Creato da: myr il 29/07/2003
impressioni e mete con il corpo e con la mente...

Contatta l'autore

Nickname: myr
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 59
Prov: EE
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

acaruanscorpiosolitariomyrfalcopellegrino0zari19rgiovanni280passionemaglia2quantumleap.italiafruittella85icejulespsicologiaforensegelixUlissepccercotipatosta
 

Ultimi commenti

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 11:36
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 20:52
 
Complimenti per il blog!! .. Un salutone Ely
Inviato da: Anonimo
il 13/12/2007 alle 10:50
 
Buongiorno e buona domenica!
Inviato da: Anonimo
il 30/09/2007 alle 14:00
 
mmm ma che bontà...mi vien voglia di andare lì solo per...
Inviato da: Anonimo
il 06/09/2007 alle 16:12
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Week-end PartenopeoLettera aperta... »

USA visita la Toscana...

Post n°65 pubblicato il 27 Luglio 2006 da myr
 
Tag: viaggi

Come un fulmine a ciel sereno, come un uragano, con la stessa intensità alla fine il caos ma purtroppo anche il divertimento sono passati con lui mio cugino Nick.
Le poche volte che mi viene a trovare dalla Florida, non posso far altro che sorprendermi dall'energia, l'allegria ma anche il casino che porta con la sua presenza.
Mancava dall'Italia da 5 anni, questa volta è arrivato solo con mezza famiglia perchè lui di figli ne ha tre, ma lui ne vale per tre. Sono arrivati lo scorso Martedì, quella sera abbiamo cenato in un ristorantino vicino, qui in Toscana, dove ha apprezzato molto la cucina italiana ed il buon vino. Come sempre.
Dovete sapere che per lavoro Nick importa vini dalla California, Australia, Spagna, Francia ed ora anche dall'Italia. Quindi oltre che importarlo lo beve...e lo apprezza.

Il giorno dopo, visto che aveva preso appuntamento con un cliente nel Chianti, siamo andati in quel di Siena, prima tappa Monteriggioni.
Un paesino piccolissimo, medievale situato su di una collina alle porte di Siena. Circondato da mura antiche, che sorvegliano imponenti tutta la vallata.
A Monteriggioni, non c'è molto, ma per chi apprezza la storia ed il medioevo, è come una bomboniera per Siena. Una chiesina, piccola, antichissima del 1231 S.Maria Assunta si affaccia lì sulla piazza, un paio di trattorie e qualche negozietto di vini del Chianti per l'appunto.
Subito dopo aver pranzato, chi pappardelle al cinghiale, chi pici ai funghi porcini, ci siamo avviati verso Siena dove avevamo l'appuntamento.

Purtroppo, penso che sia stato il giorno più caldo in assoluto di quest'estate, e credetemi nell'entroterra toscano, in questo periodo non è solo caldo ma di più. Ben 39° ...in macchina con l'aria condizionata era l'unico posto possibile per non morire disidratati. Dopo aver aspettato quasi un ora, i clienti finalmente sono arrivati e appena fuori Siena, su per una collina abbiamo raggiunto il loro podere, la Fattoria Valiano.
Bellissimo il panorama da lassù, vigneti e verdi colline a perdita d'occhio. La Fattoria in stile prettamente Toscano era bellissima, sontuosa con un giardino che circondava una grande piscina, fiori tutto intorno e pini enormi che facevano ombra.
Abbiamo così conosciuto la famiglia Piccini, molto gentili, che conduce quest'azienda vinicola.
Piccolo tour della cantina, ci hanno spiegato tutti i passaggi del vino fino all'imbottigliamento. Infine la degustazione, una sala grandissima e fresca con le volte alte, al centro un enorme tavolo in legno massello, una serie di bottiglie di varie qualità di vini di loro produzione, dal bianco Chardonney al rosso Chianti Riserva oro per le grandi occasioni.
Curiosa, la modalità degli assaggi, per ogni tipo di vino, un calice pulito diverso, dove veniva prima versato un tot, gettato via e versato dell'altro vino nel calice per degustarlo. Ovviamente la quantità per ogni assaggio era si e no un paio di dita, altrimenti ci sarebbe stato da ubriacarsi. Diciamo anche che con quel caldo non era proprio l'ideale...
Salutati i clienti, i miei cugini mi hanno chiesto di fare un giro in quel di Firenze.

Quindi in macchina, per arrivare nel cuore della città. Sicuramente ci saranno stati 40° ma noi imperterriti, armati di bottigliette d'acqua ci siamo andati lo stesso. Oltre che il Duomo ed il campanile di Giotto sempre gremite di turisti, ho avuto modo di raccontare qualche chicca sulla facciata del Duomo, un pò di storia e far apprezzare la nostra cultura e la nostra grande arte. Con difficoltà abbiamo raggiunto a piedi la famosa Piazza della Signoria, bellissima.. David di Michelangelo, con la sua maestosità prorompente, sovrano, sembrava osservare i turisti che come formichine, lo ammiravano, lo osservavano, lo fotografavano, nonostante il gran caldo.
Sulla destra della Piazza, le Logge, Perseo di Bellini con tante altre magnifiche sculture del grande Giambologna che tutto il mondo ci invidia.
Perfortuna era quasi sera ed una timida brezza finalmente ci dava respiro per sedersi lì sotto le Logge ed ammirare questo spettacolo, per un pò di più, in un silenzio quasi religioso.
Devo dire la verità, è in questi momenti che sono fiera di essere italiana.

Il giorno dopo abbiamo deciso di fare un piccolo tour nella Val d'Orcia. Vista la passione per i vini e visto che Nick non ci era mai stato, abbiamo visitato le località di Montalcino (vedi Brunello), Montepulciano (vedi Rosso) ed infine Pienza ( rinomata anche per il suo pecorino doc).
Posso dire con sicurezza ed orgoglio che hanno molto apprezzato. La vista delle colline di grano tagliato, i cipressi, i colori, un panorama che negli USA non potranno mai godere. Nick non faceva altro che dire:
"Wow, it's so beautiful, you guys are so lucky.." Ritenendoci fortunati per la bellezza delle vallate, i paesini diroccati, per il nostro vasto patrimonio sia artistico che geografico. E' stato bello tornare a casa, magari stanca ma fiera di aver potuto offrire queste nostre belle cose a chi non le conosce per apprezzarle. Nick e la sua famiglia sono partiti due giorni dopo, grati della nostra ospitalità, entusiasti della nostra Toscana, del cibo, dei vini e dell'Italia. Mi sa che presto torneranno a trovarmi...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 28/07/06 alle 10:53 via WEB
Baaaaaaa... dire che sono passati come un terremoto è nienteeeeee !!!! :O e poi mi dice che devo lasciare la Toscana...io rimango qui...è la regione + bella che c'è, della nazione + bella del mondo!!! (hihi...)
(Rispondi)
 
 
uforobot
uforobot il 28/09/06 alle 14:40 via WEB
io ci ho messo su casa e famiglia!!!:))
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963