Blog
Un blog creato da verdilecco il 21/02/2007

OCCHI VERDI A LECCO

se chiedere la pace tra uomo e natura è chiedere troppo, io chiedo troppo.

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: magazine enfance
il 12/08/2013 alle 09:57
 
caro Alberto la città di Lecco e in una posizione...
Inviato da: giovanni
il 06/03/2011 alle 19:46
 
Bene a questa proposta dei verdi lecchesi, bene alla...
Inviato da: giancvilla
il 08/11/2009 alle 16:24
 
complimenti a saponaro e monguzzi. entrambi hanno deciso...
Inviato da: marco
il 19/10/2009 alle 18:39
 
interessante post. Ci sono diversi elementi, però che ne...
Inviato da: paolo trezzi
il 05/10/2009 alle 22:28
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pino.poglianig.kataonedoppiatore1dg_lauraandreas.eisendleRoquestalosk65verdileccodieciminuti2012autumninromtedoforo3meninasallospecchiomarco89linneaprovadhopelove10
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

« lo smog rende aggrssiviLa storia si ripete: rie... »

si può, anzi si deve fare

Post n°145 pubblicato il 05 Dicembre 2009 da verdilecco
 
Tag: salute, smog

(m. gal.) «Ma non è vero che si può fare ben poco. Gli amministratori invece possono incidere sulla qualità dell'aria con misure precise e coraggiose. Le stesse che hanno assunto molte grandi città europee e qualche piccola città italiana, come Ferrara per esempio, dove le strade sono diventate per scelta a misura di bici, non di auto». Il coordinatore dei Verdi, Alberto Valsecchi, è uno dei promotori dell'esposto che punta il dito contro l'inerzia di chi amministra il Lecchese, ed è convinto che non solo si può fare molto e si fa invece poco o niente, ma che il problema smog è allegramente preso sottogamba.
Cosa possono fare in concreto gli amministratori che non hanno fatto?
Lo smog è prodotto dal riscaldamento e dal traffico, principalmente. Per il riscaldamento qualcosa è stato fatto e la cultura del costruire a risparmio energetico, seppure lentamente, si sta diffondendo. Quanto al traffico, responsabile del 60% dello smog, non ce n'è: bisogna ridurlo.
Sì, un bel sogno.
«Per niente. A Monaco di Baviera, a Copenaghen, ma anche a Ferrara la gente gira più in bicicletta che in macchina perché gli amministratori si sono preoccupati di ridisegnare le strade dando la precedenza alle ciclabili. E chiamiamole strade ciclabili, non piste che sanno tanto di gita domenicale quando per una volta si può lasciare l'auto in garage».
E poi?
Poi bisogna avere il coraggio di fare politiche che rendano difficile la vita agli automobilisti. C'è chi esce in macchina per andare a comprare il latte al supermercato distante trecento metri. E allora i parcheggi devono avere prezzi disincentivanti. Da noi non c'è un'isola pedonale vera e propria In piazza Garibaldi le auto le trovi a tutte le ore. Invece tutto il centro cittadino dovrebbe essere reso inaccessibile, fornito all'esterno di tutti i parcheggi, finora inutilizzati, che pure ci sono.
Ma il traffico e lo smog dell'attraversamento non si possono eliminare.
Ma almeno si potrebbe controllare che i tre camini in via Rosmini, a Castione alle pendici del S. Martino e sulla nuova Lecco-Ballabio, siano riforniti di potenti filtri di depurazione. Per Castione e via Rosmini non ci metto la mano sul fuoco. Secondo me sparano nei nostri cieli quantità di smog impressionanti. E chi va a camminare in montagna fa le inalazioni.

La Provincia 4.12.09

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

CANTICO DELLE CREATURE

 

IN EQUILIBRIO

Secondo molte medicine gli uomini sono creati per vivere e per funzionare in armonia con se stessi e con il loro ambiente. Ogni persona e quindi l'intera collettività influenza lo spazio intorno e al tempo stesso ne viene influenzata. Ogni individuo e tutta l'umanità nel suo insieme hanno pertanto la possibilità di elevarsi, facendo evolvere la creazione. La corrispondenza tra uomo e natura è la condizione necessaria per la salute e quindi deve essere abbandonata la credenza che l'io sia un tutto unico separato dagli altri organismi.

 

LE NUOVE FRONTIERE DEL CAMBIAMENTO

La missione mondiale dei Verdi è sempre più quella di diffondere consapevolezza e di cambiare le politiche e gli stili di vita per costruire un’alternativa culturale, etica, economica e sociale in armonia con i cicli naturali. Ciò è condizione essenziale non solo per salvare il pianeta ma anche per  garantire il benessere dei cittadini, sempre più minacciato da una crescita quantitativa incontrollata.
Quella che ci proponiamo è la politica della qualità e dell’armonia, di un benessere vero non minacciato dall’inquinamento, dagli sconvolgimenti climatici dalle guerre e dalle ingiustizie.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963