Creato da vivapasian il 12/09/2013
osservatorio del Comune di Pasian di Prato e non solo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19acer.250vittorio.59g.incalcaterraclock1991saturno.leoprefazione09ReCassettaIIcassetta2dony686Velo_di_Carneiltuocognatino1cuorevagabondo_1962bryseide2010surfinia60
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« L'appartamentoLa protesta »

La carica

Post n°2065 pubblicato il 14 Ottobre 2017 da vivapasian
Foto di vivapasian

Sarà così?


Un'autentica carica, quasi una calca che - inevitabilmente - dovrà ridursi perché se è vero che la legge elettorale per le Regionali regala un premio di maggioranza per la coalizione vincente è altrettanto vero che nel computo delle candidature bisognerà tenere conto anche dei consiglieri uscenti. Di cosa stiamo parlando? Semplice: delle decine di amministratori - in carica oppure ex - a oggi non presenti a piazza Oberdan che sgomitano per cercare un posto nelle liste in vista del voto di primavera.Partiamo dal Pd dove, tra i tanti, ci pensano a Udine Agostino Maio e Salvatore Spitaleri - una candidatura escluderebbe però l'altra - così come l'assessore uscente Mariagrazia Santoro, il sindaco di Palmanova (che però dovrebbe dimettersi in anticipo) Francesco Martines, la segretaria regionale Antonella Grim (che ieri ha aperto a Furio Honsell e Franco Belci tendendo pure la mano a Mdp con una sostanziale disponibilità dei bersaniani a un incontro con il Pd), l'ex primo cittadino del capoluogo regionale Roberto Cosolini oltre al sindaco di Paluzza Massimo Mentil e a quello di Zoppola Francesca Papais. E se è di fatto certa la candidatura - o in una civica a sinistra del Pd oppure con Campo Progressista - del sindaco di Udine Honsell, in casa Mdp viene data per scontata quella di Massimiliano Pozzo e del primo cittadino di San Giorgio di Nogaro Pietro Del Frate, mentre potrebbe pensarci l'ex sindaco di Staranzano Lorenzo Presot al pari della portavoce bersaniana di Pordenone Velia Cassan e del vicesindaco di Ruda Lorenzo Fumo. Così come, in casa di Sinistra Italiana, dovrebbero provare a giocarsela il segretario Marco Duriavig e il consigliere provinciale di Udine Fabrizio Dorbolò.Passando al centrodestra, quindi, è di "peso" l'elenco degli aspiranti consiglieri di Forza Italia. Si parte dal capogruppo in Provincia di Udine Renato Carlantoni passando a sindaci come Igor Treleani (Santa Maria la Longa), Piero Mauro Zanin (Talmassons), Pierluigi Molinaro (Forgaria) e Renzo Francesconi (Spilimbergo). Da non sottovalutare, poi, il ruolo degli assessori provinciali Franco Mattiussi e Marco Quai, oltre a un'eventuale chance per il sindaco di Pasian di Prato Andrea Pozzo e per l'avvocato Alberto Bertossi che potrebbe diventare il candidato di Udine città per gli azzurri.In casa Lega Nord, quindi, i rumors portano al primo cittadino di Brugnera Ivo Moras, a quello di Corno di Rosazzo Daniele Moschioni e al vicesindaco di Trieste Pierpaolo Roberti. Non soltanto, però, perché nell'elenco possono essere annoverati il segretario di Pordenone Sefano Zannier, i consiglieri provinciali di Udine Zorro Grattoni e Leonardo Barberio, l'ex sindaco di Palazzolo Mauro Bordin (che potrebbe puntare anche a un seggio parlamentare) e all'assessore di palazzo Belgrado Elisa Asia Battaglia.Praticamente certo di correre con la lista dell'Udc, quindi, è il sindaco di Gemona Parlo Urbani - che potrebbe essere accompagnato in un altro collegio dal consigliere comunale di Udine Mirko Bortolin e dall'ex segretaria cittadina Claudia Giorgiutti -, mentre resta da capire se Ar e ProgettoFvg si presenteranno separati o meno. Nei tondiani, infatti, sperano l'assessore triestino Carlo Grilli, così come un altro giuliano che risponde al nome di Paolo Rovis, l'ex assessore regionale Indira Fabbro e il consigliere comunale di Udine Lorenzo Bosetti. Tra le fila del movimento fondato da Sergio Bini, invece, si possono citare il sindaco di Fiume Veneto Christian Vaccher, quello di Moggio Udinese Giorgio Filaferro, l'assessore goriziano Ferdinando De Sarno, l'ex sindaco di Lignano Stefano Trabalza e l'ex bandelliano Michele Zanolla a Udine. E se per Fratelli d'Italia ci riproverà Franco Baritussio nell'Alto Friuli e potrebbe correre nell'udinese Gianni Candotto, all'interno del Patto per l'Autonomia vale la pena, al momento, nominare tre sindaci: Markus Maurmair (Valvasone Arzene), Diego Navarria (Carlino) e Massimo Moretuzzo (Mereto di Tomba).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963