Creato da vitrollo il 02/10/2014

Passioni e ricordi

Retrocomputer, videogames e altro

 

 

Affare C64 da eBay

Post n°9 pubblicato il 19 Gennaio 2015 da vitrollo

Lecce, 13 marzo 2014

Oggi ho ricevuto il pacco dell'ultima asta eBay alla quale ho partecipato e che mi sono aggiudicato per soli € 5,50 + spese postali. Intanto opero di taglierina per vedere che tipo di fregatura ho preso.

Per ora tutto bene, corrisponde alla foto. Avendolo preso per funzionante, senza alimentatore, lo collego al mio di trasformatore e al televisore: la schermata c'è e collegando anche il dispositivo SD2IEC si caricano i giochi che funzionano correttamente. EVVAI, AFFARE! Questo lo regalo a mio fratello.


 
 
 

SD TO IEC (sd2iec)

Post n°8 pubblicato il 19 Gennaio 2015 da vitrollo

Lecce, 04 marzo 2014

Ieri ho ricevuto il mio ultimo acquisto su e-bay: un emulatore del floppy drive Commodore 1541.

Si tratta di un dispositivo di archiviazione che utilizza una scheda SD/MMC (con all'interno immagini D64 o PRG) ed è interfacciata con il bus IEC. Esso è basato sul microcontrollore ATmega644 della famiglia di microcontrollori Atmel AVR. L'uso più diffuso è appunto l'emulazione (e dunque sostituzione) di un floppy drive Commodore 1541 per il C64 (ma naturalmente anche Vic 20, c128, c16, ecc.). L'hardware e il firmware del microcontrollore sono disponibili come progetti open source.

Questi dispositivi sono inoltre compatibili con il JiffyDos (un chip che si installa nella ROM DOS del 1541 e nella ROM KERNEL del C64/VIC20/C16/ecc. per incrementare la velocità del trasferimento dati), per cui è possibile utilizzare direttamente software come SJLoad per caricare rapidamente giochi e programmi.

Per approfondimenti segnalo i seguenti link:

un comodo launcher che agevola l'uso della sd2iec

http://www.vic20.it/cbmfilebrowser/

http://www.c64-wiki.com/index.php/JiffyDOS

http://www.c64-wiki.com/index.php/SJLOAD

 
 
 

Vi presento Raspberry PI

Post n°7 pubblicato il 02 Gennaio 2015 da vitrollo
 

Lecce, 26/02/2014

Perdendomi in rete tra siti di retrocomputing, un giorno scopro una bella macchinetta: si chiama Raspberry PI (in italiano Lampone) che, grande quanto una carta di credito, ha questo aspetto...

rasp01

Bella, devo dire, ed economica, costa circa 35$. Che cos'è?

Come cita Wikipedia:

"L'idea di base è la realizzazione di un dispositivo economico, concepito per stimolare l'insegnamento di base dell'informatica e della programmazione nelle scuole. Il progetto ruota attorno a un System-on-a-chip (SoC) Broadcom BCM2835[2], che incorpora un processore ARM1176JZF-S a 700 MHz, una GPU VideoCore IV, e 256 o 512 Megabyte di memoria. Il progetto non prevede né hard disk né una unità a stato solido, affidandosi invece a una scheda SD per il boot e per la memoria non volatile."

Continuando a girovagare in rete scopro (qui comincia la parte divertente della questione) che molti la usano per far "rivivere" vecchi computer, ovvero emularli nei loro case originali.

Dunque c'è chi la inserisce in un Commodore 64 c...

rasp02

o in un vecchio NES...

rasp03

chi la inserisce nello Spectrum...

rasp04

qualcuno ne fa una consolle Mame mobile...

rasp05

chi invece ne fa un micro laptop...

rasp06

poi cìè chi la usa come Media Center collegata alla TV...

rasp07rasp08

e ancora chi ne collega 32 in parallelo...

rasp09

chi lo maschera da Geme Boy...

rasp10

chi la inserisce in un vecchio cabinet arcade (Video)...

rasp11

o se ne fa uno in versione palmare e riesce pure a giocarci  (Video)...

rasp12

Insomma, basta fare una ricerca video o immagini sul motore di ricerca col le parole raspberry projects o raspberry emulators e ne vedrete delle belle.

 
 
 

Prince of C64

Post n°6 pubblicato il 02 Gennaio 2015 da vitrollo
 
Foto di vitrollo

Lecce, 30/09/2013

Ho scoperto un interessante articolo sulla storia del porting su C64 del famoso gioco Prince of Persia (http://www.settorezero.com/wordpress/prince-of-persia-sul-commodore-64/). 

E' possibile scaricare l’immagine in formato CRT (cartuccia) dal sito del C-64 scene database in questa pagina, (dovete scaricare il file pop.CRT, il .D64 non fa partire il gioco ma è solo una pubblicità).

L’immagine di una cartuccia è possibile utilizzarla su VICE andando nel menù File -> Attach Cartridge Image -> CRT Image.

 

Il file CRT sappiamo che è un’immagine cartuccia per cui, volendo, potete utilizzarlo anche su un Commodore64 reale scrivendolo su una EasyFlash.

