Creato da: DirittiBimbiNostri il 01/04/2009
Sottrazione Internazionale di Minori

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

dfrgtredfandrea_cavalcantit.ivanovakat_mankdzuannigorialvarolifeadreamdolcetta82uldfuxLucaBevilacquastefaniavasta57Mac.thesailorluigi335233424FERRANTESsalvatorchia
 

Ultimi commenti

AVEVO INVIATO UN COMMENTO IL 14/01/2011 E NON IL 14/02/2011...
Inviato da: IVAN FALASCO
il 21/02/2011 alle 14:04
 
MI è STATA SOTTRATTA MIA FIGLIA E PORTATA IN POLONIA ,HO...
Inviato da: FALASCO iVAN
il 14/02/2011 alle 19:10
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
Sottrazione Internaziona... »

SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Post n°3 pubblicato il 04 Maggio 2009 da DirittiBimbiNostri
 

SOTTRAZIONI INTERNAZIONALE DI MINORI

Il dramma di bimbi che

soffrono la crudele privazione

del padre o della madre.

 

 IL CASO DI LEONARDO VIOTTO

Contenzioso in atto: Italia-Russia

Leonardo, quarantenne musicista, nato e cresciuto a Milano. Da quindici anni trasferito residente a Fiumicino, dove ha fondato e conduce l’Associazione “Scuola di Musica Mediterranea”.

 

Sposato civilmente nel 2004 con Katia (32 anni), di nazionalità russa; nel 2005 nacque desiderato, amatissimo Gabriele Luigi.

 

Tutto normale in questa giovane, bella famiglia, fino all’8 ottobre 2008; allorché la moglie Katia, uscita al solito in bicicletta per portare Gabriele all’asilo dalle Suore, non è più tornata. Illegalmente espatriata con il piccolo di tre anni e mezzo. Finalmente rintracciata nel pomeriggio sul cellulare, spiegò laconicamente al marito di trovarsi a Mosca presso i suoi genitori: “sono qui, lo sai il rapporto che ho con i miei genitori. Gabriele è qui, adesso è questa la sua casa.” “Te lo avevo detto che Gabriele potevo portarlo via quando volevo.”

Comprensibile la disperazione e l’angoscia di Leonardo, che da quel giorno poté solo vedere due o tre volte (in collegamento web) il faccino sconvolto del suo piccolo figlio. E sentire la sua vocina triste che gli chiedeva di mostrargli il gatto e l’angioletto azzurro che aveva fatto dalle suore.

Evidentemente shoccato per il repentino sradicamento dal suo ambiente nativo, ma soprattutto per essere stato privato della presenza e dall’affetto grande del suo papà, solito stare con lui gran parte della giornata.

Poi subito chiusa anche questa labile comunicazione. E per seguenti otto mesi non fu più consentito a Gabriele e al suo papà né di vedersi né di sentirsi.

Nel frattempo esperite le pratiche indicate e ottenuto l’affidamento esclusivo provvisorio dal Giudice di Civitavecchia; il caso rimane tutt’ora pericolosamente irrisolto; anche per lentezza delle indagini, attivate di conseguenza alla denuncia per espatrio illegale.

Come e perché è potuto accadere che la Polizia di Frontiera abbia chiuso un occhio sull’espatrio illegale di una mamma con un piccolo bambino??

Eppur noti tragici precedenti per stesso mancato rigore di controllo. O che altro??

Comitato in difesa dei diritti di Gabriele

bambino e cittadino italiano

Continua raccolta firme:

dirittibimbinostri@alice.it

 

 

 

AGGIORNAMENTI

Solidarietà a Leonardo variamente attivata anche dalla Comunità di Fiumicino, residenza nativa del piccolo Gabriele. A febbraio 2009 viaggio a Mosca nella speranza di poter rivedere il piccolo figlio. Purtroppo andato a vuoto per indisponibilità della ex moglie, madre di Gabriele; nonostante che l’appuntamento fosse stato fissato da Funzionari del Consolato Italiano.

 

Successivi altri due viaggi a Mosca in data 2 giugno e 22 luglio 2009.

Finalmente Leonardo ha potuto riabbracciare Gabriele e il piccolo, emozionato e felice di poter riabbracciare il suo papà. Come si vede dalle foto scattate al momento.

 

Tempo di visita prefissato, sempre tramite il Consolato: due ore pomeridiane, per due giorni consecutivi, sia nel primo che nel secondo viaggio.

Comunque sempre alla presenza guardinga della madre di Gabriele e di un uomo non presentato che la accompagnava. E ancora alla presenza garante di funzionaria del Consolato e Assistenti Sociali del servizio locale.

Al presente, non avendo ancora ottenuto dal Giudice russo – nemmeno il diritto di visita – è sempre grazie alla mediazione del Consolato, che Leonardo si appresta a di nuovo recarsi a Mosca, per stare due ore al giorno per due giorni, con Gabriele.

 

Ma a questo punto si chiede: quanto dovrà ancora trascinarsi per Leonardo questa incerta, snervante situazione che gli ha destabilizzato la vita??

E ancora: quanto possono giovare al piccolo Gabriele, queste distanziate visite e limitazioni del tempo consentito per stare con il suo papà, ai fini di rimuovere il “trauma dell’abbandono” e ad evitare che non venga cancellata la sua identità di cittadino italiano??

  ----------------------

 

RIFLESSIONI e COMMENTI

 

…Fattostà che in casi di sottrazione – interna o internazionale dei piccoli figli – da parte di un coniuge di diversa nazionalità, o comunque ostilmente egoista, scaltro e irresponsabile;

è solitamente il coniuge, marito o compagno (papà dei piccoli figli) a venire meno considerato, meno legalmente difeso, anzi talvolta ignobilmente dubitato e accusato.

 

Pregiudizi del passato, gonfiati propaganti nei media, portano erroneamente a ritenere che in tempi post moderni, del tutto rivoluzionati, sia ancora e sempre l’uomo (marito o compagno) la parte forte nella coppia e in famiglia.

 

Tantopiù che siamo in Italia e in Europa; non in paesi civilmente arretrati, ancora oppressi da oscuri retaggi e maschilismo schiavista.

 

 --------------------------------------------

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/vogliomiopapa/trackback.php?msg=7004402

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
IVAN FALASCO il 21/02/11 alle 14:04 via WEB
AVEVO INVIATO UN COMMENTO IL 14/01/2011 E NON IL 14/02/2011 IN MERITO ALLA BIMBA PORTATA IN pOLONIA DALLA MAMMA,QUINDI VORREI COMUNICARE CHE IL CASO è STATO RISOLTO DOPO AVER CHIARITO CON LA MIA COMPAGNA MAMMA DELLA BIMBA E DI AVER CAPITO ENTRAMBI CHE LA BAMBINA DEVE CRESCERE CON PADRE E MADRE,AGGIUNGO CHE PRESTO SAREMO UNA FAMIGLIA E RIABBRACCERò MIA FIGLIA!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963