della Donna, "Diritti e Doveri pari a quelli dell'Uomo". Giorgina scelse così di occuparsi in primo luogo dell'educazione di tutte le donne, prime e fondamentali educatrici dei propri figli, appoggiò così  i movimenti emancipazionisti che in Europa e in America stavano, in quella seconda metà dell'800, faticosamente facendosi strada.

Anita Garibaldi viene condannata perché lascia i figli per seguire Garibaldi e per di più muore incinta.

La madre di Giuseppe Mazzini, Maria Drago, o la madre per eccellenza del Risorgimento, Adelaide Cairoli, ritratta in nero a simboleggiare i numerosi lutti.

Sono madri eroiche che esortando e offrendo  i figli alla patria,  confermano "il "Femminismo patriottico":

difendere la patria, combattere per la libertà, propagare quel  concetto che nell'Ottocento diverrà popolare: "acquisire la cittadinanza attraverso i figli che si procreano e si educano per la nazione".

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: suocera75
Data di creazione: 12/09/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

emi130suocera75beravenanzioeremita80bianchix2strulovitzMarquisDeLaPhoenixalessia.viola75giocom1960lacky.procinoprovadrioga651965LeonaTraLeIenegianlucasarzi
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963