 

 


 
 
 

Reset modding C64

Post n°5 pubblicato il 02 Gennaio 2015 da vitrollo
 

Lecce, 19/09/2013

Giocando sulla mia "nuova" postazione con il C64...

img1

ho ricordato che per cambiare gioco era una scocciatura spegnere e riaccendere il C64. Ci voleva un tasto RESET.
Dopo qualche ricerca su google, l'ho aperto e ho creato un buchino che accoglierà un tastino.

img2

Poiché mi piace riutilizzare componenti ancora validi di carcasse di apparecchi elettronici morti, ho preso la schedina di un mouse rotto e ho individuato uno switch sul quale ho provato a incollarci un bastoncino di plastica rosso; l'idea è che il tastino reset saraà costituito da quello switch con bastoncino che fuoriuscirà dal buchino, opportunamente accorciato.

img3

Una volta dissaldato lo switch volevo anche fare un connettorino, nel caso un giorno lo volessi smontare; il connettorino è sempre un pezzo di recupero di un mouse rotto, opportunamente tagliato della dimensione necessaria e saldato a due fili rosso/nero, recuperati anch'essi da un trasformatore rotto.

img4

Dopo aver incollato definitivamente il bastoncino rosso, ho fatto una prova di connessione e provato il funzionamento con un tester (notare la morsa che in questo caso è sovradimensionata. ;)

img5

Riprendendo in C64, ho alzato l'inutile cartone dissipante (credo che piuttosto trattenga bene il calore) e sulla porta di espansione a sinistra ho individuato i punti su cui saldare i fili.

img6

Quindi ho posizionato lo switch con bastoncino nel buchino, ho riposizionato il cartone e ho connesso il cavetto, bloccando lo switch con colla a caldo.

img7

img8

Infine ho tagliato il bastoncino (forse potevo tagliarlo di un altro micron).

img9

Una volta richiuso tutto e provato su strada, ho appurato che funziona solo con circa un gioco su tre, probabilmente a seconda dell'allocazione di memoria usata.
Ma sono estremamente soddisfatto, soprattutto per il fatto che non capisco nulla di elettronica e ho dovuto fare un po' di pratica con saldatore e stagno, dopo aver visto un tutorial su Youtube.

 
 
 

Passione retrogaming

Post n°4 pubblicato il 10 Dicembre 2014 da vitrollo
 

Lecce, 2 settembre 2013

Dopo aver scartato il mio nuovo Commodore 64 c e recuperato il datasette, ci ho inserito all'interno la cassetta-adattatore.

img1

img2

img3

Poi ho generato i file mp3 dalle immagini rom dei miei giochi preferiti con wav-prg (qui si trovano diverse utility del genere: http://www.luigidifraia.com/c64/) e li ho inseriti nell'iPhone.

image04

Così ho "suonato" il mio preferito, Jumpman Junior e ho collegato il mio vecchio joystick Albatros (recuperato sempre dal garage col suo scontrino originale il lire: meraviglioso!).

img4

img5

img6

 
 
 

Affare Commodore 64 C su eBay

Post n°2 pubblicato il 27 Novembre 2014 da vitrollo
 

Lecce, 28/08/2013

Dopo che il c64 dtv ha riacceso la mia passione per i vecchi PC anni 80, ho partecipato ad un'asta su eBay aggiudicandomi un Commodore 64 C e oggi ho ricevuto il mio bel pacco. Certo non è il mitico modello "biscottone" che avevo nel 1983, ma gli affari sono affari!.

img1

Ora vado subito a testarlo...

L'ho acceso: funziona! Ho guardato la schermata iniziale col cursore lampeggiante per circa 5 minuti...
Ora devo recuperare il "datassette" ritrovato nel garage dei miei, ci metto una cassettina di quelle che si usavano negli autoradio, che hanno il jack per fonte esterna, ci collego l'iPhone dove ho già provveduto a metterci tutti i giochi preferiti in mp3, e vado a giocare.

 

 
 
 

Commodore 64 DTV

Post n°1 pubblicato il 27 Novembre 2014 da vitrollo
 

Lecce, 24/04/2013

 

Acquistato su eBay un Commodore 64 DTV. Si tratta di un joystick con all'interno un emulatore di C64 e 30 giochi classici preinstallati.

img1

Nonostante sia uscito nei primi anni 2000, non ne conoscevo l'esistenza. Sono tornato indietro di 25 anni con il mio gioco preferito Jumpman Jr. (la versione in italiano si chiamava "Salta Max").

img2

Ovviamente, cercando in rete, ho scoperto che qualcuno ha già sperimentato delle modifiche (modding) installando i propri giochi preferiti sulla eprom interna, collegando una tastiera ps2, un lettore floppy, un emulatore floppy con SD-card (SD2IEC), ecc. Esiste tutto un sito Wiki dedicato al C64DTV: http://www.c64-wiki.de/index.php/C64DTV

 
 
 
« Precedenti
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sergintGeranodd500gothico_72Jackman77vitrollomilko99Stil03ZioMario66ccervesbagaglia0billybilly1CrazyHorse_8studiotecnicomorandi
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963