Blog
Un blog creato da verdilecco il 21/02/2007

OCCHI VERDI A LECCO

se chiedere la pace tra uomo e natura è chiedere troppo, io chiedo troppo.

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: magazine enfance
il 12/08/2013 alle 09:57
 
caro Alberto la città di Lecco e in una posizione...
Inviato da: giovanni
il 06/03/2011 alle 19:46
 
Bene a questa proposta dei verdi lecchesi, bene alla...
Inviato da: giancvilla
il 08/11/2009 alle 16:24
 
complimenti a saponaro e monguzzi. entrambi hanno deciso...
Inviato da: marco
il 19/10/2009 alle 18:39
 
interessante post. Ci sono diversi elementi, però che ne...
Inviato da: paolo trezzi
il 05/10/2009 alle 22:28
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pino.poglianig.kataonedoppiatore1dg_lauraandreas.eisendleRoquestalosk65verdileccodieciminuti2012autumninromtedoforo3meninasallospecchiomarco89linneaprovadhopelove10
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

« La dove c'era l'erbaA raso suolo »

Dove sono i verdi?

Post n°114 pubblicato il 02 Aprile 2009 da verdilecco
 

“Dove sono finiti i Verdi?” Domanda ricorrente, soprattutto da parte di chi vede tagliato uno o più alberi vicino a casa propria. Da ultimo (v. La Provincia del 2 aprile), se lo chiedono alcune indignate signore di Maggianico dopo aver visto falcidiati ben 10 pini.
Signore care, i Verdi sono finiti laddove gli elettori li hanno cacciati: fuori dalle istituzioni (cioè dalle stanze dove si decide). In particolare a Lecco i Verdi non hanno un loro rappresentante nell'amministrazione comunale da parecchi anni.
Non avendo la possibilità di incidere sulle scelte politiche e amministrative della città, ai Verdi (pacifisti per definizione) non resta altro che far sentire la propria voce con le modalità comunicative classiche, a partire dalla carta stampata.
E in questo il sottoscritto, che al momento rappresenta ciò che dei Verdi è rimasto in città e provincia, non si fa certo pregare. Infatti, non perdo occasione per denunciare: inquinamento in generale e dell'aria in particolare, cementificazione spinta, scarsità di verde in città, mancanza di vie ciclo pedonali a favore di una nuova e più salubre mobilità ecc. Ancora lo scorso martedì 31 marzo, su questo quotidiano, era ospitata una mia dichiarazione in merito alla necessità di aumentare la piantumazione cittadina.
Le signore, e tutti coloro che volessero direttamente informarsi e verificare quanto qui affermo, visitino il sito web all'indirizzo: blog.libero.it/verdilecchesi. Oppure, se “La Provincia” è disponibile, potremmo organizzare un incontro direttamente in redazione ove pescare negli archivi i pezzi di cui parlo.
Strano destino quello dei Verdi: se bloccano o, più spesso, chiedono maggiori verifiche su interventi che minacciano di danneggiano la salute e l'ambiente vengono apostrofati come retrogradi cavernicoli, se non si vedono vengono tacciati di farsi solo i fatti propri.
Ad ogni buon conto verde non è chi è iscritto al partito o lo vota, ma colui che crede che vivere in pace con la natura, cioè col creato, sia più sano, bello, vantaggioso. Se poi queste sue convinzioni le vivesse e le manifestasse ovunque ne abbia possibilità: a scuola come al lavoro, in famiglia come nelle relazioni sociali, in politica come nella vita quotidiana..... beh! Allora il partito dei Verdi non avrebbe più ragione di esistere e il suo presidente lecchese sarebbe ben felice di dichiararlo cessato per obiettivo conseguito.

Alberto Valsecchi

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
alberto il 21/06/09 alle 20:28 via WEB
A proposito di dove sono finiti i Verdi, secondo me bisognerebbe tenere ben presente le considerazioni espresse da Cohen - Bendit in occasione delle elezioni europee: la proposta ecologista deve vivere da se, perchè di fronte all'evidente incompatibilità dell'attuale modello di sviluppo con un'udea di futuro dell'umanità, più che di riverca di alleanze politiche a livello di partiti, c'è bisogno di elaborare un vero disegno per il futuro e coagulare consenso intorno ad esso. La semplice domanda: ma è sufficiente produrre automobili "ecologiche" o è necessario produrre altro? e cosa? in che modo? con che tipo di energia? non ha trovato risposta in tutto il mondo. Dunque bisogna mobilitare le menti e le idee, io ci metto volentieri quel che so e quel che posso fare, a patto che non si riduca tutto a tattica politica e si voglia anche un pò, come dire, sognare, guardare lontano. Per finire, senza retorica ne trionfalismo, lasciatemi scrivere un bel "VIva Josef Bovè" - ciao
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

CANTICO DELLE CREATURE

 

IN EQUILIBRIO

Secondo molte medicine gli uomini sono creati per vivere e per funzionare in armonia con se stessi e con il loro ambiente. Ogni persona e quindi l'intera collettività influenza lo spazio intorno e al tempo stesso ne viene influenzata. Ogni individuo e tutta l'umanità nel suo insieme hanno pertanto la possibilità di elevarsi, facendo evolvere la creazione. La corrispondenza tra uomo e natura è la condizione necessaria per la salute e quindi deve essere abbandonata la credenza che l'io sia un tutto unico separato dagli altri organismi.

 

LE NUOVE FRONTIERE DEL CAMBIAMENTO

La missione mondiale dei Verdi è sempre più quella di diffondere consapevolezza e di cambiare le politiche e gli stili di vita per costruire un’alternativa culturale, etica, economica e sociale in armonia con i cicli naturali. Ciò è condizione essenziale non solo per salvare il pianeta ma anche per  garantire il benessere dei cittadini, sempre più minacciato da una crescita quantitativa incontrollata.
Quella che ci proponiamo è la politica della qualità e dell’armonia, di un benessere vero non minacciato dall’inquinamento, dagli sconvolgimenti climatici dalle guerre e dalle ingiustizie.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963