Creato da eolo1985 il 11/07/2012
Informazioni sulla formazione e sulla geologia del vulcano più alto d'Europa

I miei link preferiti

 

Lingua/Language

  • Italiano
  • English
  •  

    Archivio messaggi

     
     << Luglio 2024 >> 
     
    LuMaMeGiVeSaDo
     
    1 2 3 4 5 6 7
    8 9 10 11 12 13 14
    15 16 17 18 19 20 21
    22 23 24 25 26 27 28
    29 30 31        
     
     

    Cerca in questo Blog

      Trova
     
    Citazioni nei Blog Amici: 1
     

    Ultime visite al Blog

    mauro_vitalitigiulia.albertoAngels87CETTYgeom20lae3mademoiselle.chanelcile54eolo1985cucina_con.noiMistralswinginwonderlandpsicologiaforenseundolceromanticomariacatena6o3radovicka
     
    RSS (Really simple syndication) Feed Atom
     
     

     

    Etna

    Post n°1 pubblicato il 11 Luglio 2012 da eolo1985
     
    Foto di eolo1985

     

    L'attività vulcanica dell’Etna iniziò circa un milione e mezzo di anni fa, con eruzioni sottomarine che avvenivano al di fuori dell’antica costa della Sicilia. Circa 300,000 anni fa, l’attività si spostò a Sud Est, per puoi muoversi, 170,000 anni fa, verso la sua attuale posizione. Le eruzioni esplosive ed eruttive a quel tempo formarono il primo e principale edificio vulcanico e generarono uno spesso strato di lava. Il processo di espansione del vulcano veniva spesso interrotto de eruzioni maggiori che portarono al crollo della cima e alla formazione dei vari crateri.

    caratterizzata da alcune eruzioni altamente esplosive, che generarono un abbondante caduta di piroclasti che lascio estesi depositi di ignimbrite. La cenere proveniente da queste eruzioni è stata rinvenuta circa a 800 km a nord del Vulcano. Migliaia di anni fa, il fianco sinistro della montagna cedette, generando un’enorme frana, un evento simile a quello che interessò nel 1980 il monte di St. Helens. La frana lasciò un’estesa depressione sul lato dell’Etna, oggi nota come Valle del Bove Le ricerche pubblicate nel 2006 ipotizzarono che ciò potesse essere avvenuto intorno al 6000 AC, and che avesse causato un enorme tsunami che lasciò il segno in diversi luoghi dell’est del Mediterraneo. Questo evento inoltre potrebbe essere stato la ragione per cui l’insediamento di Atlit Yam in Israel, ora sommersa dal mare, fu improvvisamente abbandonata a quel tempo. Le mura della Valle hanno subito numerosi crolli in diverse occasioni. Lo strato esposto nelle mura della valle costituisce un’importante testimonianza della storia eruttiva dell’Etna. Il cedimento più recente ha, invece, che riguardato la cima dell’Etna, sembra sia avvenuto circa 2,000 anni fa, e da questo si originò quello che oggi è chiamato Piano Caldera, il quale è stato quasi del tutto riempito dalla lava delle continue eruzioni, ma è ancora distintamente visibile nella parte discendente della montagna vicino alla base dell’attuale cratere sommitale.

     
    Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
     
     

    Etna

    Post n°3 pubblicato il 11 Luglio 2012 da eolo1985
     
    Foto di eolo1985

    Etna’s volcanic activity started about one and a half million years ago, with submarine eruptions occurring off the old East Sicily’s coast. About 300,000 years ago, the volcano’s activity moved to South East, and then, 170,000 years ago, Etna settled in its present position. Explosive eruptions, at that time, created the first and main volcanic edifice and generated a thick disguise of lava. The process of expansion of Etna was often interrupted by bigger eruptions that provoked the collapse of the summit and the formation of many craters.


    Between 35,000 and 15,000 years ago, Etna was characterized by some high-explosive eruptions, that generated a big fall of rocks. The ash coming from the eruptions was found about 800 km away from the northern side of the Volcano. Thousands of years ago, the left side of the mountain collapsed, creating a huge landslide, an event similar to the one that happened in 1980 in St. Helens Mount. The slide left a big depression on the Etna’s southern side, today known as “Valle del Bove”.

     
    Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
     
     

    Eruzioni

    Post n°4 pubblicato il 16 Luglio 2012 da eolo1985
     
    Foto di eolo1985

    Le eruzioni dell'Etna, non sono sempre uguali. La maggior parte si verificano in sulla sommità, dove ci sono attualmente sei crateri distinti: tra i quali quello di nord-est, la Voragine, Bocca Nuova e il cratere sud-est. Altre eruzioni si sviluppano sui lati, dove ci sono più di 300 bocche, che variano nella forma e nelle dimensioni. Le eruzioni che interessano la sommità possono essere altamente esplosive e sono estremamente spettacolari, ma raramente rappresentano una minaccia per le zone abitate nei dintorni del vulcano. Al contrario, le eruzioni laterali hanno scarsa portata, anche se si avvicinano maggiormente alle aree abitate. Numerosi paesini e piccole città si trovano attorno o sopra luoghi travolti da passate eruzioni. A partire dal 1600 D.C. ci sono state almeno 60 eruzioni laterali e innumerevoli eruzioni sommitali e quasi la metà di queste si sono verificate dall'inizio del XX secolo. Dal 2000, ci sono state quattro eruzioni da bocche situate sui fianchi del vulcano, nel 2001, nel 2002-2003, nel 2004-2005 e nel 2008-2009. Intensa l'attività registrata anche nel corrente anno.

     
    Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
     
     

    Etna: La celebre eruzione del 1669

    Post n°5 pubblicato il 24 Luglio 2012 da eolo1985
     
    Foto di eolo1985

    Nel 1669 la città di Catania venne in gran parte distrutta da un'eruzione lavica di proporzioni solo simili a quella del 252 D.C. (che la tradizione vuole fosse stata fermata dal velo di Sant'Agata, patrona della città). Com'è possibile vedere nel quadro dell'acese Platania tutta la parte occidentale della città venne sommersa dalla lava e fu a seguito di quest'episodio che la città fu ripopolata e ricostruita dai vicerè spagnoli e dai loro nobili. L'eruzione venne accompagnata da terremoti ed ha lasciato vicino alla cittadina di Nicolosi un segno ancora oggi visibile della sua presenza: I Monti Rossi, costituiti dall'unione di piroclasti di grandi dimensioni.

     
    Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
     
     
     

    © Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963